Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Stefano Valenti

Cronache della sesta estinzionemercoledì 22 novembre 2023 ore 18, Munizioniere Cronache della sesta estinzione racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. … Continua

Pier Franco Brandimarte

La Vampalunedì 16 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo.  Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a … Continua

Francesca Mannocchi

Vince la prima edizione di Book Prizesabato 7 ottobre 2023 ore 15.30, Sala del Maggior Consiglio A Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima … Continua

Paesaggi in tutte le stagioni, VIII edizione

Paesaggi identitari III serie, Paesaggi del sacrodal 27 settembre all’11 ottobre, online sul canale Youtube di Palazzo Ducale Il tema dei “Paesaggi del Sacro” ha riscosso, negli anni più recenti, un interesse crescente che si manifesta in studi internazionali, convegni, visite. Giunta alla ottava edizione, il ciclo Paesaggi in tutte le stagioni propone tre incontri … Continua

Le femmine di Sem Benelli

martedì 26 settembre 2023 ore 20.30, Cortile Maggiore Dalla vasta letteratura di Sem Benelli e dell’epoca, emerge il ritratto di una condizione femminile forzata dalle condizioni del tempo, che si associano alla figura della femme fatale seducente e inaccessibile, come in ritratti sintetici o sineddochici. Questa visione appartiene ad un’Italia che col Nuovo Codice di … Continua

Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe

martedì 26 settembre 2023 ore 17, Sala del Minor Consiglio Fondazione Casa America ETS organizza, con il patrocinio del Comune e dell’Università di Genova, l’evento Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe. PresentazioneRoberto Speciale, Presidente di Fondazione Casa America ETS IntervengonoFederico Delfino, Rettore dell’Università degli Studi di GenovaGianfranco Astori, Consigliere del Presidente della Repubblica … Continua

Costica Bradatan

presentazione del libro “Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà”in dialogo con Simone Regazzonilunedì 25 settembre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non … Continua

…per non vederci rubare l’anima

martedì 19 settembre 2023 ore 17.30, Munizioniere San Marcellino celebra l’apertura del Centro Culturale di San Marcellino SMacc e il finissage della mostra IN/ABITABILE, in collaborazione con l’Università di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, con la partecipazione di Antonio Presti, Andrea Dall’Asta, Luca Borzani, Sandro Ricaldone e Beppe Costa. Scrittori, storici, critici … Continua

Il Suon di lei

martedì 12 settembre 2023, ore 21Cortile Maggiore Lo spettacolo di teatro-canzone Il Suon di Lei è dedicato a otto donne che, durante la vita, sono state capaci, grazie a straordinarie risorse interiori, di spingersi oltre confini storici o personali. C’è narrazione, c’è musica, c’è canto e c’è immaginazione visiva, grazie ai chiaroscuri in movimento che … Continua

Staffetta di Scrittura per la cittadinanza e la legalità 2023/2024

Evento nazionale di lancio della Staffetta di Scrittura per la cittadinanza e la legalità 2023/202421 e 22 settembre 2023 In occasione di Genova Capitale italiana del Libro prende il via, da Genova, la Staffetta di scrittura 2023/24. Due giorni, dedicati alle scuole, di incontri, presentazioni, laboratori con scrittori, attori e illustratori. A cura di Bimed, … Continua

Visioni. Leggere tra le righe

scopri qui il programma completo Visioni: tre giornate di incontri e laboratori che indagano il tema dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale. L’edizione di quest’anno si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e si articola sul leitmotiv del libro e della … Continua

Grammatica dell’italiano adulto

Grammatica dell’italiano adultodal 13 al 27 novembre 2023, ore 17 Sala Camino Tre lezioni di grammatica per adulti che sanno le regole dell’italiano, ma desiderano conoscerne le ragioni e si interrogano sui casi in cui esse sembrano non avere ragione (le eccezioni). Argomenti e temi basici della grammatica (grafia, pronuncia, forma delle parole, sintassi), affrontati … Continua

Impararte 2023/2024

Workshop di presentazione delle attività educative 2023/2024martedì 19 settembre 2023 Per partecipare è richiesta la prenotazione online, clicca qui Come ormai consuetudine Palazzo Ducale organizza un pomeriggio di presentazione di Impararte, una sorta di Salone della didattica dedicato ai docenti. Saranno presenti le maggiori realtà culturali cittadine, i musei civici e statali, le biblioteche, gli archivi, … Continua

Cinema sotto le stelle

Circuito al Ducale 2023, seconda partedal 1° al 27 agosto, ore 21.15 Cortile Maggiore Scopri qui il programma completo Seconda parte di “Cinema sotto le stelle” a Palazzo Ducale con otto anteprime e cinque serate della sezione “Cinema & Libri” per celebrare Genova Capitale italiana del libro 2023. La settima edizione di “Circuito al Ducale”, … Continua

Dubbing Glamour Festival 5th, spin off di ActorsPoetryFestival 12th

Dubbing battles davanti alla Giuria di Warner Bros, SIAE AIDAC, Hollywood Party, PUMAISDUE e DLCM Premi alla carriera alle teste coronate del doppiaggio dal 26 luglio al 27 agosto 2023 26 e 27 agosto 2023 a Palazzo Ducale Già finanziato dal MIC Ministero della Cultura Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo, della Regione Liguria, del Comune di Genova … Continua