Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Si chiamerà Futura

Dialogo traSamantha Cristoforetti e Alberto Diaspro17 gennaio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio L’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti è stata la prima donna italiana a entrare negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea in una missione chiamata Futura. In quello che per noi è l’infinito dell’Universo tra scenari di incredibile bellezza Samantha Cristoforetti ha condotto esperimenti … Continua

La scienza condivisa 2018

Dal 17 gennaio al 14 febbraio 2018 Infinito. Senza limititra il passato e il futuro Sala del Maggior Consiglio, ore 17.45 E il naufragar m’è dolce in questo mare G. Leopardi, L’infinito, 1826 Infinito. Senza limiti tra il passato e il futuro continua le storie della “Scienza condivisa” facendo incontrare donne e uomini che “elaborano … Continua

Lucio Caracciolo

presentazione dell’ultimo numero di Limes, la rivista italiana di geopolitica 15 gennaio 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Partecipa Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico ecoordinatore America di Limes Lucio Caracciolo e Dario Fabbri presentano l’ultimo numero di Limes, Trimarium, tra Russia e Germania, dedicato all’Europa tra Baltico, Nero e Adriatico.Le grandi manovre nell’Europa di … Continua

Festival della criminologia

Genova – I edizione 13 e 14 gennaio 2018 Programma completo su www.festivaldellacriminologia.it La criminologia è una scienza multidisciplinare che studia l’origine, la prevenzione, il controllo, l’investigazione e le conseguenze dei comportamenti criminali, sia a livello individuale sia sociale Dopo il successo delle due edizioni torinesi (la prima nel 2016), il Festival della criminologia si … Continua

I Capolavori raccontati 2018

Storie, segreti e avventuredelle più celebri opere d’arte   Dall’11 gennaio al 22 febbraio 2018 Salone del Maggior Consiglio, ore 21         Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434 Tornano I capolavori raccontati a Palazzo Ducale. Con la partecipazione di noti storici dell’arte, archeologi, architetti e giornalisti il ciclo offre un … Continua

Salvatore Settis

Roma antica e contemporanea: Triumphs and Lamentsdi William Kentridge   11 gennaio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Il grande fregio di William Kentridge (inaugurato il 21 aprile 2016) si distende sul grande muraglione del Tevere e evoca la storia di Roma dalla sua fondazione mitica (la Lupa, Romolo e Remo) fino a eventi … Continua

I Capolavori raccontati 2018

Storie, segreti e avventuredelle più celebri opere d’arte   Dall’11 gennaio al 22 febbraio 2018 Salone del Maggior Consiglio, ore 21         Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434 Tornano I capolavori raccontati a Palazzo Ducale. Con la partecipazione di noti storici dell’arte, archeologi, architetti e giornalisti il ciclo offre un … Continua

Il maestro di violino

Paganini Rockstar al Cinema Sivori Sala Film Club 8 – 15 – 22 gennaio 2019 ore 16.15-18.45-21.00 Scopri qui la rassegna completa Il violinista Laerte si sta preparando da molti anni per entrare nella prestigiosa orchestra di OSESP, l’orchestra sinfonica più importante dell’America latina. All’audizione la tensione e il nervosismo lo bloccano, impedendogli di suonare. … Continua

Capodanno 2018!

Apertura straordinaria delle mostreRubaldo Merello e Picassofino alle 2 del mattino   31 dicembre 2017 Appartamento del Doge Sottoporticato Nella notte dell’ultimo dell’anno le mostre Picasso. Capolavori dal Museo Picasso, Parigi e Rubaldo Merello, tra divisionismo e simbolismo rimarranno aperte con orario prolungato, fino alle 2 del mattino. Ultimo ingresso ore 1.Allo scoccare della mezzanotte … Continua

Intorno a Merello

Dal 14 novembre 2017 al 19 gennaio 2018Munizioniere, ore 17.45 Una serie di incontri dedicati a temi e artisti della mostraRubaldo Merello, tra divisionismo e simbolismoA cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone 14 novembre 2017, ore 17.45 Elisabetta Papone Il fascino della luce. La Riviera ligure nella fotografia di fine Ottocento 28 novembre 2017, … Continua

Intorno a Merello

Dal 14 novembre 2017 al 19 gennaio 2018Munizioniere, ore 17.45 Una serie di incontri dedicati a temi e artisti della mostraRubaldo Merello, tra divisionismo e simbolismoA cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone 14 novembre 2017, ore 17.45 Elisabetta Papone Il fascino della luce. La Riviera ligure nella fotografia di fine Ottocento 28 novembre 2017, … Continua

Sergio Rebora e Aurora Scotti Tosini

Milano capitale del divisionismo1891 – 1906 12 gennaio 2018, ore 17.45 Munizioniere Milano fu tra Ottocento e Novecento uno dei centri di primaria importanza per la cultura artistica nazionale, assumendo in varie occasioni un ruolo di capitale artistica. La pittura divisionista e il dibattito che essa suscitò, coinvolgendo pittori, critici, mercanti negli anni Novanta del … Continua

Don Vincenzo Paglia

presentazione del libroIl crollo del noi15 dicembre 2017, ore 18Sala del Maggior Consiglio partecipa Maurizio Molinaridirettore de La Stampacoordina la discussione Massimo Righi,direttore del Secolo XIX Smettiamo di chiederci «Chi sono io?» e chiediamoci invece «Per chi sono io?». Solo così possiamo ragionare su una nuova forma di prossimità. Se vogliamo ritessere il ‘noi’ del convivere contemporaneo, sfidato e … Continua

Roberto Saviano – La paranza dei bambini

Roberto Savianoin dialogo con Michele Vaccari Paranza è nome che viene dal mare, nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. E come nella pesca a strascico la paranza va a pescare persone da ammazzare. Qui si racconta di ragazzini guizzanti di vita come pesci, di adolescenze “ingannate dalla … Continua

Salvatore Settis, i Bronzi di Riace

I grandi capolavori di tutti i tempi tornano protagonisti delle conversazioni d’arte di Palazzo Ducale in un ciclo di incontri di grande successo giunto alla quarta edizione. Chi raffigurano i Bronzi di Riace e da dove provengono? A questo e ad altri interrogativi tenterà di dare risposta Salvatore Settis I bronzi di Riace vengono dal mare, come … Continua