sabato 16 marzo 2024
Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà
Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà
Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà
Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà
Donne e sport a 360 gradisabato 9 marzo 2024 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro … Continua
dal 6 marzo al 17 aprile 2024, a Palazzo Ducale e nelle Biblioteche Civiche di Genovanell’ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 Nove appuntamenti per chi vuole scrivere, lavorare nell’editoria o semplicemente farsi un’idea di come funziona il mondo del libro. Con Marco Amerighi, Laura Pezzino, Valentina De Poli, Beniamino Sidoti, i Master in … Continua
Dalla Liguria al mondo. Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita Lettura integrale de “Il sentiero dei nidi di ragno”lunedì 4 marzo 2024 dalle ore 17all’interno della mostra Calvino Cantafavole Una maratona letteraria dedicata a Italo Calvino nell’ambito della mostra Calvino Cantafavole allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale. Gli allievi della scuola di Recitazione Mariangela Melato … Continua
Metamorfosi. Trasformazioni linguistiche, geografiche e stilistichedomenica 3 marzo 2024 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio introduce e modera l’incontro Ester Armanino Letture di Silvia PellizzaScuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova Jhumpa Lahiri è ambasciatrice d’eccezione di Genova Capitale italiana del Libro, di cui questo incontro è uno degli appuntamenti clou. Nata … Continua
serata evento a cura di Giorgio Gallionevenerdì 23 febbraio 2024 ore 19, Sala del Maggior Consiglio con Viola Ardone, Marco Balzano, Donatella Di PietrantonioLetture di Raffaele Barca e Susanna Valtucciconduce Danilo Di Termini Torna in scena a Palazzo Ducale, nell’ambito delle iniziative legate a Genova Capitale Italiana del libro 2023, la nuova edizione de La notte degli … Continua
L’Universo della musica concentrazionaria, Conferenza – concertosabato 24 febbraio 2024 ore 17, Sala del Minor Consiglio Francesco Lotoro, Fondazione ILMCVittorio Marchese, violinoRiccardo Guella, chitarra musiche di Marius Flothuis, Sàndor Kuti e Federico Orsolino Il 24 febbraio 2024, le musiche della prima parte del concerto per violino saranno eseguite con «il violino di Auschwitz», internato nel … Continua
La Storia in Piazza al CinemaAspettando la Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà dal 14 al 17 marzo 2024 dal 20 febbraio al 12 marzo 2024, tutti i martedì proiezioni al Cinema America, via Colombo 11 – ore 16 e ore 21biglietto unico 6€, sono validi tutti gli abbonamenti di Circuito “La storia … Continua
Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italianalunedì 11 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una categoria che potrebbe avere qualcosa … Continua
I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintornilunedì 4 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Dalla poesia francese del Cinquecento, con gli Amori di Pierre de Ronsard e i Poemi di Charles d’Orléans, alla rivoluzionaria lingua poetica dei poeti maledetti, Mallarmé e Baudelaire, dalle Lettere Portoghesi scritte a fine Seicento dalla monaca Marianna Alcoforado all’Ulisse … Continua
La moda e l’idea di normalitàmartedì 12 marzo 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le … Continua
“Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencermartedì 5 marzo 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il … Continua
Moda ed emancipazione di generemartedì 27 febbraio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia … Continua