Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La danza Butoh

dai maestri alle nuove generazioni di performer Sabato 10 novembre 2018 Scopri qui il programma completo di Testimonianze ricerca azioni IX8-18 novembre 2018   info@teatroakropolis.com – www.teatroakropolis.com     Masaki-Iwana-photo-Hiroyasu-Daido La giornata dedicata alla danza Butoh si configura come un evento unico nel panorama nazionale, un’occasione di spettacolo e riflessione che mette a confronto i … Continua

Donatella Di Cesare

La felicità non può essere rinviata mercoledì 7 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Benché si viva sotto il cielo vuoto del capitalismo globalizzato, dove il ripiegamento depressivo è divenuta condizione diffusa, occorre rivendicare la felicità esistenziale e politica. Il che vuol dire anzitutto scoprire al proprio interno quella possibilità attiva che si … Continua

Gianni Berengo Gardin

A colloquio con Silvio Ferrari mercoledì 7 novembre 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Scopri qui il programma completo di Big November 4 e qui la locandina della mostra Attraverso il dialogo con Silvio Ferrari, il maestro ligure racconta la propria visione della fotografia come documento narrativo e non come semplice immagine.   L’incontro … Continua

Intorno a Paganini Rockstar

Dal 6 novembre 2018 al 9 aprile 2019Sala del Maggior Consiglio ore 17.45 Per il programma completo consultare il sito www.paganinirockstar.it   Concerti, incontri con artisti, musicisti, storici, architetti, liutai, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport per proporre momenti di musica dal vivo e approfondire i contenuti della mostra in ottica … Continua

Salvatore Accardo

“Straordinario, incredibile, imprevisto”:il mito di Paganini in dialogo con Raffaele Mellace   martedì 6 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il mito di Paganini è poliedrico, e gran parte della storia ha a che fare con il suo amato violino, detto il Cannone. Salvatore Accardo, il grande violinista che suonò il Cannone in … Continua

Intorno a Paganini Rockstar

Dal 6 novembre 2018 al 9 aprile 2019Sala del Maggior Consiglio ore 17.45 Per il programma completo consultare il sito www.paganinirockstar.it   Concerti, incontri con artisti, musicisti, storici, architetti, liutai, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport per proporre momenti di musica dal vivo e approfondire i contenuti della mostra in ottica … Continua

Intorno a Paganini Rockstar

Dal 6 novembre 2018 al 9 aprile 2019Sala del Maggior Consiglio ore 17.45 Per il programma completo consultare il sito www.paganinirockstar.it   Concerti, incontri con artisti, musicisti, storici, architetti, liutai, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport per proporre momenti di musica dal vivo e approfondire i contenuti della mostra in ottica … Continua

Intorno a Paganini Rockstar

Dal 6 novembre 2018 al 9 aprile 2019Sala del Maggior Consiglio ore 17.45 Per il programma completo consultare il sito www.paganinirockstar.it   Concerti, incontri con artisti, musicisti, storici, architetti, liutai, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport per proporre momenti di musica dal vivo e approfondire i contenuti della mostra in ottica … Continua

Big November, 4

Architectura et Media dal 5 novembre all’11 dicembre 2018 Scopri qui il programma completo Da sempre l’architettura costruisce gli spazi entro i quali le persone vivono e si incontrano, regolando e facilitando le relazioni tra gli individui e gettando le basi per l’autodeterminazione delle comunità. “Contesto” è questo spazio condiviso, risultato della somma delle opere … Continua

Marcello Veneziani e Flavio Oreglio

Un imperdonabile. Giovannino Guareschi lunedì 5 novembre 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Premessa di Dino CofrancescoUniversità degli Studi di Genova Nel suo libro Gli imperdonabili Marcello Veneziani traccia, tra molti altri, un ritratto di Giovannino Guareschi, l’autore che dispiacque a fascisti e antifascisti, inventò gli immortali don Camillo e Peppone, e “del ’68 … Continua

Big November, 4

Architectura et Media dal 5 novembre all’11 dicembre 2018 Scopri qui il programma completo Da sempre l’architettura costruisce gli spazi entro i quali le persone vivono e si incontrano, regolando e facilitando le relazioni tra gli individui e gettando le basi per l’autodeterminazione delle comunità. “Contesto” è questo spazio condiviso, risultato della somma delle opere … Continua

Stefano Bartezzaghi e Luca Bizzarri

Gli anni Trenta e la amabile satira venerdì 26 ottobre 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Premessa di Alessandro Tinterri Tra le due guerre fiorisce una letteratura comica di sorprendente inventiva, gusto ed eleganza. Non che gli autori, come Vittorio Metz o Marcello Marchesi o Alberto Savinio non ‘pungano’, arrivando ad aforismi feroci e … Continua

Festival della Scienza 2018

Cambiamenti dal 25 ottobre al 4 novembre 2018 Consulta qui il programma completo Undici giorni di conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali dedicati a visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, con un nuovo tema portante: Cambiamenti.   La scienza ci insegna che il cambiamento è inevitabile e inarrestabile, ma che può … Continua

Umberto Curi

Il luogo della felicità mercoledì 24 ottobre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Risalendo alle origini della tradizione culturale dell’occidente si incontrano due diverse accezioni della felicità, a cui corrispondono termini differenti. Rilevante è il rapporto fra la felicità e il tempo. Ma non meno significativo è lo sforzo ricorrente di individuare un luogo … Continua

Francesca Romana Recchia Luciani

Il sesso come esperienza di felicità:filosofia dell’esistenza sessuata   mercoledì 17 ottobre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il sesso non è più un tabù filosofico, la parola impronunciabile, l’argomento indicibile secondo i parametri e dentro gli schemi del pensiero occidentale e ciò lo si deve da una parte alla rilevante e influente produzione … Continua