Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La Torre Grimaldina per Simon Boccanegra

Aperture straordinarieper il pubblico dell’opera 12 – 13 – 14 febbraio 2019, ore 17 Dal 15 al 19 febbraio va in scena al Teatro Carlo Felice l’opera Simona Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera è … Continua

Cinzia Tani

Tutti a bordo martedì 12 febbraio 2019, ore 9.30 Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole Cinzia Tani, scrittrice e giornalista, incontra gli alunni delle classi genovesi per raccontare il suo libro per giovani lettori e lettrici Tutti a bordo, edito nel 2018 dalla Giulio Perrone Editore. La nuova casa del capitano Giovanni sembra … Continua

Brundibar

Opera per bambini in due attiEsecuzione integrale dell’opera rappresentata a Theresienstadt nel 1943   domenica 10 febbraio 2019, ore 17 Sala del Maggior Consiglio Partecipano le voci bianche del Piccolo Coro Anna e Aldo Faldi, la Corale Santa Maria di Bogliasco l’Ensemble I Musici gli Allievi Attori dei Corsi di Recitazione de “La Quinta Praticabile” … Continua

Alessandro D’Avenia

cerimonia di premiazionePremio Montale Fuori di Casa 2019Sezione Narrativa   sabato 9 febbraio 2019, ore 17 Sala del Maggior Consiglio Ingresso con prenotazione sul sito www.eventbrite.it Aggiornamento: posti esauriti Punto di riferimento per i giovani, lo scrittore e fieramente insegnante di Liceo classico, Alessandro D’Avenia, riceverà il «Premio Montale Fuori di Casa» (per la sezione … Continua

Ilaria Capua

Talento universale ecircolazione dei cervelli   venerdì 8 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il talento è una risorsa personale, nazionale o Universale? I cervelli devono circolare o starsene in patria? Fuga di cervelli o perdita di cervelli? Acquistare cervelli? Parliamo dell’oro grigio. E’ ora che lo facciamo seriamente. Virologa e ricercatrice, Ilaria … Continua

Affreschi sonori nella Cappella del Doge

Concerti di musica antica e baroccaa cura dell’Accademia degli Imperfetti 8 – 15 – 22 febbraio 2019, ore 18.30 Dopo quasi quattrocento anni l’antica Cantoria della Cappella Dogale di Palazzo Ducale ritrova il suo ruolo originale, e torna ad essere lo spazio della musica di Palazzo. La cappella musicale, “Musica di Palazzo”, istituita dal Senato … Continua

Adriano Fabris e Roberto Cingolani

Intelligenza artificiale.Nuove libertà, nuove dipendenze   giovedì 7 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Etica delle macchine Questo titolo vuol dire tante cose. Menziona anzitutto l’etica, cioè la riflessione sui criteri e i principi in base ai quali facciamo le nostre scelte. Fa riferimento poi alle macchine, cioè a quei dispositivi tecnologici che … Continua

Serena Bertolucci

presenta la Cappella Dogale Appartamento del Doge, tutti i giovedì di febbraio 2019, ore 18 Serena Bertolucci presenta la storia della Cappella del Doge, vero e proprio gioiello della prima metà del Seicento. Completamente affrescata da Giovanni Battista Carlone e Giulio Benso, la Cappella restituisce un’affascinante summa per immagini della storia civile e religiosa di … Continua

Giuliana Traverso

presentazione del libro Io sono qui   mercoledì 6 febbraio 2019, ore 17.45 Sala Camino Insieme all’autrice intervengonoGiovanna Calvenzi e Stefano Bigazzi< Giuliana Traverso si racconta attraverso ricordi, sogni, sensazioni, grandi e piccoli eventi, amplificati dalla memoria o dalla percezione infantile.Costruisce per i lettori una sorta di diario incongruo, che non rispetta il tempo, che … Continua

Fabio Biondi

Il talento improvvisativo di Paganini incontro-concertocon Giangiacomo Pinardi   mercoledì 6 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Dopo Paganini l’improvvisazione musicale, già nota nella tradizione del XVIII secolo, non fu più la stessa. Egli riuscì, con il suo talento e la sua maestria, a imprimerle una vera e propria svolta, generando un’evoluzione della … Continua

Silver e Staino

Lavagne animate martedì 5 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Introduce Roberta Olcese Le parole lasciano spazio al disegno. Silver e Staino ci raccontano delle suggestioni che il mondo animale ispira loro e disegnano dal vivo i loro ‘animali parlanti’.   Silver, disegnatore e fumettista, è il creatore di Lupo Alberto e della … Continua

Francesca Castellani

Dipingere…la vita di tutti i giorni lunedì 4 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Bistrattata per secoli dalle gerarchie accademiche, relegata al ruolo di tema minore della pittura, la vita quotidiana diventa un’assoluta protagonista della scena artistica del “secolo borghese”: l’Ottocento. E quel che in passato era motivo di condanna – la mancanza … Continua

Gnu Quartet

Rock around Paganini.Il bending del diavolo   venerdì 1 febbraio 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, sino a esaurimento posti Rock around Paganini – Il Bending del Diavolo è l’omaggio di GnuQuartet alla musica e alla figura umana ed artistica di Niccolò Paganini. Incubo degli studenti accademici, inarrivabile atleta delle quattro corde, … Continua

Michele Salvati

Globalizzazione, Europa, Italia giovedì 31 gennaio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio  bertoldi_salvati.pdf  frontespizio_III_volume.pdf Le forze che influiscono sul futuro del lavoro sono molte e tra loro connesse in una grande varietà di equilibri locali. Tra di esse la forza fondamentale nel modo di produzione che ha ormai conquistato l’intero pianeta è l’accumulazione del … Continua

Mario Tozzi

Solo un geologo può falsificare Leonardo mercoledì 30 gennaio 2019 Attenzione! Evento rimandatoal 13 febbraioore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Nei quadri di Leonardo Da Vinci lo sfondo non è solo un pannello naturale: è scelto con estrema cura e deriva dalla sue osservazioni e esperienze di campagna e di ambiente. Per questa ragione sarebbe … Continua