Salta al contenuto

Quando

26 novembre 2017, ore 11.30

Dove

Sala Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Filippo Gorini

Suono Spazio Inclusione26 novembre 2017, ore 11.30Sala Minor Consiglio Musica di Johann Sebastian BachContrappunto n. 1 da “L’Arte della Fuga” BWV 1080 Karlehinz StockhausenKlavierstück IX Ludwig van BeethovenSonata n.32 in do minore op.111 Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn nel quale ha inoltre ricevuto il premio del pubblico sia in semifinale che in finale, a soli … Continua

Ruggero Laganà

Suono Spazio Inclusione25 novembre 2017, ore 18Sala Camino Clavicembalo e fortepiano Musica di Carl Philipp Emanuel Bach, György Ligeti, Ivan Fedele Ruggero Laganàsi è formato musicalmente nel Conservatorio della sua città, Milano, dove è docente di Teoria ed Analisi e Tastiere storiche. Si è diplomato in pianoforte, clavicembalo e composizione, perfezionandosi con F. Donatoni (composizione), K. … Continua

Marco Rogliano e Massimiliano Faraci

Suono Spazio Inclusione7 novembre 2017, ore 18Sala Camino partecipaPietro Borgonovo Violino e clavicembalo Musica di Heinrich Ignaz Franz von Biber, Bruno Maderna, Adriano Guarnieri, Luciano Berio Marco Rogliano, avviato prestissimo allo studio della musica, si è diplomato con lode al Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Antonio Salvatore. Perfezionatosi con Ruggiero Ricci, Riccardo … Continua

Quartetto Mirus

Suono Spazio Inclusione3 ottobre 2017, ore 18Sala Caminopartecipa Piero Borgonovo Musica di Ludwig van Beethoven, Béla Bartók, Anton Webern Mi ricordo di aver amato il suono prima di aver preso una sola lezione di musicaJohn Cage Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di … Continua

Giulio Plotino

Suono Spazio Inclusione1 ottobre, ore 11.30Sala Camino partecipaPietro Borgonovo Musica di Sylvano Bussotti, Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini, Eugène Ysaye, Luciano Berio Giulio Plotino si è laureato al concorso internazionale “Premio Paganini” di Genova e ha vinto il concorso “Premio Città di Vittorio Veneto”.Ha tenuto concerti presso il Lehamn Centre di New York, la Citè … Continua

Suono Spazio Inclusione

Mi ricordo di aver amato il suono prima di aver preso una sola lezione di musicaJohn Cage Le parole di John Cage ispirano il progetto a cura della GOG – Giovine Orchestra Genovese che propone una sorta di alfabetizzazione della musica. Le composizioni proposte nei diversi appuntamenti sono accompagnate da una presentazione storico-culturale del periodo … Continua

La Lanterna

Il giornalino indipendentedegli studenti di Genova Nasce La Lanterna, il giornalino indipendente gestito esclusivamente dagli studenti di Genova.La redazione sarà composta dai ragazzi provenienti da diverse scuole della città, e chiunque interessato potrà prendere contatto per scrivere un articolo. Il giornalino spazierà da argomenti di attualità fino ad arrivare a quelli culturali, senza dimenticare lo Sport, l’estro artistico personale … Continua

Quale Novecento?

Europa in esilioCinema, Teatro e caccia alle streghenegli USA degli anni CinquantaArthur Miller e Elia Kazan Persecuzioni e proscrizioni Incontro con Marco Salotti Negli anni in cui l’Europa è segnata dalla ascesa al potere e dal consolidamento dei regimi nazifascisti, un numero sempre più rilevante di intellettuali cerca rifugio negli Stati Uniti. Sono scrittori, filosofi, scienziati e artisti … Continua

Impararte 2017-2018

Workshop di presentazione Un pomeriggio dedicato alle attività educative e ai progetti ideati per l’anno scolastico 2017-2018 e già raccolti nel volume Impararte.I Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale e le maggiori istituzioni culturali cittadine sono a disposizione per dialogare e spiegare personalmente le nuove proposte.L’evento è organizzato infatti in forma di workshop e … Continua

Le vie dei canti – 2° edizione del Festival

conversazione e concerto ore 15.30 – La musica delle parole: dall’Anonimo Genovese, al melodramma, alla ballataConversazione con Anselmo Roveda, Lele Chiodi e Laura Parodi sui percorsi linguistici in musica e la funzione ed uso del dialetto nei canti e nelle fiabe di tradizione orale ore 17 – concerto Cento DucatiMusiche e canti dell’Appennino modenese con I Viulan, … Continua

Genova contro la violenza sulle donne

Tornare a dire, a emozionarenon stop di parole, musica,teatro e danza aperta alla città Giunta al nono anno consecutivo, l’iniziativa “Genova contro la violenza sulle donne – tornare a dire, a emozionare”, è organizzata dalle associazioni Atelier, Marea, Archinaute.Questo evento, che è diventato un appuntamento fisso e che ha richiamato nel tempo un numero sempre … Continua

Quale Novecento?

Europa in esilioLa riflessione filosoficaFrankfurter Schule Sopravvissuti per caso a un diluvio – Hannah ArendtIncontro con Paola Pelissetto Negli anni in cui l’Europa è segnata dalla ascesa al potere e dal consolidamento dei regimi nazifascisti, un numero sempre più rilevante di intellettuali cerca rifugio negli Stati Uniti. Sono scrittori, filosofi, scienziati e artisti che – aiutati da una … Continua

Salvatore Vento

presentazione del libroKarl Marx. Il dialogo ritrovatodi un cristiano sociale L’intervista immaginaria a Karl Marx nasce nell’ambito della riflessione dell’autore in occasione dell’abbattimento del muro di Berlino.Le domande e le risposte, maturate nel corso degli anni, si ispirano al pensiero sociale della Chiesa del post–concilio e al personalismo di E. Mounier. Che rapporto esiste tra … Continua

Italiani. Caratteri vecchi e nuovi

14 ottobre 2017, dalle ore 16.30 Aldo Schiavone, Italiani: tra storia e futuroRoberto Esposito, Pensare italianoEzio Mauro, L’opinione pubblica nella grande confusione italiana 15 ottobre 2017, dalle ore 16.30 Corrado Augias, Ma che razza di italianiPaul Ginsborg, Italia. FamigliaDonatella Di Cesare, Italiani marrani Un paese che non si trova, che non ha di sé un autoritratto collettivo e, sia pure a … Continua

26° Festival Musicale del Mediterraneo

Musica apolideRefugees for RefugeesIraq , Pakistan, Tibet, Afghanistan Superata la boa del quarto di secolo, il Festival Musicale del Mediterraneo riparte il 1° fino al 30 settembre con 11 eventi offre al suo esigente pubblico, che è sempre in crescita, nuovi orizzonti musicali, grazie all’arrivo a Genova di artisti internazionali mai giunti nella nostra città … Continua