Salta al contenuto

Quando

13 ottobre 2017, ore 17.30

Dove

Munizioniere

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Aldo Colonna

Presentazione del libroVita di Luigi Tenco A cinquant’anni dalla tragica e ancora misteriosa scomparsa del grande cantautore, la sua figura continua ad affascinare e resta un punto di riferimento fondamentale nel panorama della canzone italiana. In questa biografia Aldo Colonna racconta la vita di un personaggio affascinante e scomodo, fiero e disperato, coerente fino in … Continua

Simone Pieranni

Genova macaiaUn viaggio da Ponente a Levante insieme all’autore partecipano Gian Enzo Duci e Matteo Pucciarelli Genova è un modo di essere. Genova è un alto e un basso continuo, è un infinito salire e scendere. È un continuo racchiudere, restringere, contenere. Genova è megalomane, con questa storia del centro storico e della macaia. Genova nasconde, bara e … Continua

Una casa per viaggiare il mondo

11 ottobre 2017ex Ospedale Psichiatrico di Quarto  installazione a cura di Stefano Boccardo Opening 11 ottobre, ore 18Ingresso libero Una struttura in rami intrecciati si arrampica lungo un albero nei cortili dell’ex Ospedale Psichiatrico. Avvolgendosi a spirale arriva a vedere il mondo esterno, oltre la quota dei tetti. Al suo termine una micro-architettura, tra la casa … Continua

Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini

presentazione del volumeLa guerra espostaIl primo conflitto mondiale nelle raccoltedel Museo delle guerre d’Italia10 ottobre 2017, ore 17.30Sala del Minor Consiglio Interventi diElisa Serafiniassessore al Marketing territoriale, Cultura e alle Politiche per i Giovani Cristiana Benetti AlessandriniDirigente Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova Francesca ImperialeSoprintendente archivistico e bibliografico per la Liguria Dialogano con gli autori Luca Borzani, Caterina … Continua

Leo Spitzer

Lettere di prigionieri di guerra italiani1915-19189 ottobre 2017, ore 17.45Munizioniere In occasione dell’uscita del volume presso il Saggiatore un incontro con Claudia Caffi, Enrico Testa, Antonio Gibelli, Lorenzo Renzi, Laura Vanelli, Vittorio Coletti. Ti dico che sto bene sono vivo e vedo morire e morire e ogni giorno. (…) ti saluta ti S.Michele il marito … Continua

La verità vi prego sul denaro

La storia di un uomo,il declino di una nazione Con Massimo Popolizio e Paolo Manasse2 ottobre 2017, ore 19.45Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero con prenotazione:ufficiocomunicazionecarispezia@credit-agricole.it0187 773620 /773624 Dopo il successo delle prime tre edizioni, AcomeA SGR prosegue con il tour de La verità, vi prego, sul denaro che da Roma, Milano, Bologna e Spoleto fa tappa a Genova in … Continua

Filippo Gorini

Suono Spazio Inclusione26 novembre 2017, ore 11.30Sala Minor Consiglio Musica di Johann Sebastian BachContrappunto n. 1 da “L’Arte della Fuga” BWV 1080 Karlehinz StockhausenKlavierstück IX Ludwig van BeethovenSonata n.32 in do minore op.111 Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn nel quale ha inoltre ricevuto il premio del pubblico sia in semifinale che in finale, a soli … Continua

Ruggero Laganà

Suono Spazio Inclusione25 novembre 2017, ore 18Sala Camino Clavicembalo e fortepiano Musica di Carl Philipp Emanuel Bach, György Ligeti, Ivan Fedele Ruggero Laganàsi è formato musicalmente nel Conservatorio della sua città, Milano, dove è docente di Teoria ed Analisi e Tastiere storiche. Si è diplomato in pianoforte, clavicembalo e composizione, perfezionandosi con F. Donatoni (composizione), K. … Continua

Marco Rogliano e Massimiliano Faraci

Suono Spazio Inclusione7 novembre 2017, ore 18Sala Camino partecipaPietro Borgonovo Violino e clavicembalo Musica di Heinrich Ignaz Franz von Biber, Bruno Maderna, Adriano Guarnieri, Luciano Berio Marco Rogliano, avviato prestissimo allo studio della musica, si è diplomato con lode al Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Antonio Salvatore. Perfezionatosi con Ruggiero Ricci, Riccardo … Continua

Quartetto Mirus

Suono Spazio Inclusione3 ottobre 2017, ore 18Sala Caminopartecipa Piero Borgonovo Musica di Ludwig van Beethoven, Béla Bartók, Anton Webern Mi ricordo di aver amato il suono prima di aver preso una sola lezione di musicaJohn Cage Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di … Continua

Giulio Plotino

Suono Spazio Inclusione1 ottobre, ore 11.30Sala Camino partecipaPietro Borgonovo Musica di Sylvano Bussotti, Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini, Eugène Ysaye, Luciano Berio Giulio Plotino si è laureato al concorso internazionale “Premio Paganini” di Genova e ha vinto il concorso “Premio Città di Vittorio Veneto”.Ha tenuto concerti presso il Lehamn Centre di New York, la Citè … Continua

Suono Spazio Inclusione

Mi ricordo di aver amato il suono prima di aver preso una sola lezione di musicaJohn Cage Le parole di John Cage ispirano il progetto a cura della GOG – Giovine Orchestra Genovese che propone una sorta di alfabetizzazione della musica. Le composizioni proposte nei diversi appuntamenti sono accompagnate da una presentazione storico-culturale del periodo … Continua

La Lanterna

Il giornalino indipendentedegli studenti di Genova Nasce La Lanterna, il giornalino indipendente gestito esclusivamente dagli studenti di Genova.La redazione sarà composta dai ragazzi provenienti da diverse scuole della città, e chiunque interessato potrà prendere contatto per scrivere un articolo. Il giornalino spazierà da argomenti di attualità fino ad arrivare a quelli culturali, senza dimenticare lo Sport, l’estro artistico personale … Continua

Quale Novecento?

Europa in esilioCinema, Teatro e caccia alle streghenegli USA degli anni CinquantaArthur Miller e Elia Kazan Persecuzioni e proscrizioni Incontro con Marco Salotti Negli anni in cui l’Europa è segnata dalla ascesa al potere e dal consolidamento dei regimi nazifascisti, un numero sempre più rilevante di intellettuali cerca rifugio negli Stati Uniti. Sono scrittori, filosofi, scienziati e artisti … Continua

Impararte 2017-2018

Workshop di presentazione Un pomeriggio dedicato alle attività educative e ai progetti ideati per l’anno scolastico 2017-2018 e già raccolti nel volume Impararte.I Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale e le maggiori istituzioni culturali cittadine sono a disposizione per dialogare e spiegare personalmente le nuove proposte.L’evento è organizzato infatti in forma di workshop e … Continua