Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Pre/Pride delle Parole

17 ottobre 2024, ore 18.30 – Attenzione, l’evento è rinviato a data da destinarsi RainbowLab, vico Gibello 17r – Gender. Tra sessualità, politica e omolesbobiatransfobia con Lorenzo Bernini, Valentina Beronio e Marco Fiorello A cura di Coordinamento Liguria Rainbow, in collaborazione con Book Morning 25 ottobre 2024, ore 18 – Librerie Coop, Porto anticoAnnoiate mai. … Continua

Pride delle parole 2024

Pride delle parole, II edizioneA cura di Alessandro Ferrarovenerdì 8 e sabato 9 novembre 2024 Torna il doppio appuntamento per parlare dei temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti. Nella prima edizione, tenuta a battesimo lo scorso dicembre da … Continua

Zhemao 2024

ovvero la miniera di Kashin e altre storienovembre – dicembre 2024, ore 18 Sala del Minor Consiglio Per la sua seconda edizione Zhemao insiste nel portare avanti il dialogo con chi scrive, oggi. L’obiettivo: dare voce alla Letteratura e indagare come prende forma, quali tematiche persegue, quanta dedizione richiede, e perché. Anche l’aspetto editoriale viene messo a … Continua

Attualità del Federalismo Europeo

Dal trattato “per la pace perpetua” di Kant al Manifesto di Ventotenegiovedì 5 dicembre 2024 ore 17, Munizioniere Nel Progetto per una pace perpetua (1795), il grande filosofo Immanuel Kant formula, per la prima volta nella storia, l’idea di una confederazione di Stati, a regime repubblicano fondata sul giusnaturalismo. In questo testo Kant enuncia quei principi che, un secolo … Continua

John M. Keynes e la Conferenza di Pace a Genova del 1922

giovedì 14 novembre 2024 ore 17, Sala del Minor Consiglio Il grande economista britannico fu un testimone d’eccezione alla Conferenza internazionale economica e finanziaria, cui parteciparono 34 Paesi europei e che si tenne, dal 10 aprile al 19 maggio 1922, a Genova a Palazzo San Giorgio. Le sue riflessioni sono raccolte nel volume John Maynard … Continua

MicroMega

Cultura e rivolta, quale futuro?venerdì 15 novembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Partecipano Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi Questo incontro segna un momento significativo per MicroMega, con il passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, ed è l’occasione per ripercorrere alcuni dei temi fondamentali che … Continua

Boris Hamzeian

Il Centre Pompidou e la sfida del Total Designgiovedì 7 novembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. … Continua

Marco Doria

corso UniAuser 2° semestreStoria del lavoro che cambia dal 22 ottobre al 19 novembre 2024ore 15, Sala Liguria Dal XIX secolo a oggi il mondo del lavoro ha vissuto radicali e continue trasformazioni. Sono cambiati i mestieri e i modi di lavorare con impatti profondi sui gruppi sociali e la società nel suo complesso. Resta … Continua

Giovanna R. Terminiello e Anna Dagnino

Corso UniAuser 2° semestreIl Rinascimento tra Firenze, Roma e le altre corti italiane dal 16 ottobre al 26 novembre 2024, Sala del Minor Consiglio Le lezioni di quest’anno affronteranno il periodo più alto della produzione artistica italiana e occidentale (XV – XVI secolo). Saranno presentati i contesti storico-culturali e il rapporto tra gli artisti e … Continua

Festival della Scienza 2024

Festival della Scienza 2024, Sfidedal 24 ottobre al 3 novembre 2024 scopri qui il programma giorno per giorno L’edizione 2024 del Festival della Scienza, in programma dal 24 ottobre al 3 novembre, ha come parola chiave “Sfide”. Il festival esplorerà le grandi sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo: dal cambiamento climatico alla salute globale, … Continua

Giorno di Genova e di Colombo 2024

sabato 12 ottobre 2024, Sala del Maggior Consiglio Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra il suo illustre concittadino con una giornata che, oltre a ricordare la figura di Colombo e la scoperta dell’America, vuole testimoniare la riconoscenza verso coloro che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e all’estero.  Nata negli Anni … Continua

LibroKilo

sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024ore 10 – 19, Munizioniere Librokilo torna a Genova per salvare quintali di libri dal macero: sabato 19 e domenica 20 ottobre sarà possibile acquistare tantissimi libri a solo 10 € al kg Si potrà scegliere tra tantissimi testi di saggistica, narrativa, cataloghi d’arte e fotografia, graphic novel e … Continua

La Torre Grimaldina per IANUA

venerdì 11 ottobre 2024, ore 15 – 19sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, ore 10 – 19 Ianua è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova e cofinanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito del progetto DOGE – “Dimore dell’Ospitalità Genovese Europea”. In questa prima edizione della manifestazione ci si concentra sulla relazione fra la città … Continua

Antonio Mumolo e Giuseppe Baldassarro

presentazione del libro “Non esistono cause perse. Gli avvocati e la strada”sabato 19 ottobre 2024 ore 17.30, Sala Liguria Insieme agli autori interviene Elena Fiorini Gli invisibili protagonisti della povertà contemporanea e la straordinaria missione dell’Associazione Avvocato di Strada – Prefazione di S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI La prima cosa che viene in … Continua

FLIGHT

Mostra Internazionale del Cinema di Genova15 e 18 ottobre 2024 a Palazzo Ducale Sarà Istvàn Szabò, il grande regista ungherese, premio Oscar per Mephisto, l’ospite d’onore della quinta edizione di FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova che si svolgerà dal 15 al 19 ottobre. Il festival è appuntamento fondamentale nel panorama internazionale del … Continua