Le altre iniziative a Palazzo Ducale:
dal 23 gennaio al 9 febbraio 2020 | Segrete. Tracce di Memoria, Alleanza di artisti in memoria della Shoah XII edizione 2020
Ideata e curata da Virginia Monteverde, presentazione critica di Lorella Giudici. Leggi di più
Domenica 26 gennaio
dalle ore 10 alle 17
Dall’alba al tramonto | Sala Società Ligure di Storia Patria
Lettura continuata e integrale del libro Essere senza destino di Imre Kertész, Premio Nobel per la letteratura 2002 a cura del Centro Culturale Primo Levi
ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio
Contro l’antisemitismo
incontro con Wlodek Goldkorn e Donatella Di Cesare, a cura del Centro culturale Primo Levi
Martedì 28 gennaio 2020
ore 17.45, Sala Camino
Presentazione del libro La grande vergogna di Carlo Brusco sulle leggi razziali del 1938. Insieme all’autore intervengono Paolo Battifora e Piero Dello Strologo, a cura del Centro Culturale Primo Levi e ILSREC Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci”
Domenica 2 febbraio 2020
ore 21, Sala del Maggior Consiglio
concerto della Memoria Messia e rivoluzione, a cura del Centro Culturale Primo Levi
Il Trio Klezmer Cidnewski Kapelye con Miriam Camerini, artisti che da anni si occupano del multiforme e affascinante repertorio ebraico, propongono un viaggio alla riscoperta delle grandi canzoni yiddish del Bund e della Rivoluzione russa, vere e proprie perle della musica ebraica ed europea, in senso ampio. Ad accompagnare il viaggio musicale, riflessioni del Talmud, di Franz
Kafka e Martin Buber.
Domenica 16 febbraio 2020
ore 17, Sala del Minor Consiglio
Vivere malgrado tutto
Viktor Ullmann, un musicista nel ghetto di Terezin
con l’esecuzione integrale di Viktor Ullmann Il canto di amore e morte dell’alfiere Christoph Rilke, 1944
melologo per pianoforte e voce recitante sul testo Die Weise von Liebe und Todd des Cornets Christoph Rilke di Rainer Maria Rilke, 1912