Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Libri&Biblioteche come opere d’arte
dal 12 febbraio all’11 marzo 2024, aspettando la Storia in Piazza 2024
Pochi sanno che la Colonna Traiana era stata eretta per decorare il cortile della Biblioteca dell’imperatore. Dal mondo antico agli anni più recenti, i più grandi architetti hanno profuso il loro ingegno nella costruzione di spettacolari “cattedrali” per i libri. E così i libri sono stati raccolti e venerati dai più grandi ingegni dell’arte, sono stati riprodotti in tantissimi capolavori di pittura e gli artisti stessi hanno prodotti libri illustrati di eccezionale pregio. Tutto ciò diverrà un avvincente racconto.
A cura di Marco Carminati
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
12 febbraio 2024 | Marco Carminati
Le cattedrali dei libri. Storie e curiosità delle più belle biblioteche del mondo
19 febbraio 2024 | Carlo Vecce
I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio
26 febbraio 2024 | Alessandra Quarto
Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia, un progetto moderno e spettacolare
4 marzo 2024 | Micol Forti
I libri d’artista del Novecento. Matisse & dintorni
11 marzo 2024 | Stefano Zuffi
Dipingere & Leggere. Il libro nell’arte italiana