Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Capolavori raccontati. I segreti delle opere d’arte
dal 20 febbraio al 20 marzo, aspettando la Storia in Piazza 2023
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso complessi significati allegorici, che hanno bisogno di essere svelati. Oppure sono le inaudite peripezie che molti capolavori del passato hanno conosciuto, e che noi neppure immaginiamo.
Ma anche i più celebri e iconici edifici moderni possono celare inattesi segreti: progettuali, tecnici e persino statici. Sulla strada di questi affascinanti “segreti” quest’anno ci avventureremo.
Incontri in programma:
lunedì 20 febbraio 2023 | Marco Carminati
L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure
lunedì 27 febbraio 2023 | Alessandra Quarto
Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico
lunedì 6 marzo 2023 | Stefano Zuffi
Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri
lunedì 13 marzo 2023 | Valerio Terraroli
La Casa sulla cascata (Fallingwater) di Frank Loyd Wright
lunedì 20 marzo 2023 | Cristina Acidini
Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
A cura di Marco Carminati
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
L’opera scelta in copertina è Giardino delle delizie, di Hieronymus Bosch (1480 – 1490 circa), olio su tavola, Museo del Prado di Madrid