Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia, un progetto moderno e spettacolare
lunedì 26 febbraio 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio

Se il proverbiale “topo di biblioteca” tentasse di immaginare un luogo tanto appetibile quanto il centro del metaforico pezzettino di formaggio, difficilmente troverebbe al mondo un equivalente più esatto della rinata Bibliothèque Richelieu-Louvois.

È proprio qui che affonda le sue secolari radici il nucleo seicentesco di una delle principali biblioteche del mondo, ovvero la celebre Bibliothèque Nationale de France, che i parigini, patiti degli acronimi, correntemente designano come la Bnf.

Dopo un lungo intervento di rigenerazione e restauro, suddiviso in due fasi e durato oltre un decennio, è stata riaperta al pubblico lo scorso settembre la storica Biblioteca Nazionale di Francia, a Parigi. Fortemente contrastato dalla comunità architettonica e scientifica, perché accusato di aver rimosso importanti elementi di valore storico, l’intervento ha mirato a consentire al grande complesso culturale – come si legge nel comunicato dell’Atelier Bruno Gaudin, responsabile del progetto – di affrontare e vincere le sfide della contemporaneità legate all’accoglienza di una più ampia utenza, a una migliore apertura verso gli spazi urbani e a una maggiore condivisione con le più giovani generazioni.

Il progetto ha riguardato la quasi totalità degli spazi della BnF, situata in quello che viene chiamato, dal nome della via dove si trova l’ingresso principale, il Quadrilatero Richelieu: una serie di edifici di epoche diverse, che si estendono su una superficie di quasi 60.000 mq.

Alessandra Quarto è architetto, dottore di ricerca in Storia e Critica dell’Architettura, XV ciclo.
Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Polo museale napoletano, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione del Museo di Capodimonte.
Vincitrice del concorso nazionale bandito dal Ministero della Cultura, nel 2012 ha ricoperto il ruolo di funzionario architetto con l’incarico di Direttore tecnico della Pinacoteca di Brera. Dal 2016 al 2021 è stata vicedirettore della Pinacoteca di Brera di cui ha progettato e coordinato l’intero riallestimento museale ed è stata responsabile degli
eventi e dei grandi progetti finanziati con fondi europei. È stata membro di numerose commissioni di valutazione tra cui quella per la nomina dei direttori del polo museale della Lombardia e di quello del Piemonte su incarico della Direzione Generale Musei. È stata membro del Comitato Alta sorveglianza scientifica del Sito Unesco Modena e
membro della cabina di regia Unesco per i portici della città di Bologna.
Ha frequentato corsi di fundraising in Italia e all’estero ed è stata responsabile dell’attività di ricerca fondi per la Pinacoteca di Brera.
Ha frequentato la Bocconi School of Management conseguendo un master di sviluppo manageriale e visione strategica. È stata docente a contratto di Museografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dal 2016 al 2022.
Dal 31 luglio 2019 al 10 dicembre 2019 è stata Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, con sede a Novara. Dal 15 novembre 2021al 28 novembre 2022 ha diretto la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Dal 2 gennaio 2023 è direttore del Museo Poldi Pezzoli di Milano, nominata a seguito di un bando internazionale.
Vive a Milano, ha pubblicato diversi saggi e ha partecipato a numerose conferenze sull’architettura, sul restauro e sulla vita del museo.


Rassegna Capolavori raccontati, Libri&Biblioteche come opere d’arte, aspettando la Storia in Piazza 2024
a cura di Marco Carminati


Prossimi appuntamenti:

Micol Forti
lunedì 04 Mar, 2024
18.00
I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni
Stefano Zuffi
lunedì 11 Mar, 2024
18.00
Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, scopri qui gli eventi in città