Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La proprietà delle imprese nel XXI secolo

giovedì 29 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglioincontro con Patagonia, Fondazione Robert Bosch, Fondation Pierre Fabre, Almo Nature – Fondazione Capellino Quattro modelli che hanno scelto come scopo non l’accumulo di ricchezza finanziaria ma il bene comune. prenota gratuitamente qui Rassegna Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità. Un progetto … Continua

La natura al centro delle decisioni dell’uomo

domenica 18 maggio ore 18.30, Sala del Maggior ConsiglioIncontro con Saitō Kōhei Saitō Kōhei, filosofo e saggista, autore de Il Capitale nell’Antropocene prenota gratuitamente qui Rassegna Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità. Un progetto a cura di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Almo Nature-Fondazione Capellino in collaborazione con ASviS … Continua

Un elefante in città

Ripensare il futuro a partire dalla biodiversitàdal 9 al 29 maggio 2025 La crescente perdita di biodiversità, il continuo consumo di suolo, il deterioramento degli ecosistemi sono fenomeni da contrastare con cambiamenti comportamentali e politiche adeguate, come indicato dagli scienziati e dalle strategie europee in materia. Palazzo Ducale, da sempre sensibile verso questi argomenti, ospita … Continua

L’elefante nella stanza

Il valore (non solo ambientale) della biodiversitàvenerdì 9 maggio 2025 ore 9.30, Sala del Maggior Consiglio Nel corso della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’ASviS organizza un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. La … Continua

annullata per lutto nazionale – Performance di Getto Viarengo

Incursioni partigianemercoledì 22 aprile ore 15, Atrio ANNULLATA PER LUTTO NAZIONALE Eravamo antifascisti perché abbiamo conosciuto il fascismo, la tortura, il ferro e il fuoco della sua violenza. Eravamo antifascisti perché eravamo deportati, giorni e giorni di treno per giungere in un luogo sconosciuto per morire. Eravamo antifascisti perché dopo l’8 settembre scegliemmo la strada … Continua

Electropark 2025. SHARED BRILLIANCE

Transient Music #2 di Miles Cooper Seatonda giovedì 12 a domenica 15 giugno 2025 dalle ore 16 alle 20, Teatrino di Palazzo Ducale Transient Music #2 di Miles Cooper Seaton, viene presentata a dieci anni dalla sua prima esecuzione da Electropark festival, con il coinvolgimento della casa di produzione del musicista Southern Bird, scomparso prematuramente … Continua

Premio Andersen 2025

44a edizione24 maggio 2025 dalle ore 10, Sala del Maggior Consiglio Quarantaquattresima edizione per il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano dedicato ai libri per bambini e ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori. Una grande festa nazionale della lettura e della cultura per l’infanzia che sul territorio genovese si declina in un programma di … Continua

Festa internazionale delle Orchestre giovanili inclusive

Insieme è musicadomenica 8 giugno 2025 ore 15.30, Palazzo Ducale e altre sedi Per celebrare i 10 anni di attività Trillargento organizza tre intense giornate di musica, incontri e sorprese dal 7 al 9 giugno 2025 a Palazzo Ducale e in altre sedi. L’obiettivo è quello di creare per la prima volta, a Genova, uno … Continua

Jacopo Benassi Libero!

Residenza artisticadall’1 al 30 giugno 2025, Ducale Spazio Aperto Il progetto inizia con una residenza artistica all’interno di Palazzo Ducale e si conclude con una mostra alla Loggia degli Abati. Durante il mese di giugno, l’artista realizzerà un’opera fotografica inedita, trasformando Palazzo Ducale in uno studio aperto al pubblico e attivato da incontri, workshop e … Continua

Premio Strega 2025

79esima edizioneSerata di presentazione dei 5 finalisti9 giugno 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.In oltre settant’anni le scelte compiute dal … Continua

31° Festival Internazionale di Poesia di Genova

Parole spalancatedal 5 al 15 giugno 2025, Palazzo Ducale e altre sedi Attivo dal 1995, il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate” è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, con oltre 1900 poeti e artisti intervenuti nelle 30 edizioni fin qui effettuate, 120 eventi gratuiti ogni anno, 11 giorni consecutivi … Continua

Bibbia & Società

Tappa genovese del Festival Biblico 2025sabato 17 maggio 2025 ore 10.30, Sala del Minor Consiglio In occasione della 21ª edizione del Festival Biblico “Salmi. Libro infinito”, la Libreria San Paolo propone una tavola rotonda sul tema della giustizia riparativa. Il Festival quest’anno offre una riflessione culturale e spirituale che collega la profondità delle Sacre Scritture … Continua

Lectio di Massimo Cacciari

L’Indistruttibile. Van Gogh e Kafkavenerdì 16 maggio 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Introduce Nicla Vassallo Nessuno come Van Gogh – scrive Massimo Cacciari nel suo recente saggio Van Gogh. Per un autoritratto – ha visto la tragica letizia del colore, l’immortalità della cosa nell’estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno … Continua

Premio “Montale Fuori di Casa” 2025

venerdì 30 maggio 2025 ore 18.30, Sala del Minor Consiglio Un premio dedicato a Eugenio Montale: non solo al poeta universalmente noto, ma anche al giornalista, al saggista, al viaggiatore, al critico d’arte e musicale, all’uomo che ha saputo vedere, che ha saputo leggere il futuro del mondo anche al di là del suo tempo. … Continua

Premio Internazionale Primo Levi 2025

Cerimonia di consegna a Jonathan Safran Foerdomenica 11 maggio 2025 ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ha scritto il suo secondo … Continua