Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Maria Cristina Bruzzone

Alta Via dei Monti Liguri, un cammino di crinale fra Alpi e Appenninimartedì 14 ottobre 2025 ore 17.45, Sala Camino Maria Cristina Bruzzone, geografa, grande conoscitrice del percorso, esperta in fruizione del territorio in qualità di consulente dell’Associazione Alta Via dei Monti Liguri dal 2008 al 2015 e del Club Alpino Italiano Regione Liguria dal … Continua

Sofia Varoli Piazza

Forre e tagliate etrusche nel paesaggio della Tuscia viterbesemartedì 7 ottobre 2025, online sul canale Youtube di Palazzo Ducale Sofia Varoli Piazza è architetto paesaggista AIAPP, autore di numerose pubblicazioni fra cui “Tuscia paesaggi e giardini” Del Luca editore d’arte, 2007. Ha alle spalle esperienza didattica alla facoltà di Architettura di Roma e dal 1984/85 … Continua

Vito Redaelli

La via Francigena, scoperta e rinascita di borghi e paesaggio nel tratto padanomartedì 30 settembre 2025, online sul canale Youtube di Palazzo Ducale Vito Redaelli, architetto, dottore di ricerca in “Progetti e politiche urbane” presso il Politecnico di Milano, ha insegnato anche nel laboratorio “ Historical building preservation studio”, stesso ateneo, e si occupa di … Continua

Ferdinando Bonora

Sale e non sale: il sistema dei percorsi tra la Liguria e l’Oltregiogomartedì 23 settembre 2025 ore 17.45, Sala Camino Ferdinando Bonora, storico genovese, è libero professionista nel campo dei beni culturali. Dal 1971 si occupa di ricerca, didattica e divulgazione, su storia e archeologia della città, dell’architettura e dell’ambiente. Dal 2025 è Presidente del … Continua

Paesaggi in tutte le stagioni, X ciclo

Paesaggi identitari. V serie – I paesaggi dei camminidal 23 settembre al 14 ottobre 2025 Proseguendo nell’esplorazione e conoscenza dei paesaggi italiani che sono fortemente caratterizzati per l’aspetto paesaggistico ma anche storico-architettonico, culturale, antropologico, l’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi presenta un ciclo di 4 nuove conferenze che hanno in comune il camminare. Fin dall’antichità l’uomo … Continua

Jacopo Baccani

Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventagiovedì 6 novembre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Jacopo Baccani  è architetto, fotografo e documentarista. Dal 2015 collabora a vario titolo con la Fondazione Ordine Architetti Genova, per conto della quale cura la piattaforma tematica www.urbantv.eu. Dal 2018 inoltre collabora con l’Ordine Architetti … Continua

Antonio Lavarello

Un cubetto per domarli. Tipologia edilizia, orografia genovese e speculazione immobiliaregiovedì 25 settembre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Antonio Lavarello è un architetto genovese, progettista, co-fondatore del collettivo di ricerca multidisciplinare Icar65 e del collettivo Splace, attivo nel campo dell’architettura temporanea e dell’arte pubblica. Svolge attività didattica, di ricerca e di divulgazione occupandosi … Continua

Gian Luca Porcile

Circonvallazione a morte. Staglieno, alter ego dello sviluppo urbano genovesegiovedì 18 settembre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Gian Luca Porcile ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura presso l’Università di Genova, perfezionandosi negli studi sull’influenza dei modelli naturali in relazione alla teoria architettonica e allo sviluppo urbano. Su questi argomenti ha pubblicato … Continua

Sara Rulli

Il derby dei teatri. Carlo Felice vs Gustavo Modena: due idee di cittàmercoledì 1 ottobre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili Rassegna Benedett’Ottocento a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova Prossimi appuntamenti: Ph immagine: illustrazione di Carlo Bossoli relativa al primo treno davanti a … Continua

Matteo Frulio

C’era una volta il Genoashire. La grande stagione dei giardini paesaggisticigiovedì 9 ottobre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili Rassegna Benedett’Ottocento a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova Prossimi appuntamenti: Ph immagine: illustrazione di Carlo Bossoli relativa al primo treno davanti a Villa Rosazza

Caterina Tamagno

Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazionegiovedì 16 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili Rassegna Benedett’Ottocento a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova Prossimi appuntamenti: Ph immagine: illustrazione di Carlo Bossoli relativa al primo treno davanti a Villa Rosazza

Benedett’Ottocento

Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolodal 18 settembre al 6 novembre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio «Fu vera gloria?»Parafrasando Manzoni, Fondazione Ordine Architetti, sei anni dopo il ciclo sull’architettura e l’urbanistica di Genova nel XX secolo, torna a Palazzo Ducale con sei incontri dedicati all’Ottocento: si tratta di un’epoca spesso percepita … Continua

Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei

Presentazione del libro di Laura Fontana in dialogo con Federico Montaldomartedì 30 settembre 2025 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Il volume è un racconto polifonico della Shoah e una riflessione su come comprendiamo le immagini storiche. Per questo, nella selezione delle fotografie, l’autrice ha privilegiato quelle che le sono sembrate piú significative, originali e … Continua

XXXII giornata mondiale dell’Alzheimer

La memoria delle emozionilunedì 22 settembre 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio In occasione della XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Associazione Creamcafe organizza una tavola rotonda dedicata a un tema affascinante e cruciale: la memoria delle emozioni.Cosa succede nel nostro cervello quando ricordiamo un’emozione? Come influiscono le relazioni e il contesto sociale sulla conservazione di … Continua

Lectio magistralis di Francesco Costa

Inaugurazione dell’anno sociale della Società di Letture e Conversazioni Scientifichemartedì 16 settembre 2025 ore 18.15, Sala del Maggior Consiglio Francesco Costa è giornalista e direttore del giornale online il Post, che ha contribuito a fondare e di cui è stato vicedirettore. Tra le altre cose, per il Post ha creato e condotto per quasi quattro … Continua