Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Segni in movimento

Le danze in cerchio nello spazio ritmico di Giorgio Griffamercoledì 21 maggio ore 17, nella mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile In occasione della mostra dedicata a Giorgio Griffa, proponiamo un intervento nasce dall’incontro tra due linguaggi: quello pittorico e meditativo di Giorgio Griffa e quello corporeo, collettivo e tridimensionale delle danze in cerchio. L’idea nasce … Continua

Free Improvisation

Performance con Social divergence nella mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibileDomenica 25 maggio ore 11.30, ore 17 e ore 18, Appartamento e Cappella del Doge Rodolfo Cervetto, percussioni Renzo Luise, chitarra La Free Improvisation di Social Divergence non è assoggettata a limitazioni o regole riguardo alla forma o all’idioma prescelto, così come non è a priori … Continua

Romanzo Olandese

Presentazione del libro di Marino Maglianimercoledì 4 giugno ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Presenta Donatella alfonso e sarà presente l’autore Un romanzo che è tre romanzi che sono una città: Amsterdam. Un viaggio ad Amsterdam, città labirintica e misteriosa dove si ordiscono complotti e strategie, dove le biciclette giacciono arrugginite in cimiteri nascosti e … Continua

Educare alla responsabilità

Insieme contro l’azzardomartedì 13 maggio 2025 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Ultimo incontro del percorso intrapreso che ha coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, per la campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli aspetti negativi e pericolosi dell’azzardo: dalla dipendenza, alle infiltrazioni … Continua

Lectio con Marco Paolini 

Orientamenti sull’eccellenza Italianagiovedì 15 maggio ore 9.15, Sala del Maggior Consiglio Raccontare per capire: Marco Paolini e il teatro come strumento narrazione, memoria e impegno civile Marco Paolini, attore, autore e regista, è noto per i suoi spettacoli che intrecciano narrazione e impegno civile: un’ artista che ha saputo trasformare il palcoscenico in un luogo di … Continua

Talvolta io verrò mentre tu dormi

Lettere di condannati a morte dalla resistenza europeavenerdì 9 maggio 2025 ore 17.30, Sala delle Donne Introduce Marco Doria Letture di Tiziana Albertini, Paolo Asta, Gisella De Nicolò, Pietro Fabbri, Marina Guidoni, Carlo Marcantoni Taddei, Roberta Marino, Franca Mulas e Federico Sartori. A cura del Centro Culturale Primo Levi   In collaborazione con Teatro della … Continua

Vivere senza la chiave

Dialoghi tra carcere e cittàmartedì 27 maggio ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Fratel Ignazio Di Francesco, autore dell’omonimo libro “Vivere senza la chiave”, Zikkaron Edizioni (2024), dialogherà con il giornalista Pietro Barabino. Una conversazione per allargare la visione del mondo che ci circonda, per partecipare a un’esperienza vissuta da chi ha dedicato la sua … Continua

Franz Prati

La gioia della distanzavenerdì 23 maggio 2025 ore 17, Sala del Minor Consiglio La conferenza di Franz Prati indaga i legami nascosti tra paesaggio, città e architettura attraverso il tema del viaggio. Per l’occasione, l’architetto e artista dialogherà con Laura Andreini, Guglielmo Bilancioni, Valter Scelsi e Antonio Schiavo.L’evento nasce dall’omonima mostra antologica di Franz Prati, … Continua

Quando lo scopo diventa proprietario dell’impresa

con Patagonia, Fondazione Robert Bosch, Fondazione Pierre Fabre, Almo Nature – Fondazione Capellinogiovedì 29 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio Quattro modelli imprenditoriali di successo che hanno scelto di destinare il profitto non all’accumulo privato, ma alla tutela della biodiversità, alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione delle disuguaglianze sociali. prenota gratuitamente qui Rassegna … Continua

Incontro con Saitō Kōhei

filosofo e saggista, autore del libro “Il Capitale nell’Antropocene”domenica 18 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio L’insostenibilità della crescita economica illimitata e le possibili soluzioni: Green new deal, Sustainable Development Goals, decrescita o Reintegration economy. Tra effettività di risultato e limiti della mente umana.  ll saggio, uscito in Giappone nel 2020 e ora tradotto da … Continua

Un elefante in città

Ripensare il futuro a partire dalla biodiversitàdal 9 al 29 maggio 2025 La crescente perdita di biodiversità, il continuo consumo di suolo, il deterioramento degli ecosistemi sono fenomeni da contrastare con cambiamenti comportamentali e politiche adeguate, come indicato dagli scienziati e dalle strategie europee in materia. Palazzo Ducale, da sempre sensibile verso questi argomenti, ospita … Continua

L’elefante nella stanza

Il valore (non solo ambientale) della biodiversitàvenerdì 9 maggio 2025 ore 9.30, Sala del Maggior Consiglio Nel corso della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’ASviS organizza un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. La … Continua

annullata per lutto nazionale – Performance di Getto Viarengo

Incursioni partigianemercoledì 22 aprile ore 15, Atrio ANNULLATA PER LUTTO NAZIONALE Eravamo antifascisti perché abbiamo conosciuto il fascismo, la tortura, il ferro e il fuoco della sua violenza. Eravamo antifascisti perché eravamo deportati, giorni e giorni di treno per giungere in un luogo sconosciuto per morire. Eravamo antifascisti perché dopo l’8 settembre scegliemmo la strada … Continua

Electropark 2025. SHARED BRILLIANCE

Transient Music #2 di Miles Cooper Seatonda giovedì 12 a domenica 15 giugno 2025 dalle ore 16 alle 20, Teatrino di Palazzo Ducale Transient Music #2 di Miles Cooper Seaton, viene presentata a dieci anni dalla sua prima esecuzione da Electropark festival, con il coinvolgimento della casa di produzione del musicista Southern Bird, scomparso prematuramente … Continua

Premio Andersen 2025

44a edizione24 maggio 2025 dalle ore 10, Sala del Maggior Consiglio Quarantaquattresima edizione per il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano dedicato ai libri per bambini e ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori. Una grande festa nazionale della lettura e della cultura per l’infanzia che sul territorio genovese si declina in un programma di … Continua