Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Brioni per MITA. A celebration of Italian Design

dal 18 al 23 aprile 2023Brioni flagship store, via del Gesù 2A, Milano In occasione della Milano Design Week 2023, Brioni celebra la sua collaborazione con MITA – Manifattura Italiana Tappeti Artistici – con un’installazione di design tessile presentata presso il suo flagship store di Milano, curata dalla Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Dal 2019 … Continua

Giuseppe Cominetti. L’opera grafica. I disegni di guerra

dal 25 marzo al 4 giugno 2023prorogata fino all’8 ottobre Nel 1914 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Giuseppe Cominetti, residente dal 1909 a Parigi, dove aveva preso studio prima a Montparnasse e poi a Montmartre, decise di arruolarsi volontario e partì per il fronte francese. Testimone dei drammatici esordi di quella che sarebbe stata … Continua

L’Istituto Idrografico della Marina

150 anni al servizio del paesedal 30 marzo al 16 aprile 2023, Sala Liguria L’Istituto Idrografico della Marina Militare, con sede a Genova, nel complesso monumentale ottocentesco di forte San Giorgio, costruito sull’omonimo bastione della cinta muraria cinquecentesca, costituisce da sempre una delle eccellenze nazionali in campo marittimo. Fondato 150 or sono, è l’Organo cartografico … Continua

Le Stanze della Fantasia

Antonio Rubino e il mondo dei bambini22 novembre 2015 – 10 aprile 2016 A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Inaugurazione venerdì 21 novembre ore 18 Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare … Continua

Dante Conte (1885 – 1919)

Un artista nella Sampierdarena tra Ottocento e Novecentodal 27 gennaio al 12 marzo 2023 prorogata fino al 16 aprile 2023Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti La mostra ripercorre l’attività artistica di Conte che, nato a Sampierdarena, vi morì, appena trentatreenne, il 4 gennaio 1919, a causa dell’epidemia di “spagnola”. Dopo gli inizi nello studio del … Continua

Il presepe della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno nella Genova di Rubens

Il presepe della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno nella Genova di Rubens8 dicembre 2022 – 31 gennaio 2023 Il presepio della Regione Liguria L’allestimento dello storico presepe settecentesco della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno, ideato e curato da Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, con la collaborazione di allievi … Continua

Le stanze delle meraviglie

I vetri dipinti di Dady Orsidal 25 novembre 2022 al 12 marzo 2023Wolfsoniana di Nervi Orari da martedì a domenica, ore 11 – 17 La mostra presenta una selezione di pitture sotto vetro realizzate da Dady Orsi nel periodo della sua maturità creativa tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.  Il percorso espositivo, anticipato … Continua

La contemporaneità del classico, Museo Lia di La Spezia

La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsonianadal 19 ottobre 2022 prorogata al 6 maggio 2023, Museo Lia di La Spezia Organizzata attraverso una selezione di opere della Wolfsoniana di Genova, l’esposizione intende infatti proporre un dialogo tra le due collezioni, focalizzato sulle molteplici trasformazioni e riprese, nel corso dei secoli, … Continua

Collezione Tacchini. Atto primo

La collezione Tacchini. Atto primoScultura e opere su cartaprorogata fino al 13 novembre 2022, Wolfsoniana di Nervi A oltre quindici anni dal primo incontro tra Micky Wolfson e Francesco Tacchini, favorito dalla comune conoscenza con il gallerista Giovanni Paganelli, la Collezione Tacchini approda alla Wolfsoniana, ufficializzando così la stipula di un Trust tra Palazzo Ducale … Continua

Genova e Rubens. A Network – proposte turistiche

Genova e Rubens. A Network – proposte turistiche Genova e Rubens, visita guidata La Direzione Attività e Marketing del Turismo ha realizzato un nuovo percorso di visita, inedito, nato in occasione della straordinaria mostra di “Rubens a Genova”, ospitata a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale … Continua

Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicino

Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicinopiazza Fontane Marose, 2 Piazza Fontane Marose deve il suo nome (“marose”) alla presenza delle abbondanti acque di una fontana (demolita nel XIX secolo), oppure (“amorose”) alla vicinanza di un postribolo, distrutto per l’apertura di Strada Nuova. Rubens comprende la centralità di quest’area per il rinnovamento rinascimentale della città … Continua

L’altra faccia della città

L’altra faccia della città: Genova dei poveri, la solidarietà alla SS. Concezionevisite guidate alla Chiesa della SS. Concezione, Santuario del “Padre Santo” La mostra Rubens a Genova è un racconto che, attraverso le opere d’arte e i capolavori del grande maestro fiammingo, narra di una capitale europea all’apice del proprio splendore. Questa realtà aveva però … Continua

Tappa 40 – Villa Spinola di San Pietro (Liceo “Piero Gobetti”)

Tappa 40 – Villa Spinola di San Pietro (Liceo “Piero Gobetti”)via Spinola di San Pietro, 1 La costruzione del palazzo di villeggiatura di Giovanni Battista Lercari, doge nel 1563-1565, inizia qualche anno prima del suo dogato. Egli ottiene una “domus magna” accorpando diversi edifici preesistenti, tra cui la torre ancora visibile ma esclusa nei rilievi … Continua

Tappa 39 – Villa Giustiniani – Cambiaso (Università)

Tappa 39 – Villa Giustiniani – Cambiaso (Università)via Montallegro, 1 La bella villa, oggi sede dell’Università, è l’unica posta al di fuori delle mura a Levante della città a essere stata selezionata da Rubens per il suo libro, fin dalla prima edizione del 1622. L’area, a differenza del Ponente dove il fiammingo seleziona diverse dimore, … Continua

Tappa 38 – Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano

Tappa 38 – Basilica di Santa Maria Assunta di Carignanopiazza Carignano, 8 L’edificio si erge su una collina che domina la parte est della città e ha una dimensione decisamente eccezionale, considerato che non è né un santuario né una chiesa al servizio della comunità, bensì un monumento privato. È un unicum a Genova trattandosi … Continua