Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Roberta Gandolfi

La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipatovenerdì 28 marzo 2025 ore 16, Archivio Storico Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata … Continua

Paola Stelliferi

Donne in piazza-Riprendiamoci la nottevenerdì 28 marzo 2025 ore 16, Sala Liguria Nel corso degli anni Settanta il movimento femminista si appropria di spazi inediti per l’attivismo politico: le abitazioni private accolgono riunioni di “piccoli gruppi di autocoscienza”; le aule dei tribunali diventano, durante i processi per stupro, teatro di proteste contro una cultura giuridica … Continua

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini

Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’ideavenerdì 28 marzo 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Il dialogo si concentrerà sulla storia di un’idea che ha accompagnato a lungo la digitalizzazione: il fatto che gli spazi virtuali e oggi i social network siano piazze. Partendo da una riflessione storica sull’idea, sul concetto … Continua

Simona Feci

Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustiziavenerdì 28 marzo 2025 ore 15, Archivio Storico Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo … Continua

Giulia Albanese

Piazze fascistevenerdì 28 marzo 2025 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Se c’è un luogo che ha raccontato il fascismo all’epoca della massima acquiescenza – ‘il consenso’- degli italiani, questo luogo è la piazza. La piazza fascista è senz’altro un luogo della memoria del fascismo, frutto delle tante immagini che di essa sono state prodotte … Continua

Libera nella maternità, autonoma con il lavoro, protagonista nella società. L’Udi nelle piazze genovesi.

«Libera nella maternità, autonoma con il lavoro, protagonista nella società». L’Udi nelle piazze genovesida giovedì 27 marzo a domenica 6 aprile, Sala Liguria Giovedì 27 marzo ore 17 inaugurazione Un racconto per immagini tratte dall’Archivio storico Lidia Menapace, che testimonia l’impegno dell’UDI per l’emancipazione politica, economica e culturale delle donne genovesi. Dagli appassionati comizi degli … Continua

Franco Fabbri

Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazzagiovedì 27 marzo 2025 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel … Continua

Maria Rosaria Stabili

Madres de Plaza de Mayogiovedì 27 marzo 2025 ore 19, Sala del Maggior Consiglio L’intervento sarà articolato in tre parti. L’introduzione presenterà le dittature militari e i conflitti armati interni che, negli ultimi quarant’anni del Novecento, segnarono molti paesi dell’America Latina con una repressione di massa senza precedenti, dando conto anche dei movimenti in difesa … Continua

Carlotta Sorba

Le piazze del 1848giovedì 27 marzo 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la … Continua

I prestiti

in corso JOURNEY OF KNOWLEDGE. ‘THE TRAVELS OF MARCO POLO’ AND ITS LEGACY BETWEEN EAST AND WESTChengdu (Cina), Sichuan Museum fino al 15 aprile 2025Hangzhou, CAA Art Museum dal 1° maggio al 30 luglio 2025 ETRUSCHI DEL NOVECENTORovereto, MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, fino al 16 marzo 2025 Milano, … Continua

Visite guidate gratuite per possessori CardDucale+

Visita guidata alla mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile con Michela Murialdo Giovedì 15 maggio ore 15.30Martedì 27 maggio ore 15.30 PRENOTA QUI Visita guidata alla mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile con la Direttrice di Palazzo Ducale, Ilaria Bonacossa Martedì 20 maggio ore 17.30 PRENOTA QUI info È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita … Continua

Nuove acquisizioni alla Wolfsoniana

Dal 22 novembre 2024 La Wolfsoniana apre la nuova stagione espositiva e presenta le ultime acquisizioni della collezione: La Madre (1921) di Giovanni Costantini e le sculture di Guido Galletti tra le due guerre. L’associazione The American Friends of the Palazzo Ducale Genoa – istituita nel 2020 con lo scopo diffondere tra il pubblico americano … Continua

9 febbraio

domenica 9 febbraio 2025 ore 10 > Israele contro Iran La tregua di gennaio ha sospeso, ma non estinto il conflitto mediorientale. Teheran ne esce per ora militarmente sconfitta, ma i pasdaran rilanceranno. Le carte di Trump. Se la pace nuoce a Netanyahu. con Raz Zimmt, senior Researcher all’Institute for National Security Studies di Tel … Continua

8 febbraio

sabato 8 febbraio 2025 ore 10 > America vs America Il ritorno di Trump alla presidenza è causa ed effetto delle profonde spaccature che segnano oggi il panorama sociopolitico ed economico degli Stati Uniti. Verso una nuova “età dell’oro” o un’accelerazione del declino? con Seth Cropsey, fondatore e presidente dello Yorktown Institute, già ufficiale di … Continua

Proposte educative dedicate alla mostra “Giorgio Griffa”

Giorgio Griffa (Torino, 1936) è tra le figure più eminenti nel panorama della pittura contemporanea italiana. Sin dai suoi esordi, Griffa dimostra una precoce inclinazione per la pittura e, negli anni Sessanta, partecipa al dibattito tra l’Informale, la Pop Art, il Minimalismo e l’Arte Concettuale, orientando però la sua ricerca verso l’astrazione.Autore di oltre 200 … Continua