Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Piazze fasciste
venerdì 28 marzo 2025 ore 15, Sala del Maggior Consiglio

Se c’è un luogo che ha raccontato il fascismo all’epoca della massima acquiescenza – ‘il consenso’- degli italiani, questo luogo è la piazza. La piazza fascista è senz’altro un luogo della memoria del fascismo, frutto delle tante immagini che di essa sono state prodotte e riprodotte, negli anni del regime e fino ad oggi, ed elemento distintivo del modo in cui pensiamo e ci raccontiamo il regime fascista e il rapporto degli italiani con questo regime.
Ma come e quando la piazza italiana ha cominciato ad assumere quella forma specifica ed è diventata una piazza fascista? Quando quella piazza è diventata il simbolo di una nuova politica? E che cosa ci raccontano quelle piazze oceaniche sull’Italia e sugli italiani e le italiane degli anni Venti, Trenta e Quaranta? E quando, e come, le piazze hanno smesso, in Italia, di essere piazze fasciste? Obiettivo dell’intervento è indagare e riflettere sulla storia e la rappresentazione della piazza fascista dalle sue origini fino alla fine del fascismo a partire da queste domande.


Giulia Albanese è professoressa ordinaria di storia contemporanea all’Università di Padova, dove coordina il Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici. Nel corso degli anni i suoi interessi di ricerca si sono rivolti soprattutto all’indagine delle origini del fascismo, della violenza politica e delle culture autoritarie negli anni tra le due guerre, con attenzione via via crescente alla dimensione comparata e transnazionale del fascismo e alla sua memoria.

Tra le sue opere ricordiamo Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna, Portogallo (Laterza, 2016) e la nuova edizione di La Marcia su Roma (Laterza, 2022). Ha inoltre recentemente curato Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci, 2021) e, insieme a Lucia Ceci, I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione (Viella, 2022).


Scopri qui gli altri appuntamenti di venerdì 28 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia