Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Fiume e le piazze di D’Annunzio
venerdì 28 marzo 2025 ore 17, Archivio Storico

Nel settembre 1919, Gabriele D’Annunzio guidò centinaia di italiani oltre i confini dello Stato per “liberare” l’importante città portuale di Fiume. Contro la volontà degli accordi internazionali e persino contro le decisioni del governo italiano, D’Annunzio e i suoi seguaci marciarono e occuparono la città per unirla forzatamente al Regno d’Italia. Le spiegazioni su come questo evento sia accaduto e su come D’Annunzio abbia continuato a risiedere a Fiume per un anno e mezzo sottolineano una nuova formula politica tra leader carismatico e popolo che continuerà a svilupparsi con Mussolini e il suo Partito Fascista. L’intervento si interroga su quanto questa storia del controllo ipnotizzante di D’Annunzio sul “popolo e sulla piazza” fosse effettivamente vera a Fiume, con particolare attenzione alla riflessione su questo importante momento del primo dopoguerra nel suo contesto locale.


Dominique Kirchner Reill è professoressa di Storia presso l’Università di Miami e attualmente Resident Senior Fellow presso l’Hanse-Wissenschaftskolleg (HWK) Institute for Advanced Study. Il suo primo libro, Nationalists Who Feared the Nation: Adriatic Multi-Nationalism in Habsburg Dalmatia, Trieste, and Venice, è stato pubblicato dalla Stanford University Press nel 2012 ed è stato premiato con il Center for Austrian Studies’ Book Award e con la menzione d’onore dello Smith Award. Il libro seguente, The Fiume Crisis: Life in the Wake of the Habsburg Empire è stato pubblicato nel 2020 dalla Harvard University’s Belknap Press e ha ricevuto una menzione d’onore dal Jelavich Book Prize. Sta lavorando al suo prossimo manoscritto “The Habsburg Mayor of New York: Fiorello LaGuardia”. È membro esecutivo della Society for Italian Historical Studies, membro del consiglio di amministrazione della rivista Contemporary European History, vicepresidente della Central European History Society e membro del consiglio di amministrazione del Botstiber Institute for Austrian-American Studies.


Scopri qui gli altri appuntamenti di venerdì 28 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia