Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’idea
venerdì 28 marzo 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio
Il dialogo si concentrerà sulla storia di un’idea che ha accompagnato a lungo la digitalizzazione: il fatto che gli spazi virtuali e oggi i social network siano piazze. Partendo da una riflessione storica sull’idea, sul concetto di cyberspazio e sulla storia dei social, si discuterà sulle ragioni storico-sociali che hanno portato alla nascita e alla crisi di questa idea. Fino ai dibattiti contemporanei sulla libertà di parole, le fake news, lo sfruttamento dei dati personali che hanno trasformato i social in “riserve di caccia” dei dati degli utenti.

Gabriele Balbi è professore ordinario in media studies presso l’Istituto di media e giornalismo (IMeG), USI Università della Svizzera italiana (Svizzera). Uno dei suoi argomenti di ricerca principali è la storia della digitalizzazione e il suo ultimo libro in italiano scritto con Peppino Ortoleva è La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti (Einaudi 2023).
Federico Mazzini è professore associato di storia dei media e storia digitale presso l’Università di Padova. Si occupa di storia culturale della tecnologia e dei media digitali. Ha recentemente pubblicato un libro sulla storia dell’hacking (Hackers, Laterza 2023) e sta ora studiando il primo impatto dell’arrivo del personal computer in Italia.


Guido Scorza. Avvocato, giornalista e professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e privacy. È componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. È stato responsabile degli affari legali nazionali ed europei del team per la trasformazione digitale, Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa. Si è sempre occupato di diritto nelle nuove tecnologie, sia come avvocato che nei suoi incarichi pubblici, materia che insegna in diverse università italiane. È autore di alcuni libri tra i quali: Neuroverso (Mondadori); La privacy degli ultimi con Eduardo Meligrana (Rubbettino); La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori) con Michela Massimi (Mondadori); Processi al futuro (Egea); L’intelligenza artificiale, l’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà con Alessandro Longo (Mondadori); Internet, i nostri diritti con Anna Masera (Laterza).
Scopri qui gli altri appuntamenti di venerdì 28 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia
