Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Benedetta Tobagi

Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storiadomenica 30 marzo 2025 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Prima di quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, piazza Fontana non era ancora il luogo della strage, un simbolo tragico nella storia d’Italia. Eppure, se torniamo a vedere cosa succedeva all’epoca in quello slargo arioso nel cuore di … Continua

Massimo Rospocher

La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazionedomenica 30 marzo 2025 ore 10, Sala Liguria Nell’epoca digitale in cui viviamo una retorica pervasiva ci ricorda costantemente come internet e i social media siano la nuova piazza. Ma è davvero così? Realmente la piazza virtuale si è ormai sostituita alla piazza reale come spazio politico, culturale … Continua

Giorgio Lucaroni

Piccone e compasso. Le piazze nell’Italia fascistadomenica 30 marzo 2025 ore 10, Archivio Storico C’è una piazza, San Sepolcro, agli esordi del movimento fascista come c’è una piazza, Piazza Venezia, alla proclamazione dell’impero nel momento di massimo consenso del regime. C’è una piazza, infine, Piazzale Loreto ad assistere all’esposizione dei corpi di Mussolini, di Claretta … Continua

Nicola Labanca

La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genovadomenica 30 marzo 2025 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di … Continua

Stefano Folli, Massimiliano Panarari, modera Guglielmina Aureo

Mettere in piazza: segreti, leaks, gossip (e nuove piazze elettroniche della politica)sabato 29 marzo 2025 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Stiamo vivendo un ritorno delle piazze nella politica contemporanea? Per certi versi sì, seppure in una forma piuttosto diversa da quella che aveva caratterizzato l’Italia a elevato tasso di partecipazione e passioni politiche, fra … Continua

Riccardo Brizzi, Marc Lazar

Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei in Italia e in Franciasabato 29 marzo 2025 ore 19, Sala del Maggior Consiglio Da qualche decennio, uno spettro si aggira per il mondo, per l’Europa e in particolare per la Francia e l’Italia: è lo spettro del populismo. Ma quale definizione si può dare a questo … Continua

Luca Barra, Marta Perrotta, modera Matteo Marinello

Le piazze e la gente, tra talk e game. Un percorso lungo la storia della televisione e della radiosabato 29 marzo 2025 ore 17.30, Archivio Storico Nei settant’anni di storia della televisione italiana, e nei cento della radio, in molti modi si è dato corpo, volto e voce alle piazze affollate di gente comune, e … Continua

Donald Sassoon

Le rivoluzioni in piazzasabato 29 marzo 2025 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente … Continua

Emmanuel Fureix

Distruggere i simboli: dalla Rivoluzione francese alla Comune di Parigisabato 29 marzo 2025 ore 17, Sala Liguria Il secolo delle rivoluzioni, tra il 1789 e il 1871, ha trasformato profondamente l’arredo delle piazze in Francia. Dalle statue dei re abbattute nel 1792 alla distruzione della colonna Vendôme durante la Comune di Parigi, abbiamo assistito a … Continua

Pia Carolla

Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazzasabato 29 marzo 2025 ore 16, Sala Liguria “Subito impazzirai d’amore per il sapere e subito nelle piazze, tessendo pensieri vincenti, con sfoggio di eloquenza ne riporterai gloria senza fine”: così scrive negli ultimi anni del Quattrocento un copista famoso, Marco Musuro, studioso e … Continua

Fernanda Alfieri

La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altresabato 29 marzo 2025 ore 16, Archivio Storico Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente … Continua

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici

Le piazze del lavoro migrantesabato 29 marzo 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Un dialogo per riflettere e discutere sul rapporto fra i processi migratori e la “piazza del lavoro” intesa in senso lato come l’insieme dei meccanismi di offerta e di richiesta dell’occupazione, i luoghi in cui questi prendono forma, i soggetti che … Continua

Silvia Bottiroli

Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggisabato 29 marzo 2025 ore 15, Sala Liguria Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come … Continua

Laura Schettini

Piazza Queer. Luogo di incontro e di conflitto dalla Belle Époque agli anni Duemilasabato 29 marzo 2025 ore 15, Archivio Storico Negli ultimi due decenni dell’Ottocento a Milano le cronache cittadine registravano con sgomento la sfacciataggine con cui uomini truccati e abbigliati di tutto punto davano mostra di sé nelle piazze più rinomate del centro … Continua