Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le piazze dei vescovi. Il Cristianesimo e la conquista degli spazi pubblici nel Mediterraneo tardo antico e medievale
domenica 30 marzo 2025 ore 11, Sala Liguria

Tra il IV ed il VI secolo d.C. il progressivo emergere del Cristianesimo comportò un notevole stravolgimento degli equilibri urbanistici delle città del Mediterraneo. I vescovi si imposero quali nuovi attori spirituali, politici ed economici, promuovendo la costruzione di chiese in quegli spazi che sino allora erano stati il fulcro aggregativo della società romana. Numerosi sono infatti i casi in cui i complessi episcopali e le chiese di comunità si appropriarono degli antichi fora ed agorai – le piazze del mondo antico – modificandone l’organizzazione, la concezione e la percezione, declinandole quali espressioni di un mondo in mutamento e ponendo le basi per quei nuovi assetti sociali e spirituali che, attraverso i secoli, si sono perpetuati come tracce di memoria materiale nell’articolazione di numerosi centri storici odierni.


Gabriele Castiglia è professore di Topografia del mondo cristiano antico al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Città del Vaticano – Roma). Genovese, si è formato alla scuola di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Siena, per poi completare la propria istruzione al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, dove ha conseguito la Specializzazione ed il Dottorato di Ricerca, con un periodo di studi alla Dumbarton Oaks Research Library and Collection di Harvard (Stati Uniti d’America). Si occupa dello studio delle dinamiche di trasformazione materiale e concettuale che il primo cristianesimo impose nelle realtà urbane e rurali del mondo antico e medievale. Ha condotto per oltre vent’anni molteplici scavi in Italia, Eritrea e Palestina e ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali, monografie e curatele. Attualmente dirige due progetti di ricerca e scavo, in Calabria (nell’area di Squillace) e in Palestina, presso Betlemme.


Scopri qui gli altri appuntamenti di domenica 30 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia