Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

I – La prima espansione

venerdì 19 gennaio 2024, ore 17.30 Chair Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e SiciliaAlessandro Soddu Naturalmente proiettati sul mare, i genovesi hanno nel Tirreno il loro primo campo d’azione e nelle sue grandi isole la meta di imprese insieme commerciali e politico-militari. Nei primi decenni dell’XI secolo liberano dal pericolo saraceno la … Continua

IANUA per la scuola

venerdì 19 gennaio 2024ore 10.30, IANUA per la scuola Incontro con gli studenti delle scuole genovesi Dalla Terrasanta alla Cina: sulle rotte dei Genovesi Antonio Musarra, Curatore del progetto IANUA. Genova nel Medioevo Fabrizio Benente, Prorettore alla Terza Missione, Università di Genova Genova ha rivestito un ruolo di primo piano nelle vicende mediterranee. In particolare, … Continua

DucaleTabloid

Sfoglia il nuovo numero di Ducale Tabloidgennaio – marzo 2024 Scopri:

Calvino Cantafavole&The Library at night

le mostre di Genova Capitale Italiana del Libro 2023Palazzo Ducale e Palazzo Lomellino Le mostre di Genova Capitale del Libro 2023 – Calvino Cantafavole a Palazzo Ducale e Library at night a Palazzo Lomellino – in un percorso imperdibile che unisce il racconto di uno dei più grandi autori del Novecento alle biblioteche di tutto … Continua

Il coraggio di Artemisia, pittrice e donna

ciclo di incontri nelle Biblioteche Civichedal 22 novembre 2023 al 25 gennaio 2024 a cura di Anna Orlando e collaterale alla mostra Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione Artemisia Gentileschi a Genova forse non c’è mai stata. È ancora un mistero se abbia seguito il padre e maestro Orazio Gentileschi quando fu chiamato a dipingere per … Continua

Natività in terra

dal 20 dicembre 2023 al 2 marzo 2024Wolfsoniana, via Serra Gropallo 4 – Genova Nervi La rielaborazione linguistica negli anni venti e trenta del Novecento, da parte dei ceramisti del ponente ligure, di un soggetto tradizionale come il presepe va interpretato alla luce del contesto di ricerca dell’epoca. Come documentato dall’ordinamento espositivo per ambiti regionali … Continua

Steve McCurry. Children, riduzioni sul biglietto

Biglietto ridotto a 11€ per: Membership Card Ducale+ biglietto ridotto a 9€ clicca qui per l’acquisto online, con 1€ di prevendita Scuole ridotto a 6€ Under 27 ridotto speciale 5€, tutti i martedì non festivi Speciale famiglia (da 2 a 5 persone) Intero 10€ Adulto (1 o 2 adulti) + Ridotto € 5 primo e … Continua

Artemisia Gentileschi, attività per bambini e famiglie

Visita guidata per famiglie In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi. 9 e 23 dicembre 2023, ore 16 6 gennaio 2024, ore 16 17 febbraio 2024, ore 16 30 marzo 2024, ore 16 Consigliato per bambini dai 6 … Continua

Caoslandie

mostra cartografica a cura di Laura Canali, cartografa di LimesSala Liguria L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare … Continua

Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

dal 21 dicembre 2023GAM – Galleria d’Arte Moderna Genova Nervi A sei anni dalla mostra Rubaldo Merello e l’attrazione del paesaggio tra divisionismo e simbolismo, allestita a Palazzo Ducale tra il 2017 e il 2018, questa nuova esposizione, dedicata all’esperienza artistica di uno tra i più celebri pittori liguri, torna ad analizzare la sua complessiva … Continua

Salvatore Gagliardo

Una retrospettivadal 10 novembre 2023 al 13 gennaio 2024Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Il percorso artistico di Salvatore Gagliardo (Genova 1897 – 1957), fratello del più noto pittore Alberto Helios (Genova 1893 – 1987), è stato a lungo trascurato dalla critica e rare sono state negli ultimi decenni le sue presenze espositive. La recente … Continua

Ponti e pontili

Intorno al progetto di Armando Brasini per il ponte sullo stretto di Messinadal 28 ottobre 2023 al 19 maggio 2024prorogata fino al 2 giugno 2024Wolfsoniana, via Serra Gropallo 4 – Genova Nervi Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, a cui l’architetto Armando Brasini  lavorò dal 1955 al 1963, ha rappresentato una tappa cruciale … Continua

educational

Genova Capitale Italiana del Libro 2023progetti educativi Scopri qui le mostre e gli eventi realizzati a Palazzo Ducale e consulta il sito visitgenoa.it per tutte le iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023

Artemisia Gentileschi

Coraggio e passionedal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, Appartamento del Doge e Cappella Dogale