Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Marino Sinibaldi

Marino Sinibaldi è direttore di Rai Radio3. Autore e conduttore dai primi anni Ottanta di programmi radiofonici e televisivi, tra i quali “Fine secolo”, “Lampi” e “Fahrenheit”, ha seguito e raccontato i principali appuntamenti culturali italiani. Ha ideato e dirige “Libri come”, festival del libro e della lettura che si svolge all’Auditorium-Parco della Musica di … Continua

Marco Valenti

domenica 3 aprile, ore 16Sala Liguria Marco Valenti è Archeologo, professore di Archeologia Medievale e di Archeologia Pubblica all’Università degli Studi di Siena presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali; riveste anche l’incarico di Assessore alla Cultura e Turismo nel Comune di Monteriggioni (SI). Dirige scientificamente il Parco della Fortezza di Poggio … Continua

Anna Foa

Anna Foa ha insegnato storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupata principalmente di storia sociale e culturale della prima età moderna, di storia dell’Inquisizione, di storia degli ebrei. Tra i suoi libri: Ebrei  in Europa dalla Peste Nera  all’Emancipazione (Laterza  1992), Giordano Bruno (Il Mulino 1998), Eretici, storie di streghe, ebrei e … Continua

Hervé Inglebert

Hervé Inglebert è professore di Storia romana all’Université de Paris-Nanterre Storia critica delle Storie Universali Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo … Continua

Anna Ottani Cavina

Anna Ottani Cavina, professore emerito di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Bologna, insegna alla Johns Hopkins University SAIS Europe. Visiting professor a Yale, Brown e Columbia University, ha condotto lunghi periodi di ricerca presso il Getty Museum di Los Angeles, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington. Ha fondato e diretto … Continua

Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli della Loggia è professore emerito di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Scuola Normale di Pisa). Ha insegnato nelle Università di Siena, Perugia, e all’ Università Vita-Salute  San Raffaele di Milano.  E’ editorialista del Corriere della Sera. Si è occupato specialmente di storia politica e culturale italiana  dell’Otto-Novecento. E’autore di numerosi … Continua

Andrea Purgatori

Andrea Purgatori è giornalista, sceneggiatore e conduttore tv. Ha collaborato con L’Unità, Le Monde Diplomatique, Vanity Fair, Huffington Post e il World service della BBC. Attualmente conduce Atlantide il programma di approfondimento storico e culturale di La7. Raccontare il presente Raccontare il presente per un giornalista d’inchiesta significa tentare di spiegare il presente attraverso la memoria … Continua

Michele Dall’Ongaro

Michele Dall’Ongaro è compositore, musicologo, divulgatore, ideatore-autore-conduttore di programmi radiofonici e televisivi (Radio3 e Rai5), dal 2015 è Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal 2021 è Professore a contratto di Storia della Musica del XX Secolo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli La zuppa è servita. Parole, musica, storie e … Continua

Marina D’Amelia, Simona Feci, Silvia Salvatici

Marina D’Amelia ha insegnato Storia Moderna all’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni ha intrecciato indagini di consolidato interesse nella tradizione degli studi storici come la storia dei consumi, dei linguaggi politici, della corruzione e della giustizia nell’ancien régime, a questioni più nuove come la storia della famiglia, delle donne, delle … Continua

Luigi Mascilli Migliorini

Luigi Mascilli Migliori è professore di Storia moderna e di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo nell’Università di Napoli “L’Orientale”, accademico dei Lincei, commandeur dell’Ordre des Palmes Académiques e chevalier dell’Ordre des Arts et des Lettres in Francia,  è tra i maggiori studiosi dell’età napoleonica e della Restaurazione in Europa. Ad esse ha dedicato due … Continua

Fiamma Lussana

Fiamma Lussana insegna Storia contemporanea all’Università di Sassari. È membro del Comitato dei garanti della Fondazione Gramsci di Roma e del Comitato scientifico della rivista “Studi Storici. Il cinema racconta la Storia. L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E. (1924-1945) L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima … Continua

Francesco Santi

Francesco Santi si è formato con Claudio Leonardi, con cui ha collaborato per molti anni; insegna Filologia latina medievale nell’Università di Bologna. Alma Mater Studiorum, dopo aver insegnato nelle Università di Cassino e del Salento. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze del testo dal Medioevo alla Modernità (Università di Roma La … Continua

Giuliano Volpe

Giuliano Volpe è ordinario di Metodologie della ricerca archeologica all’Università di Bari ‘Aldo Moro’. Ha insegnato a lungo Archeologia cristiana e medievale all’Università di Foggia, di cui è stato rettore tra il 2008 e il 2013. È Presidente della Consulta universitaria per le Archeologie Postclassiche e della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia. Dal 2014 … Continua

Rosangela Pesenti

Rosangela Pesenti è Conselor Professionista, Analista Transazionale (CTA), Phd in Epistemologia della complessità e Antropologia, ha insegnato Storia e Letteratura nella Scuola Media Superiore e svolge attività di formazione e consulenza per associazioni e istituzioni su vari temi intorno all’esistenza, presenza e cittadinanza delle donne, alle radici storiche e antropologiche della violenza sulle donne, alla … Continua

Massimo Mastrogregori

Massimo Mastrogregori dirige la rivista internazionale «Storiografia» (Pisa-Roma), la «International bibliography of historical sciences» (Berlino)eil «Gramsci centre for the humanities» (Scuola superiore di studi storici, San Marino). Ha pubblicato, oltre alla più recente biografia di Aldo Moro (2016), numerosi volumi e saggi sulla storia culturale e politica del Novecento. Tra questi: Introduzione a Marc Bloch … Continua