Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Quaderni della Wolfsoniana

Review of Studies on Art, Architecture and Design 1870-1950 Centro Studi Wolfsoniana announces the 1st issue of the journal “Quaderni della Wolfsoniana” in memory of Gianni Franzone, art historian and curator of the Wolfsoniana. The publication, which will be published annually, was created in a function of the Gianni Franzone scholarship and intends to document, … Continua

Borsa di studio Gianni Franzone, prima edizione 2023

Assegnata la prima edizione della Borsa di Studio Gianni Franzone a Maria Stella Di Trapani È Maria Stella Di Trapani la vincitrice della prima edizione della Borsa di Studio Gianni Franzone, promossa e sostenuta dalla famiglia Franzone, in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova, scomparso lo scorso … Continua

Gianni Franzone Fellowship

call for the Fellowship in memory of Gianni Franzone The Centro Studi Wolfsoniana announces the second edition of the international call for the Fellowship in memory of Gianni Franzone (1964-2022), twentieth-century art historian and curator of the Wolfsoniana in Genoa, promoted and supported by the family Franzone. The fellowship is destinated to under 35 researchers … Continua

Quaderni della Wolfsoniana

[English version] Rivista di studi sull’arte, architettura e design 1870 – 1950 Centro Studi Wolfsoniana annuncia il 1° numero della rivista Quaderni della Wolfsoniana in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte e curatore della Wolfsoniana. La pubblicazione, che avrà cadenza annuale, nasce in funzione della Borsa di studio Gianni Franzone e intende documentare, attraverso saggi … Continua

L’esercito di porcellana

A cura di Matteo Fochessati, Gianni Franzone e Pier Paolo Rinaldi2018, nell’ambito di la Storia in Piazza 2018   La mobilitazione di massa delle Guardie Rosse durante la campagna politica della Rivoluzione culturale, lanciata da Mao Zedong nel 1966, rappresentò probabilmente il più grandioso e inquietante happening della storia.   In pochi mesi milioni di … Continua

Tranquillo Marangoni – Arte sotto torchio

La carriera di uno xilografo scultore del Novecento2012 Guido Marangoni. Arredi e allestimenti navali Considerato uno tra i più significativi e noti incisori italiani del dopoguerra, Tranquillo Marangoni a partire dal 1951 affiancò alla sua produzione grafica una serie di importanti interventi decorativi nel campo dell’allestimento navale e della progettazione di interni per spazi pubblici … Continua

Dittatura di partito e vita quotidiana nella DDR

Dalle collezioni del Deutsches Historisches Museum di Berlino29 novembre 2008 – 29 marzo 2009 In prossimità del ventennale della caduta del muro di Berlino, la Wolfsoniana, con il supporto del Deutsches Historisches Museum (DHM) di Berlino e in collaborazione con la Regione Liguria e il Goethe-Institut Genua, presenta una mostra sulla storia e la cultura … Continua

Garibaldi. Il Mito

Manifesti e propaganda La mostra presenta una significativa raccolta di manifesti, cartoline, materiali grafici e memorabilia provenienti da collezioni pubbliche e private. Più di venti manifesti illustrano come le tematiche garibaldine e Garibaldi stesso siano stati utilizzati a fini mediatici e di propaganda. Per lungo tempo, dalla fine dell’Ottocento all’immediato dopoguerra, l’immagine di Garibaldi compare … Continua

Man Ray, riduzioni sul biglietto della mostra

Riduzione sul biglietto d’ingresso alla mostra Man Ray. Opere 1912-1975 Biglietto ridotto a 11€ per: visitatori ultra 65enni Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri Possessori biglietti delle altre mostre in corso a Palazzo Ducale Possessori Card dei Musei del Comune di Genova abbonati annuali Amt Possessori tessera Coop Liguria Giovani dai 14 fino … Continua

Alfons Mucha. Alle origini della pubblicità

30 aprile – 18 settembre 2016Wolfsoniana, Genova Nervi In occasione dell’inaugurazione a Palazzo Ducale della mostra Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau, apre alla Wolfsoniana di Genova Nervi l’esposizione Mucha: alle origini della pubblicità, focalizzata sulla grafica pubblicitaria del grande artista ceco.Divenuto celebre con i manifesti teatrali per Sarah Bernhardt, realizzati tra il 1895 e … Continua

Le Stanze della Fantasia

Antonio Rubino e il mondo dei bambini22 novembre 2015 – 10 aprile 2016 A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Inaugurazione venerdì 21 novembre ore 18 Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare … Continua

Farhad Ostovani

SUITE N°1 Homage to Yves Bonnefoy1 ottobre 2016 – 1 novembre 2016 Orario: da martedì a venerdì dalle 11-18sabato e domenica dalle 12-19Inaugurazione 30 settembre, ore 17 Nell’ambito delle celebrazioni per i venti anni di attività la Fondazione Bogliasco è lieta di presentare, in collaborazione con la Wolfsoniana di Nervi, una serie di opere ispirate … Continua

La collezione Tacchini. Atto primo

prorogata fino al 13 novembre 2022, Wolfsoniana di Nervi A oltre quindici anni dal primo incontro tra Micky Wolfson e Francesco Tacchini, favorito dalla comune conoscenza con il gallerista Giovanni Paganelli, la Collezione Tacchini approda alla Wolfsoniana, ufficializzando così la stipula di un Trust tra Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e il collezionista per … Continua

Dar corpo al corpo

Motivi iconografici del Novecento alla Collezione Wolfson A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone La scultura e la grafica di Michelangelo Buonarroti hanno rappresentato, come noto, una fondamentale fonte di ispirazione per molti artisti del Novecento italiano, tra i quali Adolfo De Carolis che fu il principale illustratore delle opere dannunziane. L’esposizione, collaterale alla … Continua

Percorsi

La Wolfsoniana è il luogo dove oggetti selezionati della Collezione Wolfson trovano il proprio spazio espositivo. Il visitatore che si muove fra gli arredi, i quadri e le suppellettili esposte, avverte il senso del tempo e la rilevanza dei temi che Micky Wolfson intende sottolineare attraverso la sua Collezione. L’ordinamento della Wolfsoniana segue un indirizzo cronologico-tematico. Accanto alla cronologia dei … Continua