Gli orizzonti scientifici e tecnologici che si apriranno nei prossimi decenni influiranno sugli assetti geopolitici, ambientali, demografici ed economici del pianeta. La competizione nel big tech (intelligenza artificiale e cyber) sarà sempre più decisiva: ma come? La infinita fine della storia e delle filosofie della storia.
Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica
Marco Filoni, Professore di Filosofia politica alla Link Campus University di Roma. Consigliere scientifico di Limes
Introduce e modera Fabrizio Maronta, Redattore e Responsabile relazioni internazionali di Limes
ore 11, visita guidata alla mostra Le forme del futuro a cura di Laura Canali | clicca qui per prenotare
Il fattore umano, alfa e omega della geopolitica. Come si formano le nazioni, fra rappresentazioni del passato e del futuro: un compito strategico. L’importanza della demografia nella pedagogia nazionale. La decisiva faglia fra popoli storici e post-storici. Idee per una nuova pedagogia italiana.
Dario Fabbri
Giorgio Cuscito, Consigliere redazionale di Limes, Analista, studioso di geopolitica cinese. Cura per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina. Collaboratore della Scuola di Limes
Introduce e modera Federico Petroni, Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e Salute-San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes
Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo
Orietta Moscatelli, Caporedattore politica internazionale di Askanews, collabora con Limes e la Scuola di geopolitica di Limes. Si occupa di Russia ed Europa dell’Est
Federico Petroni
Introduce e modera Alfonso Desiderio, Giornalista Gedi Visual – Limes
Il più autorevole geopolitico americano spiega come la previsione sia scienza non esatta ma necessaria per capire strategie e tattiche delle potenze. A partire dalle connessioni fra economia, politica e strumento militare. E dalla tesi per cui l’universo geopolitico è fondato su forze prevedibili che si muovono per cicli.
Lucio Caracciolo conversa con George Friedman, Analista geopolitico, fondatore e amministratore delegato di Geopolitical Futures
ore 17, visita guidata alla mostra Le forme del futuro a cura di Laura Canali | clicca qui per prenotare
Nel corso dei secoli diversi attori geopolitici hanno occupato i piani alti della gerarchia mondiale, salvo poi declinare o scomparire per lasciare il posto a nuovi primattori. Alcuni dei quali affatto imprevisti. Un esercizio a più voci per tentare di scoprire quale potrebbe essere nel 2051 la grande potenza a sorpresa.
Virgilio Ilari, Storico, presidente della Società italiana di storia militare
Jacob L. Shapiro, Analista geopolitico
Introduce e modera Dario Fabbri
ore 21 Predire nei sistemi complessi
Lectio magistralis del professor Giorgio Parisi, Fisico e accademico, premio Nobel per la fisica 2021. Introduce Lucio Caracciolo
A causa di un’improvvisa indisposizione il professor Giorgio Parisi non potrà tenere la lectio magistralis in programma alle ore 21. L’appuntamento sarà sostituito dal dialogo tra Lucio Caracciolo e Dario Fabbri, dal titolo “Le Europe del 2051”. Ci scusiamo per il disagio, causato da forza maggiore.
Le Europe del 2051 Lucio Caracciolo e Dario Fabbri conversano sul futuro del nostro continente, analizzandone le sfide geopolitiche che lo investiranno. Dalla questione migratoria ai riflessi della competizione fra le grandi potenze, i rischi di divisione fra nazioni europee che tendono a percorrere traiettorie diverse, talvolta opposte
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.