Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Giovanni De Luna, Una storia della Resistenza

Dopo la Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia, (1953) è stato necessario aspettare quasi quarant’anni prima che uno storico si cimentasse con un’altra storia generale della Resistenza, regalandoci con Claudio Pavone un’opera preziosa come Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della resistenza (1991). Solo con Pavone l’interpretazione storica si affrancò definitivamente dalla monumentalità … Continua

Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà, riduzioni sul biglietto

Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà, riduzioni sul biglietto Biglietto ridotto alla mostra Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà per: Visitatori dai 14 ai 26 anni Visitatori over 65 persone con disabilità insegnanti militari, forze dell’ordine non in servizio possessori voucher Hotel convenzionati possessori card dei Musei Civici del Comune di Genova Abbonati Teatri di … Continua

Una storia al cinema

sabato 2 aprile ore 17, Sala Camino La scuola del Mediterraneo. Ritorno a Villa Palmeregia di Adel Oberto (Italia) Cristiano Palozzi presenta il film con il regista Adel Oberto, l’ideatrice e coordinatrice Carla Debarbieri, alcuni protagonisti e personalità che hanno avuto una parte fondamentale nella ricostruzione della storia e nella realizzazione del film come Maria … Continua

Cinemaratona

venerdì 1 aprile, ore 22 – Sala del Minor Consiglio Registi e produttori presenteranno i loro film interagendo col pubblico. Tra le proposte un doveroso focus sull’Ucraina con ospiti internazionali che hanno vissuto a stretto contatto con realtà in contrasto tra loro e che ci proporranno una visione dei fatti con testimonianze dirette e riprese … Continua

La forma della meraviglia, riduzioni sul biglietto

Biglietto ridotto alla mostra La forma della meraviglia per: Ragazzi dai 14 ai 27 anni visitatori oltre i 65 anni visitatori con disabilità soci FAI con tessera insegnanti possessori voucher Hotel convenzionati possessori Card dei Musei Civici del Comune di Genova possessori tessera Coop Liguria Abbonati Teatri di Genova Amici di Palazzo Ducale e dei … Continua

Bambini e famiglie

sabato 2 aprile 2022 ore 11 – Favola Cosmica Letture e attività laboratoriali per far conoscere le favole cosmiche di Maria Montessori, percorsi narrativi che introducono il bambino allo studio della storia e della geografia, della biologia, del linguaggio e della matematica, nonché all’esplorazione dell’ordine cosmico e dell’armonia dell’universo. All’incontro per i genitori è abbinato … Continua

La storia di Iren

dal 31 marzo al 3 aprileAtrio di Palazzo Ducale Iren propone una selezione di reperti, provenienti dal Museo dell’Acqua e del Gas di Genova e dalla sede di Torino, con approfondimenti sulla storia della rete idrica genovese, sull’antica fabbrica del “gas di città” e sulla storia della gestione dell’energia elettrica e dei rifiuti. Un monitor … Continua

Afghana

Reportage dal centro di maternità di Emergency nella valle del Panjshirdal 31 marzo al 1° maggio, Sala Liguria Inaugurazione giovedì 31 marzo, ore 19.15Intervengono Laura Salvinelli, Virginia Vicario, Silvia Neonato – giornalista, Raffaella Baiocchi – ginecologa di Emergency La mostra fotografica AFGHANA di Laura Salvinelli documenta quella che a molti era sembrata «una pazzia», ovvero … Continua

Chiara Frugoni

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e Storia della Chiesa, ha insegnato Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi Marina Montesano è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Messina. Si occupa di storia culturale in rapporto alla stregoneria, al genere, ai viaggi in Oriente.  Le donne nel Medioevoproiezione video … Continua

Walter Barberis

Walter Barberis è Professore Ordinario di Storia Moderna e titolare della cattedra di Metodologia della ricerca storica presso l’Università di Torino. Specializzatosi in storia con Jacques Le Goff, ha poi conseguito il PHD con Ruggiero Romano all’Ecole del Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha lungamente lavorato in editoria, alla Casa editrice Einaudi, di … Continua

Marino Sinibaldi

Marino Sinibaldi è direttore di Rai Radio3. Autore e conduttore dai primi anni Ottanta di programmi radiofonici e televisivi, tra i quali “Fine secolo”, “Lampi” e “Fahrenheit”, ha seguito e raccontato i principali appuntamenti culturali italiani. Ha ideato e dirige “Libri come”, festival del libro e della lettura che si svolge all’Auditorium-Parco della Musica di … Continua

Marco Valenti

domenica 3 aprile, ore 16Sala Liguria Marco Valenti è Archeologo, professore di Archeologia Medievale e di Archeologia Pubblica all’Università degli Studi di Siena presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali; riveste anche l’incarico di Assessore alla Cultura e Turismo nel Comune di Monteriggioni (SI). Dirige scientificamente il Parco della Fortezza di Poggio … Continua

Anna Foa

Anna Foa ha insegnato storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupata principalmente di storia sociale e culturale della prima età moderna, di storia dell’Inquisizione, di storia degli ebrei. Tra i suoi libri: Ebrei  in Europa dalla Peste Nera  all’Emancipazione (Laterza  1992), Giordano Bruno (Il Mulino 1998), Eretici, storie di streghe, ebrei e … Continua

Hervé Inglebert

Hervé Inglebert è professore di Storia romana all’Université de Paris-Nanterre Storia critica delle Storie Universali Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo … Continua