Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli e Carlo Mascilli Migliorini

Amedeo Feniello, insegna Storia del Medioevo presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila. . È autore di numerosi saggi storici, tra cui “Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca” (Laterza, 2013), “Naples 1343” (ed. Seuil, 2019) e “I nemici degli italiani”(Laterza, 2020). Ha pubblicato con Alessandro Vanoli il volume “Storia del Mediterraneo … Continua

Gabriella Airaldi

Gabriella Airaldi, specialista di storia mediterranea e delle relazioni internazionali dal Medioevo all’Età moderna, ha insegnato Storia medievale all’Università di Genova e in molte università estere. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni è membro di Accademie e Società Scientifiche e collabora a Riviste e testate giornalistiche. La maledizione del denaro La storia del denaro comincia in … Continua

Cristiano Palozzi

Cristiano Palozzi è regista e direttore del Genova Film Festival Cinemaratona proiezioni, incontri con registi, produttori e autori e maratona no-stop di cortometraggi e documentari con focus sull’Ucraina. Registi e produttori presenteranno i loro film interagendo col pubblico. Tra le proposte un doveroso focus sull’Ucraina con ospiti internazionali che hanno vissuto a stretto contatto con … Continua

Antonio Manzini in dialogo con Bruno Morchio

Antonio Manzini è scrittore, attore, sceneggiatore, regista e autore, fra gli altri, dei romanzi di cui è protagonista Rocco Schiavone Bruno Morchio è psicoterapeuta e scrittore di opere principalmente del genere “noir mediterraneo”. L’investigatore Bacci Pagano è il più famoso dei suoi personaggi. La storia in giallo Le vicende di Rocco Schiavone hanno accompagnato i … Continua

Alberto de Simone

Alberto de Simone è direttore del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.Docente di Estetica, Storia e Storia dell’arte cinese e giapponese presso il Dipartimento di Studi Asiatici di Genova. Docente di Estetica interculturale e Storia dell’arte cinese e giapponese all’Accademia di Belle Arti di Genova. Docente di Teoria delle Arti, ed Estetica … Continua

Mauro Pirovano

drammaturgia il Falcone – Teatro Universitario di Genova con testi inediti di Pino Petruzzelli con Mauro Pirovano e gli attori de il Falcone (Giulia Adami, Lorenza Ara, Marco Ferrante, Simone Mammoliti, Alessandro Marcante, Mattia Marzano, Martina Muratore, Silvia Navone, Elena Passalacqua, Matilda Raffellini, Rita Sorrentino) musiche originali di Vera Marenco eseguite dal vivo a cura … Continua

Ferdinando Fasce

Ferdinando Fasce, già professore ordinario di Storia Contemporanea nell’Università di Genova e di Storia Americana nell’Università di Bologna, ha vinto l’Organization of American Historians Foreign-Language Book Prize per il miglior libro di Storia degli Stati Uniti in lingua straniera, il CLR James Award of the Working-Class Studies Association per la storia del lavoro e l’Italian … Continua

Riccardo Rao

Riccardo Rao insegna Storia medievale e Storia dell’ambiente e degli animali presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha tenuto conferenze e seminari in numerose università europee e americane ed è stato invitato per periodi di ricerca dalle università di Harvard (Visiting Fellow) e di Angers (Professeur invité). I temi su cui vertono i suoi interessi … Continua

Telmo Pievani

Telmo Pievani ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova, dove insegna anche Antropologia e Bioetica. È Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Dal 2015 è vice-Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. … Continua

Silvia Paoli

Silvia Paoli, storico dell’arte e della fotografia, è Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano. Ha insegnato storia della fotografia all’Università degli Studi di Milano, all’Università IUAV di Venezia, alla Fondazione Fotografia di Modena. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), di cui è stata vicepresidente, e del … Continua

Clario Di Fabio e Claudio Montagni

Clario Di Fabio, già direttore di museo, è attualmente professore ordinario di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Genova; nel 2017 è stato Visiting Professor presso quella di Losanna (CH). Socio ordinario dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Storici dell’Arte Medievale e dello Scientific Board della rivista “Convivium” (Università … Continua

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani

Il racconto della Resistenza. Uno storico e uno scrittore a confrontovenerdì 1 aprile ore 17, Sala del Maggior Consiglio L’“oggettività” dello storico contro la “soggettività” dello scrittore? Il rigore filologico della ricerca contro l’invenzione creativa del romanzo? Ma è proprio così? Ed è proprio così per quanto riguarda i racconti della Resistenza? Ne parlano Giovanni … Continua

Davide Bigalli

Davide Bigalli dal 1987 è stato ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Bari prima, e poi dal 1996 presso quella di Milano. Attualmente in  pensione, vive a Bologna. Dopo iniziali interessi di studi medievali ha spostato il suo ambito di ricerca sul mondo iberico e su quello portoghese, di cui ha studiato l’età rinascimentale. … Continua

Dario Fabbri

Dario Fabbri è analista geopolitico e giornalista Storia e ideologie Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale? venerdì 1 aprile, ore 16Sala del Maggior Consiglio Scopri qui … Continua

Paolo Giulierini

Paolo Giulierini è archeologo e accademico, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli di cui ha promosso e realizzato una forte innovazione strutturale, di indirizzo culturale e promozionale. Il museo come esperienza della Storia. Il MANN, l’archeologico di Napoli Museo accessibile, ecologico e tecnologico, luogo della felicità e del benessere, centro di un quartiere storico … Continua