Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Wolfsoniana
Musei di Nervi
via Serra Gropallo 4,
16167 Genova Nervi
orario invernale
(da novembre a marzo):
martedì-domenica 11-17;
lunedì chiuso
orario estivo
(da aprile a ottobre):
martedì e venerdì 11-18;
sabato, domenica e festivi 12-19;
lunedì chiuso
tel: 010 32313329
http://www.wolfsoniana.it
Art Deco
In Italia la diffusione del gusto Deco dura fino ai primi anni Trenta come testimoniato nella Collezione Wolfson dai mobili e ferri battuti, dalle ceramiche di Gio Ponti, dal servizio di Guido Andlovitz e dal vaso della manifattura perugina La Salamandra, esposto a Monza nel 1930.
Nel tentativo di rinnovare le arti italiane attraverso un confronto diretto con la produzione internazionale, viene istituita nel 1923 a Monza la Prima Biennale Internazionale della Arti Decorative. La mostra si presenta divisa in sezioni regionali e mostra diversi saggi come ad esempio la sala da pranzo di Vittorio Zecchin nella sezione triveneta e i mobili di Ettore Zaccari in quella lombarda, che nonostante presentino ancora caratteristiche dell’arte locale, si ricollegano al panorama artistico europeo.
Nel 1925 a Parigi l’Exposition Internazionale des Arts decoratifs et industriels modernes bandisce l’arte rustica decretando il trionfo dell’Art Deco il cui nome deriva proprio dall’esposizione parigina.
