Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Torre Grimaldina e antiche carceri

visite guidate a cura dell’Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale
venerdì e sabato, ore 15.30

Sede del governo della Repubblica di Genova e residenza del doge, Palazzo Ducale è oggi il cuore della cultura e dell’arte di Genova che ospita mostre, incontri culturali, attività educative ed eventi.

La sua costruzione si sviluppa nel corso dei secoli, a partire dal Medioevo fino alla fine del Cinquecento, quando l’intervento del Vannone trasformò gli spazi adeguandoli al prestigio e alla ricchezza raggiunti dalla Repubblica in quello che è ormai noto come il Siglo de los Genoveses. In quel progetto rientra anche la splendida Cappella del Doge, affrescata da Giovanni Battista Carlone alla metà del Seicento, vero e proprio gioiello del palazzo che riassume e celebra la storia di Genova. Lo stile tipicamente neoclassico dei Saloni di Rappresentanza – in cui si riuniva il Senato della Repubblica – è legato a un rovinoso incendio del 1777, che distrusse parte del piano nobile e la facciata, e venne ricostruito da Simone Cantoni, al quale si deve anche la Scala Cantoni, un esempio di virtuosismo neoclassico per collegare il loggiato con l’ultimo piano, in cui l’architetto ha saputo coniugare la solidità e la funzionalità con un’eleganza formale che ancora oggi si apprezza percorrendo la scala.

Infine, il segno più evidente che oggi rimane dell’originaria costruzione medievale del Palazzo è la Torre Grimaldina, ancora adesso simbolo del potere civico della Repubblica, con il vessillo di San Giorgio sempre issato. La torre ha svolto sin dal XIV sec. La funzione di carcere per prigionieri politici, cospiratori e anarchici, almeno fino ai primi del Novecento. La storia di Palazzo Ducale è indissolubilmente legata alla storia della città: che si tratti delle epigrafi del cortile Maggiore o delle statue di Andrea e Gio. Andrea Doria – simboli del potere aristocratico abbattute durante la sollevazione popolare alla fine del Settecento – attraversando gli spazi del Palazzo ci si imbatte nei segni e nei simboli di una narrazione secolare.


Visite guidate

Con il biglietto d’ingresso al Palazzo è possibile partecipare alle visite guidate a cura dell’Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale.


Biglietti

Intero 5€

Ridotto 4€

Ridotto bambini 3€