Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ideathon

Ideathon La maratona di idee si svolgerà negli spazi di Palazzo Ducale il 5 e il 6 luglio. I tavoli di lavoro misti, durante la prima serata, getteranno le basi per l’ideazione e la progettazione della propria micro azione in risposta alla sfida “In che modo la Cultura può abilitare l’applicazione di uno o più … Continua

Ciclo di incontri

Ciclo di incontri Nel mese di maggio 2021 si terrà un ciclo di incontri ad hoc, focalizzato sulle tematiche intercettate dalla sfida dell’Ideathon. Gli incontri saranno trasmessi anche in live streaming. Sono previsti 3 incontri dal taglio divulgativo, aperti a tutta la cittadinanza, su:Città – visioni della città su rigenerazione e sviluppo urbano, integrazione sociale, … Continua

Call2action

Call2action – New! Prorogata fino al 5 maggio 2021 Giovani (fascia di età 18-30 anni)Operatori culturali (professionisti autonomi, associazioni, istituzioni, reti formali e informali)Imprese e Startup (non è richiesta l’appartenenza a uno specifico settore produttivo o di attività; sono incluse in questa categoria anche le imprese culturali creative) sono invitati a iscriversi all’Ideathon attraverso la … Continua

Stupor Mundi

Storia del Mediterraneo in trenta oggetti presentazione del libro di Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in dialogo con Serena Bertoluccimercoledì 14 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Dalle popolazioni preistoriche agli etruschi, dai romani ai bizantini, dai greci ai normanni, e ancora arabi, cinesi, indiani: nel corso dei … Continua

Visioni a 33 giri

dal 23 aprile al 21 maggio 2021ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Tre incontri a cura dello scrittore e musicista Fabio Zuffanti che, a partire da un vinile classico della musica pop-rock, italiana e internazionale, racconta un pezzo di storia della musica: dai Pink Floyd ai Genesis, da Lucio Battisti a Franco Battiato passando … Continua

Franco Battiato, La voce del padrone

venerdì 21 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Un incontro programmato da tempo che si trasforma quasi in un omaggio al grande musicista siciliano appena scomparso. Con oltre un milione di copie vendute, La Voce del Padrone è di certo l’album di maggiore successo di Franco Battiato, quello che ancora oggi continua … Continua

Genesis, Nursery Cryme

mercoledì 12 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Un vero scrigno di tesori in musica: favole vittoriane, storie di fantasmi decapitati, ninfe appassionate e piante carnivore. Il tutto concepito da cinque ventenni che faranno la storia del rock progressivo inglese. Un percorso nel profondo del mito e della leggenda in musica. Rassegna … Continua

Pink Floyd, The Dark Side of the Moon

venerdì 23 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Uno dei dischi più venduti nella storia della musica, in classifica ininterrottamente per oltre dieci anni. The Dark Side of The Moon è il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato inoltre di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione. … Continua

Antonio Musarra

La città medievalelunedì 3 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente … Continua

Emiliano Beri

Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)lunedì 26 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani vuol dire molto di … Continua

Piera Melli

Genova: ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruitalunedì 19 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto sociale e culturale, … Continua

Ferdinando Bonora

L’archeologia urbana a Genovalunedì 12 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto … Continua

Il volto di Giano

Le metamorfosi di Genova dalle origini all’età moderna – Parte Idal 12 aprile al 3 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo? Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma … Continua

Antonio Musarra

presentazione del libro Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievalein dialogo con Serena Bertoluccivenerdì 9 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Navigare necesse est; vivere non necesse. Secondo Plutarco, con queste parole, Pompeo avrebbe incitato i propri marinai a prendere il mare alla volta del porto di Roma senza curarsi del cattivo … Continua

Futur[i]. Musei, Strategie, Scenari

mercoledì 7 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale I musei stanno da tempo assumendo un ruolo sempre più complesso, di natura sociale ed economica, oltre che culturale, rispetto ai contesti in cui si collocano. L’attuale periodo, inoltre, spinge inevitabilmente a riflettere sui cambiamenti in atto nella società contemporanea e ad individuare nuovi strumenti … Continua