Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Lucia Esposito

Presentazione del libro “Sorelle spaiate” di Lucia Espositomercoledì 5 marzo ore 18, Sala delle donne La giornalista Lucia Esposito, insieme a Fatima Hamidi, presenterà il libro Sorelle spaiate. Viola è determinata e piena di talento. Ha lasciato Napoli spinta dal desiderio di diventare giornalista, ma a Milano scopre in fretta che per lei (giovane, femmina … Continua

Luigi Priano

L’Architettura che aiuta il futurolunedì 26 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio L’Architettura è il tassello che definisce, ispira, determina il futuro attraverso le interazioni tra umani e umanoidi. Un futuro consapevole di dover ottimizzare le risorse, portare rispetto per la Terra e per tutte le specie viventi che la popolano. La biodiversità e … Continua

Elisabetta Starnini

La Storia Profonda dell’Umanitàlunedì 5 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio *L’incontro sostituisce la conferenza Da Verlaine a Proust, i “singhiozzi” dell’AI di Massimo Sideri La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale … Continua

Monica Gori e Alessandra Sciutti

Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificialelunedì 12 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca nell’interazione umana, utili, anche, per … Continua

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli

Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella societàlunedì 19 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in Matematica, dopo aver conseguito … Continua

Scienza condivisa 2025

Intelligenze Futuredal 5 al 26 maggio ore 17.45 “Se un leone potesse parlare, noi non potremmo capirlo” Le intelligenze future sono quelle di cui avremo bisogno, sono parte della costruzione della conoscenza e del senso critico per le nuove generazioni. Le intelligenze future non possono però tralasciare le intelligenze del passato, tantomeno altre e nuove … Continua

Scuola di pace “Gabriele Taddeo”

La “Lectio magistralis” di Luciana Castellina è stata rinviata a data da destinarsi, ci scusiamo per il disagio. giovedì 6 febbraio dalle ore 17, Munizioniere ore 17 – Per Gabri. Ricordo di Gabriele Taddeo, attivista, pacifista e dirigente Arci Ricorderemo insieme Gabriele Taddeo, amico, dirigente Arci e attivista che ha dedicato la sua vita alla … Continua

Giornata conclusiva del Passaporto dei presepi genovesi

16 febbraio ore 16, Sala del Maggior Consiglio   Dopo la Solennità della Candelora, la manifestazione “Passaporto dei Presepi genovesi” -inaugurata a fine novembre- avrà il suo culmine nella giornata dedicata a chi ha allestito le esposizioni e a chi, seguendo i percorsi proposti le ha potute ammirare.Storici, critici, artisti e architetti si alterneranno sul … Continua

Concerto del Paganini Ensemble Wien

Gems à la Paganini 2025. Master Series10 febbraio ore 20.45, Sala del Minor Consiglio Diamo il via all’attività degli Amici di Paganini, per un 2025 carico di sorprese e prestigiose presenze artistiche. Il Paganini Ensemble Wien, protagonista della serata, è ad oggi l’unico gruppo cameristico che propone a livello internazionale un genere del maestro genovese … Continua

L’immagine dei poveri e della povertà nell’arte europea

venerdì 31 gennaio ore 17.30, Sala del Munizioniereincontro con Daniele Grosso, storico dell’artea cura di Fondazione San Marcellino e Università di Genova In occasione dell’ottantesimo dell’Opera di San Marcellino, tutto il 2025 sarà dedicato al tema della povertà e del cambiamento della rappresentazione culturale che abbiamo di lei e dei poveri.Lo faremo, attraverso varie iniziative, … Continua

107(mila)

mostra cartografica a cura di Laura CanaliSala Liguria 107 mila chilometri orari è la velocità con la quale la Terra si muove per compiere il moto di rivoluzione attorno al Sole. Questo è il viaggio che compiamo tutti insieme nell’arco di tempo di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi. Miliardari, poveri, talebani, … Continua

Alessandra Lemma in dialogo con Vittorio Lingiardi

Presentazione del libro “Le identità Transgender. Un’introduzione contemporanea”sabato 22 marzo 2025 ore 10.15, Sala del Maggior Consiglio L’autrice Alessandra Lemma dialogherà con Vittorio Lingiardi sul testo, frutto di oltre dieci anni di lavoro clinico con i transgender. Coordina Marta Mirabella. “Le identità transgender” di Alessandra Lemma raccoglie più di dieci anni di riflessioni sul lavoro … Continua

Annullato – Simone Regazzoni in dialogo con Massimo Recalcati

L’evento è stato annullato per cause di forza maggiore sabato 15 marzo 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Il filosofo Simone Regazzoni dialogherà con lo psicoanalista e saggista Massimo Recalcati attorno al suo libro “La legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi”. Il tema centrale di questo libro concerne la parola di Gesú, riletta … Continua

Scrittori da una realtà parallela V edizione

Romanzi, racconti e fiabe dal mondo della disabilitàgiovedì 6 e venerdì 7 marzo 2025, Sala del Minor Consiglio Tutti gli autori invitati a presentare i loro libri hanno convissuto ogni giorno con varie forme di disabilità perché ne erano affetti personalmente o perché coinvolti nella quotidianità dei loro familiari. Gli artisti, grazie allo loro capacità … Continua