Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Cristina Acidini

Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”lunedì 20 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico. Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano … Continua

Valerio Terraroli

Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organicalunedì 13 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che egli … Continua

Stefano Zuffi

Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misterilunedì 6 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente eclettiche sono poi le fonti letterarie … Continua

Alessandra Quarto

Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonicolunedì 27 febbraio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, una delle principali attrazioni culturali di Parigi e del mondo e sede della più grande collezione d’arte moderna d’Europa, chiuderà nel 2023 per tre anni di … Continua

Marco Carminati

L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventurelunedì 20 febbraio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Marco Carminati si è laureato in storia dell’arte medievale e moderna all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 1990 lavora all’inserto culturale “Domenica” de Il Sole 24 Ore, di cui è oggi il caporedattore responsabile. Su Radio … Continua

Scienza condivisa 2023

Questioni di particelle…destini intrecciatidal 12 al 26 aprile 2023, ore 18 Questione di particelle dalla doppia natura, a volte onde e a volte corpuscoli che si “intrecciano” con le nostre vite, con il nostro futuro, per tutte quelle implicazioni culturali che pervadono tra gli aspetti umanistici e quelli scientifici, le considerazioni filosofiche e le trasposizioni … Continua

Giovanni Caprara

Quanti di luce tra la terra e il cielolunedì 17 aprile 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Esplorazioni tra gli esperimenti quantistici terra-satellite dei fotoni “entangled” e la prospettiva delle nuove telecomunicazioni (anche) quantistiche  come elementi portanti di una rete che supporta la nuova esplorazione/insediamento lunare attraverso una affascinante e coinvolgente narrazione. Giovanni Caprara è editorialista … Continua

Maura Sassetti

Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuromercoledì 26 aprile 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio in dialogo con Alessandra Rissotto La materia che ci circonda presenta aspetti sorprendenti nel mondo microscopico.Mostreremo come le sue proprietà quantistiche rappresentino un progresso nella conoscenza della natura e una grande risorsa per … Continua

Fabio Beltram

Viviamo in un mondo quantisticomercoledì 12 aprile 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere … Continua

La medicina del terzo millennio

La cura della persona nell’era digitaledall’11 aprile al 9 maggio 2023, ore 17.30 Sala del Minor Consiglio Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni … Continua

Buon compleanno Fabrizio

domenica 26 febbraio 2023 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Concerto del Coro Daneo diretto da Gianni Martini, con la partecipazione di Le 4 chitarre e Laura Monferdini, via del Campo 29 rosso. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Cornelia Funke

lettura e incontrogiovedì 9 febbraio 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Evento a cura della Scuola Germanica di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania. Ingresso libero, con posti limitati. Iscrizioni presso la segreteria della Scuola Germanica di Genova, per informazioni segreteria@dsgenua.it.

Itamar Orlev

presentazione del libro Canaglialunedì 27 febbraio 2023 ore 18, Munizioniere È il 1988. Tadek, scrittore fallito e abbandonato dalla moglie, si reca in Polonia per incontrare il padre Stefan. Non lo vede e non ha contatti con lui da vent’anni, da quando la madre decise di emigrare in Israele portando i figli lontano dalla povertà … Continua

“In me non c’è che futuro” – Adriano Olivetti

Spettacolodomenica 12 febbraio 2023 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Un uomo, da solo, in un buio pomeriggio di febbraio, sale su un trenosi siede in prima classe, riservato, discreto, sfoglia una grande quantità di giornali e riviste che ha portato con sé davanti a sé il proprio destino, destino che lo ha portato a … Continua

Le ragioni del dialogo

Possiamo dirci cristiani se escludiamo dal nostro orizzonte chi non lo è?venerdì 10 febbraio 2023 ore 17.30, Sala Liguria Presentazione del libro Le Ragioni del Dialogo con la presenza degli autori Renato Algeri, Roberto Catalano, Andrea Mandonico e l’editore Armando Siciliano. Interviene il professore Gerardo Cunico. Guarda la locandina Ingresso libero, fino a esaurimento dei … Continua