Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Tommaso Speccher

presentazione del libro La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismogiovedì 16 marzo 2023 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio L’Italia ha un problema aperto con la propria storia, dal fascismo agli anni ʼ70. La Germania ci appare diversa, capace di affrontare l’orrore del proprio passato nazista. Ma è davvero così? Oppure … Continua

Galit Atlas in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlasmercoledì 29 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioAspettando la XII edizione de la Storia in Piazza, storia segreta La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. … Continua

Chiara Saraceno

La povertà in Italiain dialogo con Luca Borzanimartedì 21 marzo 2023 ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una … Continua

Omaggio ad Alicia De Larrocha

Alba Ventura, pianofortesabato 4 marzo 2023 ore 20.30, Sala del Minor Consiglio In occasione della giornata della donna, l’Associazione Pasquale Anfossi omaggia Alicia De Larrocha con un recital di pagine di musica spagnola, in gran parte a lei dedicate. Nell’anno 2023 si commemora il centenario della nascita di Alicia de Larrocha, una delle più importanti … Continua

La Storia in Piazza al Cinema Sivori

La Storia in Piazza al Cinema SivoriAspettando la Storia in Piazza XII edizione, storia segreta dal 1° al 22 marzo 2023, proiezioni ore 16 e ore 20.30Cinema Sivori, Sala Filmclubtariffa unica 6€ – validi gli abbonamenti La storia segreta in quattro film di spionaggio La storia segreta si è sempre inoltrata sui sentieri oscuri e … Continua

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto

presentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica: La Polonia imperialemartedì 14 marzo 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra … Continua

Paul Lynch

presentazione del libro Oltremaremodera l’incontro Orso Toscomartedì 14 marzo 2023 ore 17.45, Munizioniere Direttamente dall’Irlanda, e in seguito al successo della sua Trilogia irlandese, Paul Lynch approda a Genova per dialogare in merito alla sua ultima opera narrativa, pubblicata da 66th62nd. Bolivar, noto anche come Porky, è un pescatore esperto, con le mani grandi e … Continua

Once upon a song

Le più belle colonne sonore dei film Disneyconcertovenerdì 3 marzo 2023 ore 17, Sala del Minor Consiglio Eliana Zunino, voceStefano Guazzo, sax e clarinettoAlessandro Collina, pianoforte Musica, arte e storie. Un connubio perfetto per creare l’atmosfera degna di una fiaba. In arrivo a Genova un viaggio unico ed emozionante tra suono e immagine. Nell’ambito dell’esposizione … Continua

Giornata di solidarietà per la pace

Ad un anno dall’inizio della guerra, insieme per il popolo ucrainovenerdì 24 febbraio 2023 ore 19, Sala del Maggior Consiglio Un momento di riflessione sui dodici mesi di conflitto appena trascorsi organizzato dalla comunità ucraina ligure e Ilsrec (Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con Regione Liguria e Comune … Continua

Andrea Aveto e Oliviero Bergamini

Bozze per una storia del giornalismomercoledì 22 marzo 2023 ore 17.30, Sala Liguria Andrea Aveto e Oliviero Bergamini ripercorrono uno dei periodi cruciali del giornalismo italiano a partire dai diari di Paolo Murialdi, primi appunti per la sua successiva attività da storico del giornalismo. Lo spunto è il volume Gli anni al «Corriere». Diario 1951-1955 … Continua

Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947

Presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Romamercoledì 15 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio con Anna Mattirolo, Piero Boccardo, Franco Boggero, Giovanna Rotondi Terminiello e Paola Ceschi La mostra, aperta al pubblico fino al 10 aprile, è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero … Continua

Gaddo Flego e don Mattia Ferrari

Rotte, naufragi e salvataggi nel Mediterraneo centralemartedì 28 febbraio 2023 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Un incontro per approfondire la difficile realtà dei salvataggi in mare dei migranti con Gaddo Flego, medico ResqShip e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans. A cura di San Marcellino e Università di Genova, in collaborazione con … Continua

Il porto di Genova

La storia, l’evoluzione, le prospettivedall’8 al 29 maggio 2023 ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio  Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con … Continua

Paradigmi

dal 20 aprile all’11 maggio 2023 Paradigmi, nel rispetto della sua etimologia, è una rassegna che pone l’accento sul sistema dei canoni, in arte e in letteratura, per mettere a fuoco le cause che inducono il sistema istituzionale a mancare di inclusività verso una nutrita serie di scrittrici. Paradigmi darà voce a quelle donne e … Continua

Visioni a 33 giri

dal 3 al 31 maggio 2023 Un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno … Continua