Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Orhan Pamuk

presentazione del libro Ricordi di montagne lontanegiovedì 16 novembre 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio in dialogo con Marco Ansaldo e Andrea Canobbio Un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: Ricordi di montagne lontane. Pamuk è tra i maggiori protagonisti … Continua

Festival di Limes X edizione

Festival di Limes X edizione10 – 11 – 12 novembre 2023 Anche quest’anno Limes è a Genova con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell’attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell’Italia nel … Continua

La creatività è donna

ciclo di incontri collaterale alla mostra “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione“dal 7 novembre al 4 dicembre 2023Palazzo Ducale, Museo Biblioteca dell’Attore e Biblioteca Civica Berio In occasione della grande mostra “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione” dedicata a una donna pioniera del mondo dell’arte, dotata non solo di genio, ma anche di audacia e determinazione, tornano … Continua

Premio Paganini 2023, 57^ edizione

dal 16 al 27 ottobre 2023 Il 2023 è un anno speciale per il Premio Paganini, istituito nel maggio del 1953. Ricorrono dunque 70 anni di storia e quale modo migliore di celebrare questo importante anniversario se non con un’edizione da record? Da record, infatti, è il numero dei giovani talenti che si sono iscritti … Continua

Lucio Caracciolo

La Cina è un giallo,presentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticamercoledì 11 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio La Cina resta un giallo è il nono numero di Limes del 2023 e si concentra sulle sfide che il paese guidato dal presidente Xi Jinping (giunto al terzo mandato) si trova ad affrontare … Continua

Martin McLaughlin

Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilitàmartedì 24 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Martin McLaughlin, professore emerito di Italianistica all’Università di Oxford, traduttore di molte opere di Italo Calvino in inglese, nei suoi saggi ha analizzato il rapporto di Italo Calvino con l’ambiente, soprattutto nella “Speculazione edilizia” e nella “Nuvola di smog”. Martin McLaughlin … Continua

Serenella Iovino

Italo Calvino e gli animalimartedì 17 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Calvino era molto più che un sostenitore dei diritti animali: era un sostenitore dei mondi animali, fatti di storie e di segni, di intensità, di desideri. Guardare questi mondi ci fa capire meglio anche il nostro. E se spesso gli (altri) … Continua

Davide Ferrario

Italo Calvino e le cittàmartedì 10 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Davide Ferrario, regista, in questi mesi sta lavorando al suo nuovo film dedicato alle città di Italo Calvino. Il co-autore del lungometraggio è il critico letterario Marco Belpoliti, uno dei più importanti studiosi dello scrittore ligure. Ferrario e Belpoliti hanno già … Continua

Calvino inesauribile

incontri intorno alla mostra Calvino Cantafavole10 – 17 – 24 ottobre 2023 Italo Calvino con questo centenario sembra candidarsi a essere lo scrittore italiano più importante del XX secolo. Non c’è angolo d’Italia dove non ci sia una iniziativa dedicata allo scrittore ligure, e tanti sono i convegni su di lui organizzati in tutto il … Continua

UniAuser – corsi riservati ai soci

9 – 23 ottobre 2023, Sala Liguria ore 15L’io protagonista nella narrativa contemporanea, tra soggettività e realismo Il corso intende fornire una panoramica sulla recente narrativa italiana, interpretata alla luce di uno dei filoni tematici attualmente più produttivi: il “protagonismo dell’io”, che siesprime con diverse scelte di genere e contenuto (dall’autobiografia all’autofiction, dalla biografia al … Continua

La bilancia di Galileo

dal 16 ottobre al 5 dicembre 2023 La bilancia di Galileo è un ciclo di tre appuntamenti, ideato con la collaborazione della casa editrice Il Saggiatore, luogo culturale attivo e deciso che ha rinnovato negli ultimi anni una sempre maggiore sperimentazione di forma e di immaginario. Prendendo le mosse dalle ultime opere pubblicate – di … Continua

Linda Barbarino

La malarazzamartedì 5 dicembre 2023 ore 18, Munizioniere In una Sicilia rurale, segnata dalla fame e dalle ingiustizie del dopoguerra, un gruppo di ragazzi organizza l’assalto a una corriera piena di merci e frumento: vogliono combattere il mercato nero e realizzare una società più equa. Le cose però non vanno per il verso giusto e … Continua

Stefano Valenti

Cronache della sesta estinzionemercoledì 22 novembre 2023 ore 18, Munizioniere Cronache della sesta estinzione racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. … Continua

Pier Franco Brandimarte

La Vampalunedì 16 ottobre 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo.  Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a … Continua

Francesca Mannocchi

Vince la prima edizione di Book Prizesabato 7 ottobre 2023 ore 15.30, Sala del Maggior Consiglio A Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima … Continua