Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Fondazione Ansaldo per Genova Capitale Italiana del Libro 2023

mercoledì 28 febbraio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio presentazione dei libri «Transizioni. Impresa – Lavoro – Società» e «REX, il sogno azzurro. Blue riband – the italian dream» Intervengono Giuseppe Costa, Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere modera l’incontro Helga Cossu, Direttore Fondazione Ansaldo «Transizioni. … Continua

 RPBW Architects, Raffaella Parodi e Luigi Priano

Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climaticomartedì 30 gennaio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il … Continua

Lucio Conti e Chiara Tonelli

Acqua! Acqua! Da un problema invisibile al manuale di sopravvivenza alla siccitàmartedì 23 gennaio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio L’acqua da problema invisibile è sfida quotidiana, useremo il manuale di sopravvivenza vegetale per resistere e adattarsi, a volte scappare per le crisi di siccità che derivano da una complessa interazione di vari fattori, … Continua

Vittorio Pellegrini e Massimo Sideri

Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell’algoritmo climaticomartedì 16 gennaio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio C’è un mito che si aggira negli ingranaggi già complessi del cambiamento climatico: è il mito del buon selvaggio di Rousseau, che potrebbe portarci a facili scivoloni.Se è vero che l’impronta carbonica … Continua

Qui Terra! Abbiamo un problema

Scienza Condivisa 2024conversazioni scientifiche al tempo della crisi ed emergenza climatica Dal 16 al 30 gennaio 2024, ore 18 Scienza condivisa tratterà il tema epocale della crisi ed emergenza climatica. Non cercheremo soluzioni chiavi-in-mano e tantomeno prospetteremo soluzioni tecnologiche: il tempo per questo è già scaduto nonostante i campanelli di allarme, gli studi scientifici e … Continua

Sei libri classici

Incontri alla riscoperta della letteratura immortaledal 24 gennaio al 17 aprile 2024, Accademia Ligure di Scienze e Lettere In occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 un ciclo di incontri con il pubblico alla riscoperta della letteratura immortale, su proposta degli Amici dei Musei liguri e di Palazzo Ducale e con la promozione di … Continua

Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città

dal 7 dicembre 2023 al 16 aprile 2024Palazzo Ducale e altre sedi, tutti gli incontri hanno inizio alle ore 17 Palazzo Ducale e Biblioteca Berio ospitano il ciclo “Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città”: ogni editore presenterà autori e titoli del proprio catalogo, offrendo al pubblico dei lettori uno spaccato della propria … Continua

La via Postumia

giovedì 14 dicembre 2023 ore 16, Munizioniere Presentazione del volume “Ripensando Postumia. Percorsi, archeologia e storia di Genova e delle sue valli” e del docufilm “Il cammino della Postumia” Lungo la strada romana aperta da Spurio Postumio Albino nel 148 a.C. per collegare Genova e Aquileia, le recenti ricerche di archeologi, storici, archivisti, numismatici e … Continua

Premio Internazionale Primo Levi 2023

cerimonia di consegna a Maria Agnese Morodomenica 10 dicembre 2023 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio intervengono Claudia Mazzuccato e Davide Assael Il Premio è stato istituito nel 1992 per onorare coloro che, con il proprio impegno morale, spirituale e civile, hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo … Continua

Pace e lavoro

Foto e arte nelle collezioni della Camera del Lavoro di Genovamercoledì 6 dicembre 2023 ore 10, Sala del Minor Consiglio Interventi di Andreana Serra, Responsabile Polo Storia e Memoria cittadina Francesca Imperiale, Dirigente Soprintendenza archivistica bibliografica Liguria Mons. Luigi Molinari, Direttore dei Cappellani del lavoro Relazioni di Sebastiano Tringali, curatore del progetto “Il lavoro come … Continua

GIMYF 2023/2024

Genoa International Music Youth Festivalstagione 2023/2024 Il Genoa Internazional Music Youth Festival è il primo Festival giovanile di respiro internazionale mai realizzato a Genova, organizzato dall’Associazione Internazionale delle culture unite (AICU).  Vuole configurarsi come un esempio virtuoso di cooperazione culturale connettendosi con prestigiose Istituzioni pubbliche e private nel mondo con il preciso intento di avvicinare, … Continua

Fulvia Bernacca

presentazione del libro “Sereno”giovedì 14 dicembre 2023 ore 17.30, Sala Liguria – Sala delle Donne in dialogo con Benedetta Donato e Federico Montaldo Sereno è un viaggio tra le nuvole e nel tempo, un racconto visivo e poetico sulla figura del colonnello del meteo Edmondo Bernacca. Per gli italiani Bernacca era un’istituzione, tanto da essere … Continua

Calogero Farinella

presentazione di Opera Omniasabato 9 dicembre 2023 ore 16.30, Sala del Minor Consiglio Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla … Continua

Voci nell’ombra 2023

Festival Internazionale di Doppiaggio, XXIV edizionedal 27 novembre al 3 dicembre, Genova e Savona Le voci ci accompagnano per tutta la vita e una volta l’anno sono celebrate dal Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra”, che premia le eccellenze del doppiaggio nel cinema, nella televisione, nei prodotti audiovisivi e non solo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione … Continua

Sonoma al Teatro della Tosse

Spettacolo del regista e coreografo Marcos Morausabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Per gli iscritti alla DucaleNewsletter biglietto ridotto a 20€, mostrando la newsletter al botteghino.Prenotazioni al numero 0102470793, da martedì a sabato, dalle ore 15 alle 19. arriva a Genova, al Teatro della Tosse,  lo spettacolo pluripremiato realizzato … Continua