Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Giro d’Italia della CSR

il Salone della CSR e dell’innovazione sociale 12° edizionefocus sulla sostenibilità in Liguria tra turismo e ambientemartedì 11 giugno 2024, ore 10.15 Sala del Minor Consiglio Anche quest’anno il Giro d’Italia della CSR è arrivato al traguardo: con la decima e ultima tappa, a Genova, si conclude il lungo viaggio dell’evento itinerante de Il Salone … Continua

Palazzi Svelati

domenica 2 giugno 2024Festa della Repubblica Italiana Palazzo Ducale aderisce all’iniziativa Palazzi Svelati, realizzata in occasione della Festa della Repubblica. Per l’occasione è previsto l’ingresso ridotto per tutte le mostre in corso e la visita ai Saloni di Rappresentanza. Nostalgiamodernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo Appartamento del Doge e Cappella Dogale ingresso ridotto: … Continua

30° Festival Internazionale di Poesia

Parole spalancatedal 6 al 16 giugno 2024, Palazzo Ducale e altre sedi in città per il programma completo e per tutti gli aggiornamenti clicca qui giovedì 6 giugno ore 10, Cortile Maggiore – Premiazione caviardage poetico Saranno premiate le seguenti classi: Classe 4°C della Scuola Primaria Embriaco (Insegnante: Daniela Pili), Classe IV D della Scuola Primaria E. … Continua

GAZA ORA

Messages from a dear friendmartedì 4 giugno 2024 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Gaza ora messages from a dear friend è un esperimento di drammaturgia diretta: gli scritti di Hossam al-Madhoun sono portati da un coro di voci che chiama la pace, convocando il pubblico in una pratica di ascolto collettivo. L’evento, costruito su … Continua

Museum of Sound

di Tommi Grönlund e Rikke Lundgreendal 19 al 22 giugno 2024, Teatrino di Palazzo Ducale ingresso libero, dalle ore 16 alle 20 venerdì 21 giugno 2024 ore 17, listening room guidata Museum of Sound (museo del suono) è un progetto nomade e in movimento, radicato nell’essenza del suono e dell’ascolto. Gli artisti Tommi Grönlund e … Continua

La Cattedrale di Genova e il suo restauro

L’architettura gotica fra Nord e Sud Italia 1200-1250martedì 28 maggio 2024 ore 9, Sala del Maggior Consiglio Convegno a cura dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Genova in collaborazione con il DIRAAS dell’Università di Genova e AssIRCCo APS.L’evento è patrocinato da OAGE ed è valido 7 CFP. È altresì aperto al pubblico, su iscrizione online: clicca qui oppure inviando … Continua

Daniela Belliti

Solidarietà e volontariato nel tempo della crisi globalegiovedì 30 maggio 2024 ore 17.30, Sala Camino In dialogo con Elvira Bonfanti San Marcellino, in collaborazione con l’Università di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, presenta un incontro pubblico per parlare di volontariato con Elvira Bonfanti, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e la professoressa … Continua

Premio Andersen 2024

43esima edizionesabato 25 maggio 2024 ore 11, Sala del Maggior Consiglio In presenza di centinaia di bambini, famiglie, insegnanti, si terrà la premiazione della sedicesima edizione de ILSOGNALIBRO promosso da Andersen, che ha coinvolto oltre 30.000 bambini delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado con un’opera sul piacere di leggere e il suo simbolo per … Continua

Eshkol Nevo

presentazione del libro “Legami”mercoledì 5 giugno 2024 ore 21, Sala del Maggior Consiglio in dialogo con Benedetta Maietti Letture di Elena Lietti Legami è la storia che costituisce il cuore di questo libro in cui Eshkol Nevo ripropone, con la stessa forza narrativa mostrata in Tre piani, lo stretto legame esistente tra le ferite individuali … Continua

Matteo Fochessati

Nostalgia. Iconografia di un sentimentovenerdì 24 maggio 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Nel 1688 lo studente Johannes Hofer si laureò in medicina a Basilea discutendo la tesi su una patologia sino ad allora ignorata, per la quale coniò una nuova definizione: Nostalgia, ossia la «tristezza ingenerata dall’ardente brama di ritornare in patria». Con … Continua

domenica 12 maggio 2024

domenica 12 maggio ore 10.30 > L’Europa senza America Tra gli effetti del ripiegamento americano c’è sopraggiunta, relativa marginalità dell’Europa, chiamata a “cavarsela da sé” molto più che in passato. La faglia est-ovest. Quale futuro per la Nato? con Magnus Christiansson, senior lecturer, dipartimento Studi di guerra, Swedish Defense University. Esperto di sicurezza nel Baltico … Continua

sabato 11 maggio 2024

sabato 11 maggio 2024 ore 10 > Deglobalizzazione: l’economia come arma La dibattuta “crisi della globalizzazione” è anzitutto crisi del mondo americanocentrico. Competizione tecnologica, guerre commerciali, de-dollarizzazione: sintomi e prospettive di un fenomeno epocale. con Cinzia Bianco, research fellow su Europa e Golfo allo European Council on Foreign Relations Francesco Giavazzi, economista, professore di Politica … Continua

venerdì 10 maggio 2024

venerdì 10 maggio 2024 ore 10 > Limes incontra le scuole Il direttore Lucio Caracciolo e gli altri esperti della Rivista dialogano con gli studenti in un confronto aperto sulle tematiche del Festival e sulle altre questioni salienti del panorama geopolitico. ore 17 > Inaugurazione mostra cartografica Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini con Laura Canali, cartografa di Limes, rivista italiana di … Continua

Zerocalcare

presentazione del libro “Quando muori resta a me”martedì 14 maggio 2024 ore 20, Sala del Maggior Consiglio in dialogo con Michele Foschini Un viaggio con suo padre verso il paesino tra le Dolomiti da cui proviene la famiglia paterna sarebbe la scusa perfetta per capire meglio Genitore 2, ma Zerocalcare e suo padre sono incapaci … Continua

Festival di Limes XI edizione

Festival di Limes XI edizione, Fine della guerraLa politica senza fine sabota la geopoliticadal 10 al 12 maggio 2024 La Guerra Grande che infuria nel mondo si combatte senza fini, intesi al maschile e al femminile. Cioè senza scopi strategici né limiti di spaziotempo. Dunque con approccio a-strategico e totalizzante all’uso dello strumento militare, pericoloso … Continua