Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Educare alla responsabilità

venerdì 18 giugno 2025 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Educare alla responsabilità è un progetto che riguarda il corpo della rete di Libera, finalizzato alla crescita della partecipazione e dell’impegno per la giustizia sociale. Libera non è solo antimafia, è anche impegno per una vera libertà e per il rispetto della dignità della persona. … Continua

Mettiamoci in gioco

martedì 13 maggio 2025 ore 11.30, Sala del Maggior Consiglio Ultimo incontro del percorso intrapreso che ha coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, per la campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli aspetti negativi e pericolosi dell’azzardo: dalla dipendenza, alle infiltrazioni mafiose, passando … Continua

Zhemao 2025

ovvero la miniera di Kashin e altre storiemaggio 2025, ore 18 Zhemao porta avanti il dialogo con chi scrive, oggi. L’obiettivo: dare voce alla Letteratura e indagare come prende forma, quali tematiche persegue, quanta dedizione richiede, e perché. Anche l’aspetto editoriale viene messo a fuoco, per svelare come funziona il sistema dell’editoria italiana contemporanea; domandandosi … Continua

Ilja Leonard Pfeijffer

Il Peloponneso, o il crollo delle democrazie occidentali?martedì 3 giugno, Sala del Maggior Consiglio Ilja Leonard Pfeijffer è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Alcibiade, Ponte alle Grazie, 2025 – un libro storico che ruota intorno alle azioni e ai pensieri del generale ateniese che la maggior parte delle persone conosce (o ricorda) quale traditore … Continua

Antonio Moresco

Bianca, gialla e d’amore è la fiaba23 maggio ore 18, Sala Camino In questo primo incontro di Zhemao 2025, sarà nostro ospite Antonio Moresco, scrittore ferace che ha recentemente curato il volume dei Meridiani Mondadori dedicato ad Agatha Christie, intitolato Fiabe gialle.In molte delle sue opere, Antonio Moresco abbraccia la poetica del fiabesco e dell’incanto, … Continua

International Jazz Day 2025

mercoledì 30 aprile 2025 dalle ore 16.30, Munizioniere In occasione della Giornata Internazionale del Jazz, designata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), sono previste conferenze ed esibizioni di esperti e musicisti e un concerto finale. Programma giornata ore 16.30 | Jazz & libriConferenza con Guido Festinese Carlo Milanese, pianoforteRiccardo … Continua

Gli uomini per essere liberi. Sandro Pertini il Presidente

28 aprile ore 20.45, Sala del Maggior Consigliospettacolo teatrale della Compagnia Teatro Che I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo. regia di Gianni Furlani e Mauro Bertozzi musiche dal vivo eseguite da Tiziano Bellelli, Riccardo Sgavetti ed Emanuele … Continua

SMacc: L’Arte senza dimora

Presentazione mostra artistica collettivalunedì 14 aprile ore 17, Sala Camino Con questa seconda mostra collettiva di opere degli artisti e delle artiste, studenti e studentesse dell’IDA del Liceo Artistico Statale Klee-Barabino e la sua implicita presentazione pubblica prosegue, il cammino dedicato alla riflessione intorno all’arte astratta, alle sue implicazioni e alle sue innumerevoli declinazioni. La … Continua

Festival Cara Casa

LA CASA ACCOGLIENTETappa genovese del Festival itinerante di Architetturadall’11 al 17 aprile 2025 Cara Casa è un festival itinerante che esplora il tema dell’abitare attraverso convegni, incontri, visite e attività di intrattenimento, promuovendo un confronto multidisciplinare e coinvolgendo attivamente i cittadini. L’obiettivo è ampliare la riflessione sull’abitare oltre gli ambiti specialistici, favorendo un dialogo aperto … Continua

I concerti della GOG a Palazzo Ducale 2025

Musica e memoria, arte e identità: due concerti dedicati a Lisetta Carmi a Palazzo Ducale12 e 13 aprile 2025, Sala del Maggior Consiglio Due appuntamenti musicali speciali attendono ad aprile il pubblico di Genova, il 12 alle ore 10 e il 13 alleore 18 a Palazzo Ducale. Dopo il successo del primo concerto svoltosi il 1° marzo, in occasione della Giornata della Memoria, la collaborazione tra GOG – … Continua

“Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari

Presentazione del libro martedì 22 aprile ore 17.30, Sala del Minor Consiglio In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione verrà presentato il libro “Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari edito da Laterza. Insieme all’autore intervengono: Paolo Battifora, coordinatore del Comitato Scientifico dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giuliano Galletta, giornalista … Continua

“I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” di Alessandro Volpi

Presentazione del librovenerdì 11 aprile ore 17.30, Munizioniere Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e Black Rock – sono diventati i padroni del mondo. Insieme all’autore Alessandro Volpi (docente di Storia contemporanea … Continua

Ricordo di Paolo Ricca

giovedì 10 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio Introducono: Gerardo Cunico, filosofo, Università di GenovaWilliam Jourdan, pastore della chiesa valdese di Genova Intervengono: Gabriella Caramore, saggistaFulvio Ferrario, pastore valdese e ordinario di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma Paolo Ricca (1936-2024), pastore valdese e teologo protestante, tra le voci più … Continua

Scuola di pace “Gabriele Taddeo”

Oltre il confine dello sguardo: la diversità come orizzonte di paceevento pubblico con Andrea Segregiovedì 3 aprile 2025 ore 17.30, sala del Minor Consiglio Introduce l’evento Giuditta Nelli, coordinatrice Scuola di Pace, e intervengono Andrea Segre, regista e sceneggiatore di film e documentari, interviene Stefano Kovac, presidente Arci Liguria e Arci Genova. Da ormai due … Continua