Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Paesaggi in tutte le stagioni

dal 6 marzo al 10 aprile 2018 Fuoco e paesaggio Problematica convivenza   Sala Munizioniere, ore 17.45 IV ciclo di incontria cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi Partendo sempre dai quattro elementi naturali: aria, acqua, terra, fuoco, dopo aver analizzato l’acqua nel 2015 e con il colloquio europeo del 2016, la terra con gli incontri … Continua

Eva Cantarella

Fedra e Ippolito   5 marzo 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Attenzione! evento annullato Se nella tradizione drammaturgica che va da Euripide a D’Annunzio, passando per Seneca, Racine e Swinburne, l’amore tragico di Fedra per il figliastro Ippolito è stato rappresentato come una passione, non solo in senso sentimentale e sensuale ma anche, … Continua

Clario Di Fabio

Un’imperatrice a Genova: il monumento funebre di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano   1° marzo 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Questo gruppo scultoreo, conservato oggi nel Museo di Sant’Agostino, è una di quelle opere d’arte davanti alle quali nessuno resta indifferente: realizzato a settant’anni da uno dei più straordinari e originali scultori … Continua

La medicina del terzo millennio

Dal 28 febbraio al 28 marzo 2018   Sala del Maggior Consiglio, ore 17.30   A cura di Giancarlo Torre e Giovanni Murialdo Il ciclo di conferenze, a cura dell’Università Popolare UniAuser Genova, affronta alcuni dei temi più attuali riguardanti la medicina nel suo rapporto con altre scienze umane, con particolare riferimento al rapporto di … Continua

Antonio Guerci

Antropologia della cura della persona 28 febbraio 2018, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio Perché l’antropologia affronta i problemi legati alla salute? Perché esistono tre termini nella lingua inglese per dire “malattia”? Perché la parola malattia si declina al singolare e al plurale mentre la parola salute è indeclinabile al singolare? A questi quesiti si … Continua

La medicina del terzo millennio

Dal 28 febbraio al 28 marzo 2018   Sala del Maggior Consiglio, ore 17.30   A cura di Giancarlo Torre e Giovanni Murialdo Il ciclo di conferenze, a cura dell’Università Popolare UniAuser Genova, affronta alcuni dei temi più attuali riguardanti la medicina nel suo rapporto con altre scienze umane, con particolare riferimento al rapporto di … Continua

Raul Fornet Betancourt

La crisi della religione in Europadalla prospettiva della situazione religiosain America Latina   26 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio In un primo momento la conferenza cercherà di approfondire il significato dell’espressione di “crisi religiosa”, sottolineando che si parla soprattutto della crisi del Cristianesimo in Europa. Partendo da questo concetto, in una seconda … Continua

Antonio Paolucci

Il Vangelo secondo Donatello:i pulpiti della basilica di San Lorenzoa Firenze   22 febbraio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Nel 1465 Donatello ha settant’anni, età venerabile per gli standard dell’epoca. La vista è fortemente declinata e soffre di artrosi alle mani: non si possono immaginare handicap peggiori per chi, come lui, fa di … Continua

Maurizio Ben Omar

Tehillim / Steve ReichImmagini e suoni 20 febbraio 2018, ore 19 Munizioniere conferenza di Maurizio Ben Omarperformance visuale di Alessandra Cavalli e Nicolò Servi II edizione di La Voce e il Tempoprogramma completo Ingresso 5 euro Con Tehillim (1981), Reich abbina i suoni di una lingua arcaica con strumenti della tradizione europea e di origine … Continua

Enzo Bianchi

Il Cristianesimo in Italia e in Europa 19 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio I cristiani sono invitati a un confronto con la modernità, con la complessità, con il pluralismo culturale, religioso ed etico. La via kenotica, dell’umile abbassamento, percorsa da Cristo è l’esempio che i singoli cristiani e le Chiese sono chiamati … Continua

Silvana Ghigino

Michele Canzio e il “Parco nascosto”di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli   19 febbraio 2018, ore 17.30 Munizioniere       photo by Susanna Bavaresco Nel ventennio successivo al 1840 Michele Canzio, architetto, decoratore e primo scenografo del Teatro regio Carlo Felice di Genova, progetta e realizza per il marchese Ignazio Alessandro Pallavicini un fantastico … Continua

Dario Fabbri e Federico Petroni

presentazione di Limes,Musulmani ed Europei   15 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Copertina a cura di Laura Canali Il numero di Limes, rivista italiana di geopolitica si concentra questo mese, come suggerisce il titolo, sulla presenza islamica in Europa. Un universo estremamente variegato di cui vengono analizzati casi nazionali e locali specifici, … Continua

Stefano Zuffi

Ritratti misteriosi:I coniugi Arnolfini di Van Eyck 15 febbraio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Il doppio ritratto coniugale di van Eyck è una delle opere d’arte più conosciute del mondo: il suo fascino consiste anche nella unicità del soggetto, che non trova paragone con altre opere. I protagonisti vengono tradizionalmente indicati come il … Continua

Camilla Coletti

Alla scoperta di nuovi mondicon “gli occhi della mente”   14 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Dal passato al presente le scoperte che hanno dato luogo a rivoluzioni scientifiche e tecnologiche nascono da una delle più belle doti umane: quella di riuscire a guardare oltre il tangibile, immaginare oltre il possibile, grazie … Continua

Massimo Raveri

Il Giappone contemporaneo e il sogno mediatico di nuovi “Orienti” spirituali   12 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La conferenza vuole mettere in luce la nascita e l’affermarsi – in una cultura metropolitana sofisticata come quella del Giappone contemporaneo – di una nuova spiritualità di matrice buddhista. Sono visioni escatologiche di salvezza … Continua