Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dialoghi d’Arte – Anticipazioni 2018

I diritti culturali del pubblico Monica Amari, Andrea Canziani, Maria Chiara Ciaccheri e Alessandra Donati venerdì 1 giugno 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Per la III edizione del festival di arte contemporanea Dialoghi d’Arte, quattro ospiti dialogano sul tema del pubblico e dell’accesso alla cultura come diritto. Dalla Dichiarazione di Friburgo sui diritti … Continua

Marzio Barbagli, Franco Henriquet, Chiara Saraceno, Nicla Vassallo

Presentazione del libroAlla fine della vita.Morire in Italia e in altri paesi occidentali   30 maggio 2018, ore 17.45 Munizioniere È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all’isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che … Continua

Susanna Pliego Quijano

La pittura dei grandi muralisti messicani mercoledì 30 maggio 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Antesignano della street art contemporanea e del graffitismo americano, il Muralismo Messicano è uno dei movimenti più interessanti e storicamente incisivi dell’arte del Novecento: ha contribuito a costruire l’identità culturale del paese all’indomani della Rivoluzione, svolgendo l’opera di “alfabetizzazione” … Continua

Valeria Parrella

La mia Napoli in dialogo con Paolo Fiorentino   29 maggio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Ad una scrittrice modernissima, rappresentata al cinema e in teatro, editorialista e saggista come Valeria Parrella viene chiesto di rappresentare la Napoli meno nota e meno scontata, la Napoli di oggi, da cui proviene anche il manager … Continua

Enzo Bianchi

presentazione del libro La vita e i giorni in dialogo con Luca Borzani   28 maggio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Enzo Bianchi affronta nel suo ultimo libro la terza età. La condizione di fragilità dell’uomo, impegnato in un viaggio che almeno per i cristiani conduce ad un’unica meta, emerge più chiaramente in … Continua

David Bidussa

Cosa ci resta del ’68?   27 maggio 2018, ore 17.45 Munizioniere Conclusione del ciclo Quale Novecento? il ’68 e l’utopia che ha cambiato il mondo, con David Bidussa. Un approdo mancato, l’inesistenza di ricetta per la felicità A cura del Centro Culturale Primo Levi

37° Premio Andersen

La Festa del Premio Andersen sabato 26 maggio 2018, ore 15 Munizioniere Dopo un anno di letture, recensioni, analisi e confronto, la rivista Andersen annuncia i vincitori della 37ma edizione del PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori: un’occasione per riflettere sull’annata editoriale con particolare … Continua

Sandro Parmiggiani

Antonio Ligabue,la pittura dell’esilio venerdì 25 maggio 2018, ore 17 Sala del Minor Consiglio Incontro con Sandro Parmiggiani, curatore della mostra in corso nella Loggia degli Abati. Al di là dei cliché interpretativi che lo hanno identificato per anni come l’artista naif o folle, Ligabue si rivela oggi come un grande espressionista tragico, capace di … Continua

Donatella Di Cesare

Marranil’altro dell’altro 24 maggio 2018, ore 17.45 Munizioniere Presentazione del libro di Donatella Di Cesare, edizione Einaudi. Insieme all’autrice sarà presente Rav Roberto della Rocca A cura del Centro Culturale Primo Levi

Paolo Zermani

5 Maestri dell’Architettura Italiana del ‘900Ignazio Gardella   24 maggio 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Proveniente da una famiglia di ingegneri e architetti, di origine genovese, durante la lunga attività professionale produce un’enorme quantità di progetti e realizzazioni, tra cui il dispensario Antitubercolare di Alessandria (1934-38) che è uno dei capolavori dell’architettura razionalista, … Continua

Cinque maestri dell’Architettura Italiana del ‘900

Dal 24 maggio al 5 novembre 2018Sala del Minor Consiglio ore 17.45   Cinque protagonisti dell’architettura di oggi raccontano i grandi maestri italiani del Novecento, da Ignazio Gardella a Giò Ponti, da Franco Albini a Giovanni Michelucci, a Carlo Scarpa.   A cura di Carmen Adriani e Benedetto Besio, in collaborazione con Fondazione Ordine degli … Continua

Cinque maestri dell’Architettura Italiana del ‘900

Dal 24 maggio al 5 novembre 2018Sala del Minor Consiglio ore 17.45   Cinque protagonisti dell’architettura di oggi raccontano i grandi maestri italiani del Novecento, da Ignazio Gardella a Giò Ponti, da Franco Albini a Giovanni Michelucci, a Carlo Scarpa.   A cura di Carmen Adriani e Benedetto Besio, in collaborazione con Fondazione Ordine degli … Continua

1978/2018 – La legge 194 compie 40 anni

martedì 22 maggio 2018, ore 17 Sala del Minor Consiglio Una riflessione sulla legge che ha reso l’Italia più civile Saluto di Mercedes Bo, Presidente di AIED Genova   I dati dell’AIED di Genova: evoluzione dell’IVG dal 1978 a oggi, con Cristiana Vasino, psicologa psicoterapeuta e Valentina Amato, psicologa. Intervengono: Giulia Bistagnino, filosofa politica Dipartimento … Continua

Andrea Tornielli

La Chiesa mediatica 21 maggio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio L’esortazione di Francesco I per una «Chiesa in uscita», che realizzi «il sogno missionario di arrivare a tutti» (Evangelii Gaudium 31) si traduce in una adeguata strategia della comunicazione pastorale e ecclesiale. La Chiesa è sollecitata a stare in mezzo alla gente, e … Continua

Rolli Days. Strade e palazzi da vivere

ROLLI DAYS Strade e palazzi da vivere Genova, 19 – 20 maggio 2018   Scarica il depliant Rolli Days Scarica il depliant La notte dei Musei   Sabato 19 e domenica 20 maggio dalle ore 10 alle ore 19 accesso gratuito ai palazzi, salvo eccezioni segnalate nel programma. On Saturday 19 and Sunday 20 May … Continua