Salta al contenuto

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Andreas Cilerdzic, La chiesa ortodossa di fronte all’evoluzione laica del cristianesimo occidentale.

Andreas Cilerdzic, vescovo serbo-ortodosso d’Italia, Austria, Svizzera e Malta, racconta al pubblico del Ducale, nell’ambito del ciclo Religioni e intolleranza, la sua lunga esperienza al servizio della Chiesa Ortodossa. Fine conoscitore e promotore del dialogo ecumenico, sensibile ai temi della pace e della convivenza interconfessionale, Cilerdzic proporrà un’analisi delle posizioni assunte dalla sua Chiesa in … Continua

L’acqua come rappresentazione del potere nei giardini genovesi del XVI secolo

Francesca Mazzino Architetto, è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso la Scuola Politecnica di Ingegneria e Architettura, università degli Studi di Genova. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni riguardanti l’analisi del paesaggio, la riqualificazione dei paesaggi culturali, la conservazione e il restauro dei paesaggi e giardini storici.rassegna Paesaggi in tutte le stagioni

Papà, Mamma e Gender, presentazione del libro di Michela Marzano

Con l’autrice interviene Emanuela Abbatecola A cura di AG About Gender, Rivista internazionale di studi di genere, Approdo Ostilia Mulas/Comitato Territoriale Arcigay Genova e Famiglie Arcobaleno in collaborazione con Coordinamento Liguria Rainbow Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. … Continua

La strategia della paura. Guerre islamiche e stragi di Parigi

Presentazione dell’ultimo numero di Limes Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fulvio Scaglione, vice direttore di Famiglia Cristiana, a partire dall’ultimo numero di Limes, dialogano su guerre islamiche e stragi di Parigi. Chi sono e che cosa (non) vogliono i giovani europei devoti al “califfo”. Cosa cambia con l’intervento della Russia in Siria.

Genova Digitale. Progetto di divulgazione digitale partecipata per tutta la città

L’incontro sarà moderato dallo scrittore e giornalista televisivoGiovanni Giaccone Intervento del Sindaco Marco Doria e ringraziamenti ufficiali Il progetto-pilota: Gigliola Vicenzo, Enrico Alletto e Rocco Tedone Idee per il futuro: interventi dai Municipi Domande dal pubblico Interventi degli assessori all’Informatica, Isabella Lanzone e allo Sviluppo Economico, Emanuele Piazza In sala sarà presente una postazione PC Linux uguale a quelle installate nei quartieri della città … Continua

Narciso innamorato

Gustavo Pietropolli Charmet  In un percorso che dischiude le caratteristiche dell’innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, nella conferenza si riveleranno le potenzialità e i rischi di questo “amore di Narciso”.Incontro a cura di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di Psiconalisi).

Storie di ordinaria e straordinaria re-esistenza. Il Teatro Sociale incontra la città per pensare, per commuoversi, per divertirsi INSIEME

Introduce Mirco Bonomi Direttore Artistico Teatro dell’OrticaModera Donatella Alfonso Giornalista e scrittrice Intervengono:Anna Solaro con gli attori di GRUPPO STRANITÀ, i protagonisti del progetto di Teatro e Carcere «Oltre il Cortile», attraverso testimonianze videoLuca Borzani Presidente della Fondazione Palazzo DucaleIsabella De Gennaro Direttore del Carcere di PontedecimoGiorgio Pescetto AlfappQuarto Pianeta, Coordinamento ex Quarto, Operatori del CSM … Continua

L’Ansaldo: strategie ed evoluzione. Marco Doria

Nell’ambito del ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, sulla figura di Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese, Marco Doria ripercorrerà l’evoluzione e le trasformazioni dell’Ansaldo dalle origini ai giorni nostri. rassegna Ferdinando Maria Perrone e i destini dell’Ansaldo

Cristina Acidini, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio

Ha compiuto mezzo millennio, ma lo Sposalizio della Vergine di Raffaello nella Pinacoteca milanese di Brera non ha mai smesso di stupire e d’incantare, tanto che si fatica a credere che un tale maturo capolavoro fosse dipinto da un ventenne. Ma Raffaello, figlio (e a nove anni orfano) del pittore di corte di Urbino Giovanni … Continua

La legalità è un diritto?

Saluto del presidente della Fondazionedi Palazzo Ducale Dott. Luca Borzani Partecipano:– Presidente della commissione Antimafia On. Rosy Bindi;– Prefetto di Genova Dott.ssa Fiamma Spena;– Magistrato Dott. Carlo Brusco;– Presidente Regione Liguria Dott.Giovanni Toti;– Assessore alla legalità del comune di Genova Dott.ssa Elena Fiorini;  L’azione della grande criminalità che diventa impresa e della piccola criminalità, determinata anche da … Continua

Giorno della Memoria Cerimonia ufficiale

Saluti delle Autorità Orazione ufficiale:Pino Petruzzelli Scrittore, attore Premiazione concorso provinciale I giovani ricordano la Shoahper gli Istituti Scolastici Consegna della medaglia d’onore, concessa dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti Lettura e consegna della … Continua

Enzo Bianchi

Le religioni strumento di violenza o di pace? La riflessione sulle diverse «vie» religiose conosce un criterio dirimente fondamentale: ogni ricerca religiosa autentica trova il suo sigillo nell’essere portatrice di un senso che tende all’umanizzazione degli uomini. E sono proprio questa ricerca di senso e questa capacità di umanizzazione ad aprire il sentiero verso il … Continua

Le molte feritoie della notte

Presentazione del libro di Marco Ansaldo“LE MOLTE FERITOIE DELLA NOTTEI volti nascosti di Fabrizio De André” La vita e l’opera di Fabrizio De André sono al centro di saggi e documentari, omaggi e celebrazioni che hanno contribuito negli anni a trasformare l’uomo in un mito, in un’icona musicale e poetica. Una specie di totem, che incute … Continua

La Danse di Henri Matisse. Valerio Terraroli

Un inno alla gioia, un’esplosione di libertà, un’esaltazione della forza vitale promanano da una delle opere più conosciute del Novecento, e una delle più ammirate all’Ermitage di San Pietroburgo, La Danza diHenri Matisse. Perché è così importante e conosciuta? Perché si trova a San Pietroburgo? La storia inizia a Mosca dove Sergej Ščukin, appartenente ad un’antica … Continua

Primo Levi di fronte e di profilo

Presentazione del libro di Marco Belpoliti Frutto di un lavoro ventennale, questo è un libro-universo, e l’universo è quello di Primo Levi, lo scrittore che negli ultimi settant’anni si è imposto come il testimone per eccellenza dello sterminio ebraico: la sua vita tormentata, la sua vicenda di scrittore e di intellettuale, ma soprattutto la sua opera … Continua