Salta al contenuto

Quando

ore 21

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Carlo Lucarelli

Un libro ambientato nel passato ti parla sempre del presente. Benvenuti nel tempo delle iene!Interviene Bruno Morchio “Ancora una volta non sarà un giallo classico, finisco sempre a raccontare i meccanismi dell’Italia di oggi.”Il terzo libro della trilogia “coloniale” sull’Eritrea, iniziata con Ottava vibrazione e proseguita con Albergo Italia dove per la prima volta compare la strana coppia di investigatori formata dal capitano Colaprico e dallo zaptiè Ogbà, lo Sherlock Holmes … Continua

Francesca Rigotti

“Che cos’è l’Illuminismo” di Immanuel Kant Il saggio Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo di Immanuel Kant non è proprio un libro. E’ un breve articolo del 1784 ma non per questo meno meraviglioso. Vi si enuncia l’idea kantiana di illuminismo che si rivolge contro lo stato assolutistico e la chiesa che ostacolano l’autonomia giuridica e etica … Continua

Conversazione tra Serena Bertolucci e Davide Livermore

Da Michelangelo a Edipo. Riflessioni sulla ripartenzagiovedì 4 febbraio 2021, ore 21 pagina Facebook di Palazzo Ducale e del Teatro Nazionale di Genova e in streaming sul canale Youtube del Teatro Nazionale di Genova All’indomani della riapertura delle mostre e dei musei il direttore di Palazzo Ducale Serena Bertolucci e il direttore del Teatro Nazionale … Continua

I filosofi

Presentazione del romanzo di Sonia Gentiliinsieme all’autrice intervengono Sergio Givone, Peppino Ortoleva e Enrico Testaletture di Elisa Veronica Zucchi giovedì 18 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Secondo il dibattito attuale il romanzo storico, genere oggi di moda, avrebbe la forza immedesimante dello specchio in cui il presente può riconoscersi. Ma il … Continua

Giulio Sommariva

Michelangelo “divino maestro” nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica di Belle Artigiovedì 4 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, mette in luce la rilevante presenza dei calchi in gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica, attraverso il coinvolgente … Continua

Paolo Portoghesi

Michelangelo XXI secologiovedì 25 febbraio 2021 ore 17.30, in diretta sulle piattaforme Formagenova.it e GotoWebinar Saluti di Serena Bertolucci, direttore Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaNicoletta Dacrema, prorettrice vicaria dell’Università di GenovaNiccolò Casiddu, direttore del Dipartimento Architettura e Design, Università di GenovaLorenzo Trompetto, presidente Fondazione Ordine degli Architetti di GenovaWalter Mariotti, direttore editoriale Domus introduzione … Continua

Piero Boccardo

Storia di una statua colossale. Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoligiovedì 18 febbraio 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale Piero Boccardo si è laureato in Storia dell’arte presso l’Università di Genova e ha poi perfezionato i suoi studi presso l’Università Autonoma di Madrid e il Musée du Louvre a Parigi, conseguendo in seguito anche … Continua

Antonio Forcellino

Michelangelo e la sfida ai maestri nella  Cappella Sistinagiovedì 11 febbraio 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l’opera d’arte inizia a essere riconosciuta … Continua

Cristina Acidini

Michelangelo, una vita eccezionalegiovedì 4 febbraio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Cristina Acidini, storica dell’arte, è presidente dell’ Accademia delle Arti del Disegno, ed è stata soprintendente alla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze dal 2006 al 2014. Dal 1982 … Continua

Michelangelo. Incontri intorno alla mostra

dal 4 febbraio al 4 marzo 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Cinque incontri per conoscere e approfondire l’arte e la vita di Michelangelo, a partire dalle tematiche affrontate dalla mostra in corso nell’Appartamento del Doge Appuntamenti in programma:

Il mondo di Putin. Dal Medio Oriente all’Ucraina, Mosca torna potenza

Presentazione dell’ultimo numero di Limes  Intervengono Lucio Caracciolo e Massimo Nicolazzi Presidente di Centrex Italia SpA Il primo volume dell’anno si concentra sulla Russia e sulle scelte strategiche del suo leader, destinate ad assumere valenza fondamentale sia all’interno che oltre i confini della Federazione.La prima parte – Una strana solitudine – analizza le variabili geopolitiche del … Continua

Perché io vivo ancora?

La poesia, Giobbe, la ShoahPer non dimenticare 2021domenica 31 gennaio 2021, ore 17 canale Youtube di Palazzo Ducale Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi. Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura … Continua

Chips&Salsa

Giornalismo, innovazione, democrazia:convegno dedicato a Franco Carlini Una mattinata di approfondimento e formazione su cambiamenti e opportunità (e rischi) che il giornalismo sta affrontando e dovrà affrontare nei prossimi anni. Partecipano giornalisti, accademici e sperimentatori che studiano e praticano l’innovazione nell’informazione. Franco Carlini (1944-2007) fu tra i primi giornalisti in Italia ad abitare, studiare e raccontare la … Continua

Fractal 2017

Venerdì 22 dicembre ore 21 ANDROMACA“AndromacA” (Stefano Bertoli e Antonella Suella) nasce alla fine del 2006 come progetto di lettronica/sperimentale basata sull’uso della voce soprano tipico della contemporanea e non soloe sull’uso di softwares e macchine analogiche a sostituire l’intero impianto orchestrale.I richiami sono sicuramente all’elettronica colta del Novecento e alla musica concreta, ma anche generi … Continua

Circumnavigando Festival 2017

La XVII edizione presenta un significativo sottotitolo, GROW UP (Crescere), un filo rosso che segue l’intera programmazione, che sancisce quello che il Festival fa ormai da anni e che ora palesa e conferma.Crescita per le compagnie giovani che qui presentano work in progress; crescita del pubblico che di anno in anno vive l’esperienza del circo … Continua