Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi

Auguri di Nataledomenica 22 dicembre 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Per la prima volta nella sua storia ultracentenaria, la Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi – fondata da Mario Baistrocchi nel 1913 – la compagnia teatrale più “vecchia d’Italia” ancora in attività con i suoi 111 anni, porgerà i suoi Auguri di Buone Feste alla … Continua

Palazzo Ducale durante le feste

dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 Le mostre Impression, Morisot Fino al 24 dicembre è attiva una promozione natalizia sul biglietto open della mostra, attiva sia online sia presso la Biglietteria di Palazzo Ducale Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano gli eventi Visite guidate alle mostre per bambini e famiglie Sabato 21 dicembre … Continua

Quaderni della Wolfsoniana

Presentazione del primo numero della rivistalunedì 16 dicembre 2024 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio I “Quaderni della Wolfsoniana” nascono in collegamento con la Borsa di studio Gianni Franzone,  istituita in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova. La pubblicazione ha l’obiettivo di ospitare  gli elaborati delle ricerche … Continua

Marta Cartabia

La riforma della giustizia: autorità e serviziomartedì 17 dicembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Martedì 17 dicembre alle ore 18 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, nell’ambito del ciclo di conferenze “Incontro alla Città”, a cura dell’Ufficio Cultura della Diocesi,  la Prof.ssa Marta Cartabia, Ordinario di Diritto Costituzionale alla Bocconi, interviene … Continua

Flavio Fusco

Presentazione del libro “Ladri di anni”mercoledì 11 dicembre 2024 ore 18, Munizioniere Insieme all’autore intervengono Luca Borzani e Marta Olla Chi sono i ladri di anni? Sono quelli che rubano la vita. La rubano con le guerre, negando la salute, le libertà, le tutele per l’infanzia e gli anziani. Sono i fondamentalisti del mercato come … Continua

Il canto di Natale di Charles Dickens

Il canto di Natale di Charles Dickens,Adattamento musiche e regia di Igor Chiericisabato 21 dicembre 2024 ore 20.30 – sold out!domenica 22 dicembre 2024 ore 18.30 – sold out!Piccolo Teatro di Palazzo Ducale “Il canto di Natale” narra la storia fantastica di Scrooge, un uomo d’affari della Londra ottocentesca, cattivo ed egoista, burbero e taccagno, ingrato alla … Continua

Circumnavigando 2024

Festival Internazionale di Circo TeatroPalazzo Ducale e altre sedi scopri qui il programma completo Circumnavigando torna in scena con un cartellone che coinvolge artisti di diverse provenienze tra Italia e estero, in una festosa rivoluzione sul senso dell’arte circense oggi. #undercircus propone un’immersione nel mondo del circo contemporaneo, un’esplorazione dei fondamentali della sua estetica, di ciò che ne caratterizza … Continua

Genova nel Medioevo…a fumetti!

venerdì 13 dicembre 2024 ore 17, Munizionierepresentazione dell’albo a fumetti di Enzo Marciante Giacomo Montanari e Antonio Musarra presentano l’ultimo albo a fumetti di Enzo Marciante, dedicato alla Genova medievale letta attraverso gli occhi di uno  straordinario manoscritto  trecentesco. Un’immersione onirica in pieno Medioevo nella Genova preda della guerra intestina tra Rampini e Mascarati, cioè guelfi e ghibellini … Continua

Dono dunque sono

Come diventare sé insieme agli altrilunedì 2 dicembre 2024 ore 17.30, Munizioniere In occasione della presentazione del calendario di San Marcellino 2025, conversazioni su dono, reciprocità e beni comuni. Con Daniella Belliti, Università Milano Bicocca, partecipano: Pietro Garaventa, Opera di San Marcellino Genova; Maurizio Logiacco, fotografo; Lorenzo Penco, Opera di San Marcellino Genova. Ingresso libero, … Continua

Il “Turco” nella decorazione di Palazzo Ducale

Dalle statue dei Doria alla facciata di Simone Cantonilunedì 9 dicembre 2024 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Intervengono: Laura Stagno, Daniele Sanguineti, Valentina Borniotto Nell’ambito delle stratificate fasi decorative di Palazzo Ducale, il tema del “Turco” è declinato in diverse accezioni: le monumentali statue di Andrea e Giovanni Andrea Doria, parzialmente distrutte durante i … Continua

Parlare di disabilità

Il valore di una narrazione condivisaUn linguaggio ampio per dare centralità alla personasabato 7 dicembre 2024 ore 9.30, Sala del Minor Consiglio Nella settimana in cui ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, Celivo propone un momento di riflessione collettiva sull’importanza del linguaggio e sulla necessità di costruire una narrazione nuova della disabilità, … Continua

Vittorio Lingiardi

presentazione del libro “Corpo, umano” in dialogo con Daria Bignardivenerdì 6 dicembre 2024 ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d’amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l’unico segnato da una virgola: Corpo, umano. Virgola che impone una pausa, respiratoria e … Continua

Tomás Saraceno

Presentazione del libro d’artista e mostra alla galleria Pinskummer Contemporary Artsabato 30 novembre 2024 ore 16.30, Teatrino di Palazzo DucaleLife(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories Parte da Genova la roadmap di presentazione del libro d’artista Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, Argentina, 1973), Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories edito da … Continua

Lo Stigma della Demenza

dal 22 novembre all’11 aprile, nell’ambito dei venerdì della cultura al Creamcafetutti gli incontri si svolgono alle ore 16.30 La demenza è una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo, con un impatto profondo sulla qualità della vita di chi ne è affetto e delle loro famiglie. Troppo spesso, tuttavia, essa è avvolta in … Continua

Marco Vichi

presentazione dei libri “Racconti brevi” e “Meglio di niente. Un’avventura del commissario Bordelli”venerdì 29 novembre 2024 ore 17.30, Munizioniere insieme all’autore interviene Luca Borzani Racconti brevi di Marco Vichi & Giancarlo Caligaris,Magdalena edizioni Con le parole si possono fare lunghe galoppate nel- la foresta romanzesca, escursioni nel bosco del rac- conto, o anche sortite nel … Continua