Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

venerdì 14 marzo dalle ore 9

Il 14 marzo è la giornata internazionale del Pi greco day dedicata interamente alla matematica. Per questa occasione, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova organizza una serie di attività mattutine dedicate alle scuole e nel pomeriggio laboratori, giochi matematici e una caccia al tesoro per bambini e famiglie.

Il Pi Greco Day è una celebrazione annuale dedicata al numero matematico π (pi greco), che si tiene il 14 marzo (3/14 nel formato di data americano) poiché i primi tre numeri di π sono 3, 1 e 4.

Scopri il programma nella locandina dell’evento


incontri prenotabili

ore 16 caccia al tesoro matematica nel centro di Genova- gratuito su prenotazione qui.

ore 21.15 incontro con il matematico spagnolo Eduardo Saenz de Cabezon, noto per la sua capacità di rendere la matematica accessibile e divertente – gratuito su prenotazione

L’incontro esplora come la matematica possa essere utilizzata per analizzare situazioni di competizione e cooperazione, prevedere le mosse degli avversari e prendere decisioni ottimali. Attraverso esempi pratici e simulazioni, i partecipanti scopriranno come applicare queste strategie per risolvere problemi complessi e migliorare le proprie abilità anche nella vita quotidiana. L’evento è pensato per studenti, appassionati di matematica e chiunque voglia scoprire il lato strategico dei giochi, un incontro senza tecnicismi e dedicato ai curiosi di tutte le età.

Sarà presentato da Mattia Crivellini con Ilaria Zanardi nel ruolo di traduttirice e complice dell’ospite.

Eduardo Sáenz de Cabezón è un matematico, divulgatore scientifico e professore universitario spagnolo noto per il suo approccio creativo e coinvolgente alla comunicazione della matematica. Insegna Algebra e Geometria presso l’Università di La Rioja, in Spagna, e si è specializzato in teoria dei grafi e algebra computazionale. È famoso soprattutto per la sua capacità di rendere la matematica accessibile e divertente attraverso l’umorismo e il racconto di storie.
Ha raggiunto un vasto pubblico grazie al suo canale YouTube Derivando, dove spiega concetti matematici complessi in modo semplice e accattivante. Ha anche partecipato a conferenze TEDx, diventando celebre con il suo talk “Le equazioni sono per sempre”, che ha ottenuto milioni
di visualizzazioni. Oltre alla divulgazione online, Sáenz de Cabezón è autore di libri divulgativi sulla matematica e partecipa a programmi televisivi e radiofonici per avvicinare il grande pubblico al mondo dei numeri.


L’evento è realizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in collaborazione con i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale