Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
martedì 7 novembre 2023 ore 9.30, Sala del Maggior Consiglio – Palazzo Ducale di Genova
incontro riservato alle scuole
In occasione della proclamazione di Genova Capitale italiana del libro, il Coordinamento genovese di Libera si è posto l’obiettivo di organizzare un evento pubblico atto a promuovere e valorizzare la lettura di libri che, nel tempo, hanno trattato, attraverso storie, racconti e testimonianze, tematiche legate al contrasto della cultura mafiosa.
Una letteratura capace di stimolare una coscienza critica e responsabile nei lettori appartenenti a generazioni diverse.
Introduce Andrea Macario, referente Libera Liguria
intervengono:
Sandro Ruotolo, giornalista
Stefano Busi, SPI CGIL Genova, già referente di Libera Liguria e coautore del libro “Punto e a Capo” Mafie in Liguria
modera l’incontro Pietro Adami
A seguire, letture sceniche
venerdì 10 novembre 2023 ore 10, Auditorium “G.B. Campodonico” di Lavagna
Terre e libertà. Storie di sindacalisti uccisi dalle mafie
Introduce Mettella Cepollina, Presidio “N.Green” Tigullio, Libera Genova
Intervengono
Stefano Busi, SPI CGIL Genova, già referente di Libera Liguria e coautore del libro “Punto e a Capo” Mafie in Liguria
Marcello Scaglione, referente settore Memoria Libera Genova
modera l’incontro Paola Pastorelli, giornalista
L’incontro è valido come credito formativo per gli studenti
venerdì 24 novembre 2023 ore 10.30, La fratellanza Pontedecimo
via Isocorte 13, Genova
Punto e a capo. Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria
Incontro con Stefano Busi, coautore del libro “Punto e a capo”
modera Gilberto Volpara, giornalista