Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
dal 20 febbraio al 12 marzo 2024
Il ciclo Filosofia della moda si aprirà con la riflessione che Emanuele Coccia, uno dei più brillanti filosofi contemporanei, ha dedicato alla moda in un libro scritto a quattro mani con Alessandro Michele, ex direttore creativi di Gucci, dal titolo “Filosofia della moda”.
La moda gioca un ruolo centrale nel definire la nostra forma di vita, perché gli umani sono quei viventi che non solo possiedono il “logos”, il linguaggio-ragione ma anche i vestiti. Vestirsi è al contempo un atto esistenziale, sociale e politico che definisce le nostre identità, le nostre relazioni con gli altri e la nostra postura nello spazio pubblico. Da qui l’importanza per la filosofia di pensare la moda.
A cura di Simone Regazzoni
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
20 febbraio 2024 | Emanuele Coccia
Pensare con i tessuti. La moda come filosofia
27 febbraio 2024 | Francesca Romana Recchia Luciani
Moda ed emancipazione di genere
5 marzo 2024 | Lucrezia Ercoli
“Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer
12 marzo 2024 | Tlon, Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La moda e l’idea di normalità
L’evento rientra nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, scopri qui il programma degli eventi in città
credits: Flickr/Kip-Koech