Carlo Ossola, Dante: storia di un nome mal pronunciato
lunedì 21 giugno 2021 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio e diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale
In collaborazione con Incipit Festival Genova 2021
Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore di letterature moderne al Collège de France e direttore dell’Istituto di Studi Italiani di Lugano, è il presidente del Comitato Nazionale delle celebrazioni del 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri.
Nella sua Introduzione alla Divina Commedia, edita da Marsilio nel 2012, Ossola sottolinea che la Commedia di Dante parla di «Everyman» (Pound), di ciascuno di noi. Parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri giudizi: «perdere il ben de l’intelletto», «sanza ’nfamia e sanza lodo», «ma guarda e passa», «mi fa tremar le vene e i polsi», «lasciate ogne speranza, voi ch’entrate». In questo senso Dante indiscutibilmente appartiene alla memoria collettiva dell’umanità.
E la Commedia è commedia: è il poema più dialogico di tutta la nostra letteratura; sfilano comparse, protagonisti; come a teatro ci sono dialoghi e monologhi, duetti serrati; un’architettura di mondi, luoghi visti, immaginati, letti, percorsi nell’esilio o nei libri.
Per leggere Dante oggi, è necessario continuare ad avere la sua sete d’essenziale, il suo anelito a varcare il relativo per porre i suoi versi come sigillo e fondamento di una parola detta per sempre. Nel suo essere “testimone contro il tempo” Dante, nel Novecento, è stato meglio interpretato e compreso da autori come Pound, Eliot, Mandel’štam, Beckett e Borges che dai critici stessi. E ancora, nel XXI secolo, il suo poema è in futurum.
Nel rispetto delle regole anti-Covid19 la capienza della sala è limitata. Con il passaggio della Liguria in zona bianca non è necessaria la prenotazione e l’ingresso è libero, fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Prossimi appuntamenti:
martedì 13 luglio 2021 Luciano Canfora, Raccontare la verità
venerdì 24 settembre 2021 Melania Mazzucco, Storia e biografia
martedì 19 ottobre 2021 Giovanni De Luna, Cinema Italia, la storia raccontata dal film
giovedì 4 novembre 2021 Giovannella Cresci Marrone, Donne romane: modelli, ruoli e quattro microstorie
domenica 14 novembre 2021 Eva Cantarella, Sparta o Atene?