Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
lunedì 15 aprile 2024 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio
Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze
I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare la giustizia distributiva, la conservazione del capitale naturale e la riduzione delle disuguaglianze su scala globale.
Andrea Rinaldo è professore ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e Professor of Hydrology and Water Resources nella École Polytechnique Fédérale de Lausanne (CH). Tra i riconoscimenti: ERC Advanced Grant (2008-2013); Dalton Medal, European Geosciences Union (2005); Fellow (1997), Hydrological Sciences Award (2002) e Horton Medal (2023), American Geophysical Union; Tartufari prize, Accademia dei Lincei, 2020; IV Prince Sultan Abdulaziz International Water Prize, Riyad (2010). Nel 2023 gli è stato attribuito lo Stockholm Water Prize, conosciuto come il Nobel dell’acqua.
Anjali Goswami, L’evoluzione dei Vertebrati attraverso il Tempo Profondo. Fuori dall’acqua
L’evoluzione è una storia con lunghi periodi di stabilità interrotti da rapide transizioni. Per i vertebrati, il gruppo che comprende mammiferi, rettili, anfibi e pesci, alcune delle più importanti di queste transizioni hanno avuto luogo in riva al mare. Con la stessa rapidità con cui si sono spostati sulla terraferma, molti gruppi sono tornati in acqua. Durante il tardo Paleozoico e il Mesozoico, gli oceani erano pieni, infatti, di gruppi di vertebrati “terrestri”, tra cui ittiosauri, plesiosauri e mosasauri, in competizione con diverse faune di pesci e squali. Il motivo per cui alcuni rettili marini si estinsero, mentre altri, come i coccodrilli e le tartarughe, sopravvissero, rimane un mistero.
Anjali Goswami è Reserch Leader in biologia evoluzionistica e Decana della formazione post-laurea presso il Museo di storia naturale e professore onorario di paleobiologia presso l’University College di Londra. Attualmente ricopre la carica di presidente della Linnean Society di Londra, la più antica società biologica attiva del mondo e il luogo in cui fu presentata per la prima volta la teoria dell’evoluzione di Darwin attraverso la selezione naturale. In riconoscimento dei suoi successi, la professoressa Goswami è stata insignita della medaglia del bicentenario della Linnean Society of London nel 2016, della medaglia scientifica della Zoological Society of London nel 2018, dell’Hind Rattan Award nel 2020, del premio inaugurale Robert L. Carroll della Society of Vertebrate Paleontology nel 2021, la medaglia del presidente 2021 dell’Associazione Paleontologica e la medaglia del Darwin Day 2023 degli Umanisti del Regno Unito.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili