Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ferdinando Fasce

Liberare la storia americana con i librigiovedì 14 marzo 2023 ore 19, Sala del Maggior Consigliosegui la diretta streaming I movimenti di emancipazione nera, studentesca e femminile, emersi a cavallo degli anni Sessanta del Novecento, fanno sentire i loro effetti anche nel modo di considerare il passato nazionale. Tra gli anni Sessanta e gli anni … Continua

Loredana Lipperini

La fine delle storie e il reincantogiovedì 14 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consigliosegui la diretta streaming Oggi, a garanzia della qualità di un testo vi è spesso la dicitura “Tratto da una storia vera”. Eppure, la storia della letteratura si è costruita soprattutto attraverso invenzione, menzogna e fantasia. Cos’è cambiato? Loredana Lipperini … Continua

Luciano Canfora

Censura e alfabetismo nelle società arcaichegiovedì 14 marzo 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio – in collegamento streaming: clicca qui per seguire la direttaL’incontro sarà tradotto in LIS Lingua Italiana dei Segni Un autore antidemocratico, attivo nella Atene del V secolo a.C., denunciava la censura esercitata dal popolo sul teatro comico. Anassagora, filosofo reputato … Continua

Speciale UniGe

UniGe: Futuro in ricercagiovedì 14 marzo 2023, ore 9 – 13 Sala Liguria “Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione … Continua

La storia per le famiglie

Tutte le attività sono a ingresso libero e su prenotazione online. Le prenotazioni saranno attive dal 6 marzo 2024 sabato 16 marzo 2024 ore 11 – Educare alla libertàa cura del Centro Studi Montessori Il metodo educativo Montessori, applicato in centinaia di scuole in tutto il mondo, ha rivoluzionato nel profondo la pedagogia degli ultimi … Continua

La storia in città

giovedì 14 e venerdì 15 marzo 2024 Per partecipare è richiesta la prenotazione online, clicca qui per prenotare Museo Del Risorgimento, Via Lomellini 11 Libro d’Oro al rogo Spesso nella storia, i libri sono stati dati alle fiamme in roghi cupi, simboli di repressione. La storia genovese dell’Abbruciamento del Libro d’Oro è, invece, una parabola … Continua

laboratori per le scuole

Laboratori per le scuole di ogni ordine e gradogiovedì 14 e venerdì 15 marzo 2024 – clicca qui per prenotare Consigliato per le scuole infanzia e primo ciclo della primaria Silent-book. Libri senza parole che parlano le lingue di tutto il mondoa cura di Marisa Varosio Una selezione di libri, con straordinarie illustrazioni, che ci … Continua

incontri per le scuole

giovedì 14 marzo 2024 – clicca qui per prenotare ore 9 Sala del Maggior Consiglio | Walter Barberis, Città libere, città di libri È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming, clicca qui per prenotare Da subito, dopo la diffusione della stampa, le città più libere da vincoli politici o religiosi sono state luoghi di … Continua

Riduzioni sul biglietto mostra Aqua Mater. Sebastiao Salgado

Biglietto ridotto 10€ per: Membership Card Ducale+ Ridotto speciale 5€ Promozione Trenitalia Ingresso per due persone al prezzo di uno (tariffa intera) per i possessori di biglietti Frecce per Genova e data antecedente al massimo di tre giorni Omaggio

Tutti i genovesi del mondo

La grande espansione commerciale (secoli XI-XVI)Archivio di Stato, complesso monumentale di Sant’Ignazio piazza Santa Maria in via Lata, 7dal 18 gennaio al 30 aprile 2024 mostra a cura di Giustina Olgiati Orario: lunedì, martedì e venerdì 10.00-13.00mercoledì e giovedì 10.00-17.00 Ingresso gratuitoVisite guidate gratuite su prenotazione: clicca qui Info: 010 537561 – as-ge.comunicazione@cultura.gov.it

Saluti istituzionali e introduzioni

ore 16.15, Saluti istituzionali ore 16.30, Introduzioni Antonio Musarra Professore Associato di Storia medievale presso la Sapienza Università di Roma e Fellow di Harvard. Curatore del progetto “IANUA. Genova nel Medioevo”, si occupa di storia marittima e navale, di storia delle crociate e dell’Oriente latino e di storia francescana. Tra i suoi ultimi libri: 1492. … Continua

Conclusioni e Tavola rotonda

sabato 20 gennaio 2024, ore 17 ConclusioniAlessandro Barbero Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Passato e presente e a.C. d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dante (2020), uscito per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), … Continua

IV – Il Mar Nero

sabato 20 gennaio 2024, ore 15.30 Chair Giustina Olgiati La Gazaria genovese (fine XIII secolo – 1475)Michel Balard Il nome degli stabilimenti genovesi sulla costa della Crimea viene dal nome della popolazione dei Khazar che avevano creato un impero nel sud della Russia tra il VII e il X secolo. Difatto la Gazaria genovese si … Continua

III – Verso Occidente

sabato 20 gennaio 2024 ore 11 Chair Antonio Musarra Finanza, navi e spezie: il sistema genovese visto dal Medio OrienteFrancisco Apellániz A Genova l’enorme ricchezza delle famiglie nobili, frutto dei loro precedenti privilegi nel campo del commercio e della navigazione, costituì un primato che attraversò tutto il Medioevo e prese forma definitiva verso la fine … Continua

II – Verso Oriente

sabato 20 gennaio 2024, ore 9 Chair Enrico Basso Pera, lo sviluppo della colonia genovese nel Basso MedioevoHasan Sercan Sağlam Galata, già Sykai come la tredicesima regione di Costantinopoli, è famosa per il suo periodo genovese, che fu la ricca colonia commerciale di Pera tra il 1267 e il 1453. La colonia prosperò anche dal … Continua