Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani

Il racconto della Resistenza. Uno storico e uno scrittore a confrontovenerdì 1 aprile ore 17, Sala del Maggior Consiglio L’“oggettività” dello storico contro la “soggettività” dello scrittore? Il rigore filologico della ricerca contro l’invenzione creativa del romanzo? Ma è proprio così? Ed è proprio così per quanto riguarda i racconti della Resistenza? Ne parlano Giovanni … Continua

Davide Bigalli

Davide Bigalli dal 1987 è stato ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Bari prima, e poi dal 1996 presso quella di Milano. Attualmente in  pensione, vive a Bologna. Dopo iniziali interessi di studi medievali ha spostato il suo ambito di ricerca sul mondo iberico e su quello portoghese, di cui ha studiato l’età rinascimentale. … Continua

Dario Fabbri

Dario Fabbri è analista geopolitico e giornalista Storia e ideologie Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale? venerdì 1 aprile, ore 16Sala del Maggior Consiglio Scopri qui … Continua

Paolo Giulierini

Paolo Giulierini è archeologo e accademico, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli di cui ha promosso e realizzato una forte innovazione strutturale, di indirizzo culturale e promozionale. Il museo come esperienza della Storia. Il MANN, l’archeologico di Napoli Museo accessibile, ecologico e tecnologico, luogo della felicità e del benessere, centro di un quartiere storico … Continua

Il Tappeto del Mondo

Intrecci di storie per un futuro senza guerragiovedì 31 marzo 2022 ore 17, Cortile Maggiore Il 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema si consumò uno dei più atroci crimini commessi dai nazi-fascisti ai danni delle popolazioni civili: quel mattino di agosto furono uccisi circa 500 civili inermi in prevalenza donne e bambini, del paese … Continua

Paolo Rumiz

Canto per Europagiovedì 31 marzo 2022 ore 20.30, Teatro Eleonora Duse “Una cintura di costellazioni ornava le murate della barcacome segno di augurio per il viaggio.” Una giovane siriana, profuga di guerra, fugge sulla barca a vela di quattro uomini assetati di miti. La ragazza si chiama Europa. Paolo Rumiz richiama il mito della fondazione del … Continua

Marco Salotti

Marco Salotti, docente di Storia e critica del cinema all’Università di Genova, è anche curatore della Cineteca della Fondazione Ansaldo e vicepresidente del consiglio del Teatro Nazionale di Genova Cinema, Fascismo e Guerre Puniche: Scipione l’Africano (1937) Scipione l’Africano (1937) è notoriamente un colosso del cattivo gusto, un polpettone punico-romano, un prodotto autarchico con la … Continua

Luciano Canfora

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari, dirige i «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera» Storia e romanzo storico nel XIX secolo Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj: furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali … Continua

Progetti speciali

Percorsi guidati e incontri a cura delle scuole giovedì 31 marzo, ore 14 | Dare voce alla memoria Attraverso ricerche d’archivio e interviste a testimoni è possibile ricostruire storie personali e collettive legate all’emanazione delle Leggi Razziali. Con la scorta di immagini d’epoca e documenti, l’avvocato Filippo Biolé dialoga con gli studenti e ripercorre le … Continua

Percorsi guidati

A Palazzo Ducale giovedì 31 marzo, ore 12 | Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia Visita a tema nella mostra in corso nell’Appartamento del Doge, che celebra la straordinaria stagione artistica in cui il concorso di celebri artisti stranieri e brillanti talenti locali diede vita ad un’espressione del Barocco quanto mai dinamica, esuberante e innovativa. … Continua

Laboratori

giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile Scuola infanzia e primaria Anche gli scarti raccontanoSfridi metallici, timbri, registri contabili, buste per la posta aerea…: gli scarti della lavorazione industriale e gli avanzi di magazzino di aziende che hanno cessato l’attività da tempo sono indizi preziosi del passato e possono trovare nuova vita con una sapiente … Continua

Incontri

giovedì 31 marzo – clicca qui per prenotare ore 9 – Sala del Maggior Consiglio | Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale, clicca qui per prenotare Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che … Continua

I Lincei per il clima. II parte

Cambiamento climatico e nesso acqua-cibo-energia: che fare?11 – 15 – 23 marzo e 7 aprile 2022 Quattro giornate – articolate in 16 lezioni – per analizzare le interazioni del cambiamento climatico con le esigenze immanenti di acqua, cibo ed energia e la complessità delle scelte globali necessarie per la gestione di queste stesse interazioni. In … Continua

Vicoli e ruelles, eventi collaterali

Vicoli e RuellesRappresentazioni dello spazio urbano nel fumetto tra Italia e Québecdal 4 al 20 marzo 2022, Sala Liguria Eventi in programma venerdì 4 marzo 2022, ore 10.30 | riservato alle scuoleIncontro con i disegnatori quebecchesi Mélanie Leclerc e Djibril Morisette-Phan sabato 5 marzo 2022, ore 11 | bambini e famiglieSketch Tour del centro storico … Continua

Valentina Ghio

Sono Valentina Ghio, sono nata a Sestri Levante nel 1971. Laureata in lettere all’Università di Genova e specializzata in politiche del lavoro e orientamento professionale, ho lavorato prima nella cooperazione sociale e poi nella progettazione di interventi e servizi a supporto dell’occupazione femminile e anche di fasce deboli, oltre che di gestione di progetti europei. … Continua