sabato 18 settembre 2021 ore 17, Sala del Maggior Consiglio
La Liguria celebra Emanuele Luzzati, animatore, illustratore e scenografo, scomparso nel 2007 e nato proprio a Genova, il 3 giugno del 1921. Grazie al suo stile personalissimo, ricco di espressività, estro e fantasia, Luzzati ha lavorato in tutto il mondo ed è stato candidato per ben due volte al Premio Oscar per il miglior cortometraggio di animazione, con “Pulcinella” e “La gazza ladra”.
Coop Liguria lo ricorda con grande affetto, perché ha collaborato con lui in diverse occasioni: negli anni Novanta, nell’ambito del progetto “La guerra di Serrezzana”, che vide Luzzati illustrare l’omonimo poema quattrocentesco, e alla costruzione del parco “Il flauto magico” di Santa Margherita Ligure, dedicato proprio a Luzzati, che Coop Liguria co-finanziò e oggi sta contribuendo a restaurare; successivamente, quando Luzzati donò a Coop Liguria la scenografia ancora oggi utilizzata per il percorso didattico sull’intercultura “Pulcinella e il Mediterraneo”; infine, quando ideò e donò a Coop il logo per il suo sessantesimo anniversario. Questa relazione si deve soprattutto all’amicizia di Luzzati con Attilio Valenti, che per anni ha curato i percorsi didattici sul cinema d’animazione offerti da Coop Liguria alle scuole di ogni ordine e grado. Un’attività che oggi viene portata avanti dal figlio di Attilio, Matteo, autore del documentario “Lele”, che Coop Liguria ha realizzato con il patrocinio di “Fondazione Luzzati Teatro della Tosse” e di “Luzzati Foundation”. «L’obiettivo – spiega il regista – è raccontare l’uomo e l’artista, attraverso una serie di interviste a persone, famose e non, che hanno collaborato con lui in tutti i diversi ambiti in cui ha lavorato: dall’illustrazione alla scenografia, dalla ceramica all’animazione». Tra i personaggi noti a cui Valenti ha chiesto un ricordo di Luzzati, il presentatore Pippo Baudo, che gli commissionò il manifesto di Sanremo 2007 e ha avuto per lui parole molto belle, il “collega” illustratore Bruno Bozzetto e il cantante Angelo Branduardi.
https://youtu.be/UI6-NON3rRU
A cura di COOP Liguria
Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili
Per partecipare all’evento è richiesta la Certificazione Verde Covid19, verificata attraverso la app nazionale VerificaC19. Per maggiori informazioni sulla clicca qui Nel rispetto delle norme vigenti inoltre la capienza della sala è limitata.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.