Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Laboratori e letture

La voce delle storie: letture e attività creative
11 novembre 2025, 20 gennaio, 10 marzo 2026, ore 17

Letture animate, coinvolgenti narrazioni con il Kamishibai (il teatro di carta giapponese) e attività creative legate alle più belle storie per l’infanzia.
A cura della Biblioteca De Amicis
dai 4 ai 10 anni


Tra balene e parole
27 novembre 2025, ore 17

Il laboratorio, ispirato alla mostra Moby Dick— La balena, offre un’esplorazione del mondo marino attraverso il metodo Montessori. I bambini arricchiranno il linguaggio con le nomenclature montessoriane, associando immagini e parole, classificando animali e verificando in modo autonomo le proprie scoperte. L’esperienza sarà accompagnata da letture illustrate sul mare, per un apprendimento coinvolgente tra gioco, scienza e immaginazione.
In collaborazione con Centro Studi Montessori Genova
dai 6 ai 9 anni


Nati per Leggere
In collaborazione con i volontari NpL – Nati per Leggere Liguria e Sistema Bibliotecario di Città Metropolitana di Genova

Incontri di lettura e informazioni sul programma nazionale Nati per Leggere per sensibilizzare e diffondere la lettura in famiglia a partire dai primi mesi di vita.
Da 2 ai 6 anni

ultimo mercoledì del mese, ore 17
da novembre 2025


Cantastorie genovesi
novembre 2025—aprile 2026

Tradizioni, leggende, luoghi e personaggi prendono vita attraverso le storie raccontate in genovese da nonno Gianni.

Dai 4 anni e famiglie

ultimo mercoledì del mese, ore 17


RI-creazione
In collaborazione con Centro ReMida Genova

Incontri creativi con i materiali di scarto.

Dai 5 anni

da gennaio 2026, ore 17
secondo mercoledì del mese dalle ore 17


Mettiamo su casa!
novembre 2025—aprile 2026

Quante stanze ha casa tua? Quale stanza utilizzate di più? I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, disegnano a memoria la planimetria della propria casa, poi elaborano una proposta di ristrutturazione. Successivamente discutono in gruppo i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni. Lo scopo dell’attività è comprendere i concetti di spazio abitativo, planimetria e funzionalità degli ambienti, sviluppare la capacità di analisi e progettazione e stimolare la creatività e la collaborazione.
In collaborazione con FOA.GE — Fondazione Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Genova
dai 6 ai 12 anni


Giochi e Matematica
gennaio—aprile 2026

Benvenuti nella nostra palestra dei giochi intelligenti, un luogo dove la tradizione si fonde con le strutture matematiche, trasformando il divertimento in un’esperienza didattica affascinante.

Qui troverete una vasta selezione di giochi: giochi che appartengono alla tradizione ma si basano su strutture matematiche e, per questo, possono essere letti anche in chiave didattica; o rompicapo ingegnosi creati appositamente per l’apprendimento di specifici aspetti della matematica.

Da 6 a 11 anni
In collaborazione con DIMA, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova

primo giovedì del mese dalle ore 17


Informazioni e prenotazioni

didattica@palazzoducale.genova.it – 0108171604