I percorsi a Genova, Savona e Albissola
Michelangelo non è una grande mostra, ma una mostra grande, perché diviene momento di rete, di ricerca e di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Grazie alla collaborazione di prestigiose istituzioni, pubbliche e private, di ricerca e di formazione, di tutela e di valorizzazione, la riflessione intorno al Buonarroti e alla sua eredità durante i secoli, con questa occasione prende corpo a Genova e in Liguria, abbracciando i secoli e giungendo fino alla contemporaneità.
Cuce questa rete il filo della storia, della memoria, riconquistata o rinnovata: i Della Rovere tra Albissola e Savona, i capolavori d’arte di quei tempi, gli allievi operanti a Genova, le suggestioni michelangiolesche tra Otto e Novecento. Questo e molto altro è l’offerta di questa iniziativa, unica in Italia.
A questi tempi complessi, che impongono accessi alla cultura limitati nel tempo e nello spazio, la risposta è la semplicità della moltiplicazione delle occasioni, dei luoghi e delle sollecitazioni culturali, in una serie di rimandi e di occasioni di cultura condivisa, che attraversano non solo i luoghi ma anche le discipline, le competenze, le materie, perché la partecipazione possa essere sempre più concreta.
Serena Bertolucci, direttore Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura