Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Mediterraneo Blues: tutta “nata storia”
martedì 1 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Molto semplicemente, ma allo stesso tempo rivelatore, l’idea è quella di seguire la musica, i suoni, che producono altri mediterranei. Invece di una storia della musica, c’è la musica come storia: sostenuta e sostenuta nei suoni sono altre mappe che promuovono viaggi critici non autorizzati. Questo modo di ascoltare il Mediterraneo, e la modernità, attraversa e confonde gli approcci e i metodi disciplinari più istituzionali, insistendo su una comprensione più aperta della formazione del presente.
Iain Chambers, antropologo e sociologo britannico, insegna Studi culturali e media e Studi culturali e postcoloniali del Mediterraneo all’Orientale di Napoli. È autore di diverse pubblicazioni in Italia, tra cui: Sulla soglia del mondo (Booklet Milano, 2003), Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina, 2007), Mediterraneo Blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi (2013), Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa (Meltemi, 2018)
Rassegna Ma che Musica a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
A seguire:
Non perderti anche:

©Alberto Ligi Barboni