Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dante Conte (1885 – 1919)

Un artista nella Sampierdarena tra Ottocento e Novecentodal 27 gennaio al 12 marzo 2023 prorogata fino al 16 aprile 2023Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti La mostra ripercorre l’attività artistica di Conte che, nato a Sampierdarena, vi morì, appena trentatreenne, il 4 gennaio 1919, a causa dell’epidemia di “spagnola”. Dopo gli inizi nello studio del … Continua

Natale, di Giovanni Battista De Salvo

Opera in terracotta in esposizione dal 21 dicembre 2022La Wolfsoniana di Nervi La terracotta Natale (1932 circa), realizzata in terracotta da Giovanni Battista De Salvo (Savona 1903-1964) per la Casa dell’Arte di Albisola, di cui divenne direttore artistico negli anni Trenta, rappresenta una significativa testimonianza di quel clima di sperimentale rielaborazione di tipologie tradizionali cui … Continua

Nuove acquisizioni alla Wolfsoniana

La fondazione The American Friends of the Palazzo Ducale Genoa – istituita nel 2020 con lo scopo di diffondere tra il pubblico americano le attività espositive e culturali della Wolfsoniana e di Palazzo Ducale e di sostenerne finanziariamente i progetti, attuando uno scambio di collaborazione con la Wolfsonian–Florida International University e altri musei, fondazioni ed … Continua

Speciale Natale

In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale laboratori, visite guidate e attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie durante le feste natalizie. Venerdì 23 dicembre, ore 15 | Visita guidata per famiglie alla mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo Consigliato per bambini dai 6 anni e famiglie. Durata 1 ora … Continua

Il presepe della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno nella Genova di Rubens

Il presepe della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno nella Genova di Rubens8 dicembre 2022 – 31 gennaio 2023 Il presepio della Regione Liguria L’allestimento dello storico presepe settecentesco della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno, ideato e curato da Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, con la collaborazione di allievi … Continua

Sabine Weiss, riduzioni sul biglietto

Sabine Weiss, riduzioni sul biglietto Biglietto ridotto a 9€, per: Ragazzi dai 14 ai 27 anni visitatori oltre i 65 anni d’età visitatori con disabilità insegnanti possessori voucher, Hotel convenzionati possessori Card dei Musei Civici del Comune di Genova possessori tessera Coop Liguria possessori tessera Alliance Française Dipendenti del Comune di Genova Amici di Palazzo … Continua

Le stanze delle meraviglie

I vetri dipinti di Dady Orsidal 25 novembre 2022 al 12 marzo 2023Wolfsoniana di Nervi Orari da martedì a domenica, ore 11 – 17 La mostra presenta una selezione di pitture sotto vetro realizzate da Dady Orsi nel periodo della sua maturità creativa tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.  Il percorso espositivo, anticipato … Continua

La contemporaneità del classico, Museo Lia di La Spezia

La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsonianadal 19 ottobre 2022 prorogata al 6 maggio 2023, Museo Lia di La Spezia Organizzata attraverso una selezione di opere della Wolfsoniana di Genova, l’esposizione intende infatti proporre un dialogo tra le due collezioni, focalizzato sulle molteplici trasformazioni e riprese, nel corso dei secoli, … Continua

Collezione Tacchini. Atto primo

La collezione Tacchini. Atto primoScultura e opere su cartaprorogata fino al 13 novembre 2022, Wolfsoniana di Nervi A oltre quindici anni dal primo incontro tra Micky Wolfson e Francesco Tacchini, favorito dalla comune conoscenza con il gallerista Giovanni Paganelli, la Collezione Tacchini approda alla Wolfsoniana, ufficializzando così la stipula di un Trust tra Palazzo Ducale … Continua

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

Riduzione sul biglietto d’ingresso alla mostra Biglietto ridotto a 12€ per: Gruppi adulti, minimo 12 persone – massimo 25 Visitatori dai 14 ai 27 anni con documento e/o tesserino universitario over 65 persone con disabilità (Legge 104) insegnanti militari, forze dell’ordine non in servizio accompagnatore dipendente Disney possessori voucher Hotel convenzionati possessori card dei Musei … Continua

Futuri possibili

Il posto del desiderio tra vecchie narrazioni e nuovi scenari L’idea Il progetto nasce da un’idea di Alessandra Vannucci e Luisa Stagi all’interno del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova e si basa sulla collaborazione tra Università, Teatro della Tosse e Palazzo Ducale-Fondazione per la cultura e la partecipazione di Anna Daneri.L’assunto da cui … Continua

Disney. La tua storia

Disney. La tua storia Grazie di aver visitato la mostra DISNEY – L’arte di raccontare storie senza tempo. Se vuoi continuare a vivere la magia dello storytelling e vedere pubblicata la tua storia sui nostri canali social inviala all’indirizzo latuastoria@24orecultura.com insieme alla liberatoria che puoi scaricare qua sotto, debitamente compilata e firmata. Scarica qui la liberatoria … Continua

Rubens a Genova, riduzione sul biglietto

Rubens a Genova, riduzione sul biglietto Biglietto ridotto a 12€ per: Biglietto ridotto speciale a 10€ per: Biglietto ridottissimo a 5€ per: Biglietto omaggio per: Riduzioni Trenitalia Visite guidate per gruppi: 115€ visita in italiano – 135 € visita in inglese info e prenotazioni al numero 0109861211

Genova e Rubens. A Network – proposte turistiche

Genova e Rubens. A Network – proposte turistiche Genova e Rubens, visita guidata La Direzione Attività e Marketing del Turismo ha realizzato un nuovo percorso di visita, inedito, nato in occasione della straordinaria mostra di “Rubens a Genova”, ospitata a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale … Continua

Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicino

Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicinopiazza Fontane Marose, 2 Piazza Fontane Marose deve il suo nome (“marose”) alla presenza delle abbondanti acque di una fontana (demolita nel XIX secolo), oppure (“amorose”) alla vicinanza di un postribolo, distrutto per l’apertura di Strada Nuova. Rubens comprende la centralità di quest’area per il rinnovamento rinascimentale della città … Continua