Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Wolfsoniana
Musei di Nervi
via Serra Gropallo 4,
16167 Genova Nervi
orario invernale
(da novembre a marzo):
martedì-domenica 11-17;
lunedì chiuso
orario estivo
(da aprile a ottobre):
martedì e venerdì 11-18;
sabato, domenica e festivi 12-19;
lunedì chiuso
tel: 010 32313329
http://www.wolfsoniana.it
Verso il design industriale
Nel settore dei trasporti il passaggio dall’artigianato meccanizzato alla produzione industriale, che in Italia si impone definitivamente solo con il secondo dopoguerra, viene espresso nella Wolfsoniana attraverso alcuni oggetti emblematici: la bicicletta della ditta Giuseppe Bianchi di Firenze, l’attuale Betamotor, con i cerchioni delle ruote in legno; la turbonave Conte di Savoia e la Littorina Fiat, orgoglio di un’Italia fascista ansiosa di affermare il suo primato in ogni campo; infine la Vespa 125, prodotta dalla Piaggio nel 1949 e diventata inequivocabilmente uno degli emblemi dell’Italia del boom economico.
